Nell’articolo vedremo tutte le informazioni utili sui mercatini di Livigno: date, orari, programma, animazioni, appuntamenti ricorrenti ed eventi sportivi che accompagneranno la stagione invernale.
21 Novembre 2025
Ledblog » Eventi e Cultura » Mercatini di Natale a Livigno 2025/2026: date, programma e informazioni
Nell’articolo vedremo tutte le informazioni utili sui mercatini di Livigno: date, orari, programma, animazioni, appuntamenti ricorrenti ed eventi sportivi che accompagneranno la stagione invernale.

Il Natale ha sempre un fascino speciale: è quel periodo dell’anno che aspettiamo con impazienza, quando le luci si accendono, l’aria profuma di legno e cannella, e ogni borgo sembra trasformarsi in un piccolo mondo incantato. Tra i migliori mercatini di Natale della Lombardia da vivere durante le feste c’è senza dubbio Livigno, gioiello alpino della Valtellina che, anche per il Natale 2025/2026, si prepara a regalare un mese intero di pura atmosfera festiva.
Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il borgo si anima con i Mercatini di Natale di Livigno 2025, un villaggio natalizio diffuso che rimane aperto quasi ogni giorno e che trasforma il centro storico in un percorso luminoso tra casette in legno, tradizioni locali, profumi di montagna e artigianato autentico. Non si tratta del classico mercatino in una piazza, ma di un’esperienza che avvolge tutto il paese, rendendolo una vera cartolina invernale.
Ad arricchire l’atmosfera, un programma ricchissimo di eventi tematici, pensati per grandi e piccoli: concerti, laboratori, degustazioni, spettacoli, incontri dedicati alle famiglie e momenti simbolici come l’accensione delle luminarie, l’arrivo di Babbo Natale e le animazioni a tema.
Il Mercatino di Natale “Natale nel Villaggio” animerà Livigno dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, trasformando il borgo in un elegante villaggio alpino illuminato da luci, decorazioni e casette in legno. Dal weekend di fine novembre fino all’Epifania, l’atmosfera natalizia sarà protagonista assoluta, accompagnando residenti e visitatori per oltre un mese di magia continua. La conclusione ufficiale dell’evento è prevista proprio il 6 gennaio 2026, giorno che chiude simbolicamente il periodo delle festività.
Durante tutta la durata dell’evento, il mercatino sarà aperto tutti i giorni con orario 11:00 – 20:00, offrendo un appuntamento quotidiano tra shopping natalizio, artigianato locale e profumi della tradizione valtellinese. Le casette commerciali chiuderanno alle 19:00, mentre le aree dedicate a food & beverage rimarranno attive fino alle 20:00, per permettere a tutti di godere delle specialità calde e dell’atmosfera serale.
Sono previste solo alcune giornate di chiusura:
tutti i martedì di dicembre (2, 9, 16 e 30 dicembre)
25 dicembre (Natale)
26 dicembre (Santo Stefano)
In tutte le altre date comprese tra il 28 novembre e il 6 gennaio, il mercatino resterà regolarmente aperto, garantendo un’esperienza festiva continua nel cuore del borgo innevato.
Durante tutto il periodo dei mercatini, Livigno propone un calendario ricchissimo di eventi, spettacoli e attività pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Ogni settimana sono previsti appuntamenti dedicati alla musica, alla tradizione e alla gastronomia locale, per vivere al massimo la magia del Natale.
Venerdì 28 novembre 2025 – Apertura mercatini
Iniziano ufficialmente le festività con l’apertura delle casette e l’avvio dell’evento Natale nel Villaggio.
Sabato 29 novembre 2025 – Cerimonia inaugurale e accensione delle luminarie (ore 17:30)
Le autorità locali inaugurano la stagione natalizia con l’illuminazione di tutto il centro storico, accompagnata dall’apertura ufficiale del mercatino.
Domenica 30 novembre 2025 – Concerto dei cori alpini (ore 16:00)
In Piazza Placheda risuonano i tradizionali canti alpini, creando un’atmosfera calda, autentica e profondamente legata al territorio.
Domenica 7 dicembre 2025 – Mercatino dei Produttori Locali (9:00–18:00)
Una giornata dedicata alle eccellenze gastronomiche valtellinesi, con formaggi, salumi, mieli e vini presentati direttamente dai produttori.
Sabato 14 dicembre 2025 – Arrivo di Babbo Natale (ore 15:00)
Babbo Natale raggiunge Livigno su una spettacolare slitta trainata da husky, regalando ai bambini dolci e piccoli doni. È l’evento più atteso dalle famiglie e uno dei momenti simbolo del Natale livignasco.
Venerdì 26 dicembre 2025 – Fiaccolata natalizia sulle piste (ore 18:00)
Maestri di sci e volontari creano un magico serpentone di luci scendendo dalle piste verso il centro del paese. Un evento emozionante, perfetto per vivere la montagna in un’atmosfera unica.
Mercoledì 31 dicembre 2025 – Capodanno in Piazza (dalle ore 22:00)
Musica dal vivo, animazione, festa all’aperto e brindisi di mezzanotte, con spettacolo pirotecnico che illumina le montagne innevate.
Martedì 6 gennaio 2026 – Epifania sul ghiaccio (ore 15:00)
La Befana arriva pattinando sul ghiaccio e distribuisce calze piene di dolciumi ai più piccoli, chiudendo in festa l’ultima giornata dei mercatini.
Durante dicembre sono previste attività dedicate ai visitatori. Ogni sabato e domenica mattina si svolgono laboratori per bambini, con la realizzazione di decorazioni e piccoli oggetti a tema natalizio. Il venerdì pomeriggio sono organizzate degustazioni guidate con prodotti tipici della Valtellina.
Dal 1 al 23 dicembre, ogni giorno alle 16:30, si tengono le “Letture animate sotto l’albero”, con fiabe e racconti proposti da narratori.
Tutte le attività sono gratuite. Alcuni laboratori possono richiedere la prenotazione tramite App MyLivigno o presso l’APT.
Durante le settimane dei mercatini si svolgono diversi eventi sportivi legati alla stagione invernale.
Il 14 dicembre 2025 è in programma la BWT Sgambeda, gara di sci di fondo di 30 km in tecnica libera aperta ad atleti e amatori. Il 13 dicembre si tiene invece la Minisgambeda, versione non competitiva destinata a bambini e ragazzi presso lo Stadio del Fondo.
Il 26 e 27 dicembre 2025 Livigno ospita una tappa della Coppa del Mondo di sci alpino, con una gara di Super-G maschile prevista il 27 dicembre. Il giorno precedente è dedicato alle prove o ad eventuali ulteriori competizioni secondo programma FIS.
In questo periodo ha anche inizio la stagione sciistica: dal 29 novembre 2025 gli impianti di Livigno sono aperti, permettendo ai visitatori dei mercatini di accedere alle piste già dal primo weekend utile.