Mercatini di Natale di Corbetta 2025 – 2026: date, programma e attrazioni

Nell’articolo vedremo le date ufficiali, il programma previsto, le attrazioni principali e tutte le informazioni utili per partecipare ai mercatini di Natale di Corbetta, un evento che unisce tradizione, comunità e spirito natalizio in uno scenario urbano a misura di famiglia.

Indice

Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, anche Corbetta si prepara a vivere le festività con il suo tradizionale mercatino di Natale, un appuntamento ormai consolidato che ogni anno richiama cittadini e visitatori dai comuni vicini. Le vie del centro storico e Piazza del Popolo si riempiono di bancarelle, luci e iniziative pensate per tutte le età, dando vita a una giornata interamente dedicata alle atmosfere delle feste.

Date, orari e luogo dell’evento

I Mercatini di Natale di Corbetta 2025 si svolgeranno domenica 7 dicembre 2025, nel centro storico della città. L’evento interesserà in particolare Piazza del Popolo e le vie adiacenti, che saranno chiuse al traffico per l’intera giornata.

L’apertura degli stand è prevista dalle 9:00 del mattino fino al tardo pomeriggio, con chiusura intorno alle 19:00. Durante l’arco della giornata, i visitatori potranno passeggiare tra le bancarelle allestite lungo le principali strade del centro, animate da musica, spettacoli e momenti dedicati ai più piccoli.

Il mercatino di Corbetta è organizzato con il supporto del Comune e delle associazioni locali, che collaborano per proporre un appuntamento accessibile a tutti. Gli espositori provengono da diversi comuni lombardi e porteranno in città un’ampia varietà di prodotti artigianali, decorazioni e specialità tipiche del periodo natalizio.

Cosa troverai ai Mercatini di Natale di Corbetta 2025

Il centro storico di Corbetta si trasformerà in un percorso dedicato alle atmosfere natalizie, con decine di bancarelle e stand allestiti da artigiani, produttori locali e associazioni del territorio. Le casette in legno saranno disposte lungo Piazza del Popolo e le vie adiacenti, creando un itinerario che unisce tradizione, prodotti tipici e intrattenimento.

I visitatori potranno trovare:

  • decorazioni natalizie e addobbi per la casa, alberi e presepi artigianali;

  • oggetti regalo realizzati a mano, come candele, lavori in legno, ceramiche e accessori in lana;

  • prodotti gastronomici provenienti da diverse regioni italiane, tra cui salumi, formaggi, miele e dolci tipici del periodo;

  • specialità locali e bevande calde, ideali per accompagnare la visita durante la giornata.

Accanto alle bancarelle, saranno presenti attività per bambini e momenti di animazione musicale. Il programma prevede laboratori creativi, spettacoli di strada e l’attesa accensione dell’albero di Natale, che darà ufficialmente inizio alle festività cittadine.

Accesso e come arrivare a Corbetta

L’accesso ai Mercatini di Natale di Corbetta è gratuito, come la maggior parte dei mercatini di Milano, e non richiede prenotazione. L’evento si svolge all’aperto, nel centro storico della città, che per l’occasione sarà chiuso al traffico. Per questo motivo è consigliabile organizzare gli spostamenti in anticipo, soprattutto nelle ore centrali della giornata, quando l’affluenza è maggiore.

Corbetta si trova nella Città Metropolitana di Milano, a circa 25 km dal capoluogo. È facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici.

  • In auto: da Milano si può percorrere la SS11 (via Novara) in direzione Magenta, seguendo le indicazioni per Corbetta. In alternativa, è possibile utilizzare la Tangenziale Ovest (A50) con uscita Cusago – Baggio, poi proseguire verso Corbetta.

  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Corbetta-Santo Stefano Ticino, sulla linea Milano – Torino, servita da treni regionali Trenord. Dalla stazione si può raggiungere il centro in circa 10 minuti a piedi.

  • In autobus: collegamenti attivi dalle città limitrofe come Magenta, Abbiategrasso e Sedriano tramite le linee extraurbane gestite da MOVIBUS.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy