Mercatini di Natale a Mantova 2025: date e informazioni

Nell’articolo vedremo tutte le informazioni sui Mercatini di Natale a Mantova 2025: le date, gli orari, cosa si può trovare tra gli stand, le attrazioni principali, e i consigli pratici per organizzare al meglio la visita.

Indice

Il Natale è uno dei periodi più attesi dell’anno: le città si illuminano, le piazze si riempiono di musica e i profumi di spezie e dolci accompagnano ogni passeggiata. Anche Mantova si prepara a vivere questa atmosfera con l’edizione 2025 dei Mercatini di Natale, che si terranno in Piazza Virgiliana dal 15 novembre al 28 dicembre 2025.

Durante queste settimane, la città lombarda diventa un piccolo villaggio natalizio: oltre 50 chalet in legno offriranno prodotti artigianali, decorazioni e specialità gastronomiche, mentre la pista di pattinaggio su ghiaccio e il trenino turistico renderanno l’esperienza ancora più suggestiva per famiglie, coppie e visitatori di ogni età.

Programma dei Mercatini di Natale a Mantova 2025: orari, stand e attrazioni

I Mercatini di Natale di Mantova 2025 si svolgeranno in Piazza Virgiliana dal 15 novembre al 28 dicembre, con apertura ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00.
Sono previste anche aperture straordinarie nei giorni festivi: 8 dicembre, 24 dicembre, 25 dicembre (solo pomeriggio) e 26 dicembre, così da permettere ai visitatori di vivere l’atmosfera natalizia anche nei giorni centrali delle festività.

La piazza ospiterà oltre 50 chalet in legno, disposti lungo i viali alberati di Piazza Virgiliana. Gli stand proporranno artigianato natalizio, decorazioni per la casa, abbigliamento invernale, idee regalo e una selezione di prodotti enogastronomici tipici del territorio. Tra le casette sarà possibile degustare dolci tradizionali, vin brulé e piatti caldi, rendendo la visita un’esperienza completa tra luci, profumi e sapori.

Pista di pattinaggio su ghiaccio

Durante i Mercatini di Natale di Mantova 2025, in Piazza Virgiliana verrà allestita una pista di pattinaggio su vero ghiaccio, aperta dal 15 novembre 2025 all’11 gennaio 2026. È una delle attrazioni più frequentate dell’evento e si trova a pochi metri dalle casette in legno del mercatino, integrata nel percorso pedonale che attraversa la piazza.

La pista misura circa 500 metri quadrati e sarà accessibile tutti i giorni, con orari prolungati nei fine settimana. Nei giorni feriali l’apertura è prevista nel pomeriggio, mentre sabato, domenica e festivi la struttura sarà disponibile anche al mattino e in fascia serale.

L’accesso è aperto a bambini e adulti, con la possibilità di noleggiare i pattini direttamente in loco. L’area dispone di un servizio di assistenza per principianti e di spazi per la custodia degli effetti personali.

Trenino turistico di Natale

Tra le attrazioni principali dei Mercatini di Natale di Mantova 2025 c’è il trenino turistico su ruote, pensato per collegare la zona dei mercatini con il centro storico. Il servizio sarà attivo dal 15 novembre 2025 all’11 gennaio 2026, in coincidenza con l’intero periodo della manifestazione.

Il percorso parte da Piazza Mantegna, nei pressi della Basilica di Sant’Andrea, e raggiunge Piazza Virgiliana, cuore dei mercatini. Durante il tragitto il trenino attraversa alcune delle vie più suggestive della città, offrendo un itinerario panoramico che permette di ammirare i principali monumenti e le luminarie natalizie.

Il servizio sarà disponibile nei weekend e nei giorni festivi, con partenze ogni 20–30 minuti circa. Gli orari medi previsti sono dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30, ma potranno variare in base all’affluenza e alle condizioni meteorologiche.

Come arrivare e dove parcheggiare nei dintorni dei Mercatini di Natale

I Mercatini di Natale di Mantova 2025 si tengono in Piazza Virgiliana, nel centro storico della città. Durante il periodo della manifestazione, l’accesso con l’auto al centro può essere limitato a causa delle zone a traffico limitato (ZTL) e di alcune chiusure temporanee nei weekend e nei giorni festivi. È quindi consigliato lasciare l’auto in una delle aree di sosta esterne e raggiungere i mercatini a piedi o con la navetta.

Chi arriva da Milano o Verona può percorrere l’autostrada A4 con uscita Verona Nord, proseguendo poi lungo la SS62 in direzione Mantova. Da Modena o Bologna, l’alternativa è l’A22 del Brennero, uscita Mantova Sud, seguendo la segnaletica per il centro. La stazione ferroviaria di Mantova, servita da treni regionali e intercity, dista circa 15 minuti a piedi da Piazza Virgiliana.

Per il parcheggio, le soluzioni principali sono:

  • Campo Canoa: ampio parcheggio gratuito in Via Legnago, collegato al centro con navette ogni 10 minuti. È una delle opzioni più pratiche durante i weekend.

  • Parcheggio Palazzo Te – gratuito, con servizio navetta ogni 15 minuti nei giorni festivi e nei fine settimana.

  • Parcheggio Mazzini – a pagamento, situato a circa 5 minuti a piedi da Piazza Virgiliana.

  • Parcheggio Anconetta – gratuito, in zona Porta Cerese, comodo per chi preferisce proseguire a piedi verso il centro.

Si consiglia di verificare eventuali modifiche alla viabilità sul sito del Comune di Mantova prima della visita, in quanto durante i giorni di maggiore affluenza alcune strade centrali possono essere temporaneamente chiuse o riservate ai mezzi pubblici.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy