Nell’articolo vedremo come funziona il festival, gli spazi coinvolti, gli artisti già annunciati e i consigli pratici per partecipare.

7 Ottobre 2025
Nell’articolo vedremo come funziona il festival, gli spazi coinvolti, gli artisti già annunciati e i consigli pratici per partecipare.
Liveurope Festival 2025 è la sesta edizione del festival della piattaforma Liveurope, un’iniziativa paneuropea che sostiene i locali da concerto nel promuovere la diversità musicale e gli artisti emergenti del continente. Nel 2025 il festival arriva per la prima volta in Italia e si svolge tra Milano e Parma dal 27 al 29 novembre: due serate a Milano ospitate dalla Santeria e una chiusura a Parma. Questa formula su più sedi rende l’evento di fatto itinerante all’interno del Paese, in continuità con lo spirito “on tour” che nelle edizioni passate lo ha portato in diverse capitali europee.
Nel dettaglio, il 27 novembre il festival apre a Milano (Santeria Toscana 31); il 28 novembre prosegue sempre a Milano, alla Santeria Paladini 8; il 29 novembre si sposta a Parma (Colonne 28) per la serata finale. La prima serata prevede accesso a pagamento con aree/stage differenti, mentre le successive date risultano comunicate come a ingresso libero per il pubblico (bar/stage inclusi, dove indicato).
Più di 20 saranno gli artisti emergenti europei. Ecco la scaletta completa delle tre giornate, con sedi, orari e modalità di accesso:
Teatro Stage
TÄRA (IT/PS) – sonorità elettroniche e psichedeliche
Tresca y Tigre (IT) – indie rock italiano
Carbeau (FR) – pop alternativo francese
Real Timpani (IT) – progetti sperimentali made in Italy
Valentino Vivace (CH) – groove e funk svizzero
Atelier Stage
Mojo Myst (ES) – elettronica chill iberica
Sara Baroni (IT) – cantautorato e pop alternativo
Carolina Miragaia (PT) – voce lusitana dal sound soul
Orphia (CH) – atmosfere dream-pop
Bar Stage
Stunk (IT) – punk-garage band milanese
Sleap-E (IT) – pop acustico e minimal
Una serata dedicata interamente ai giovani talenti europei, con contaminazioni di pop, soul e musica d’autore.
In scaletta:
Gaia Rollo (IT)
Nico Arezzo (IT)
Stace (BE)
Rae (IT)
Hana Fatur (IS)
Agua Inoue (NL)
Maniviola (IT)
Elena Piro (IT)
Agenda dei Buoni Propositi (IT)
Curti (IT)
Il festival chiude a Parma, con Hera Lind e Caledune.
Il Liveurope Festival 2025 è pensato per essere inclusivo e accessibile a tutti. Per questo motivo, solo la prima serata (Milano – Santeria Toscana 31, giovedì 27 novembre) prevede un biglietto d’ingresso di €10,00 (+ €1,50 di prevendita), mentre le altre due tappe saranno completamente gratuite.
Le serate iniziano alle 19:00, con apertura cancelli alle 18:30 circa.
I live principali si tengono tra le 20:00 e le 23:30, con dj set e aftershow in chiusura (dove previsto).