Miart 2025 a Milano: date, orari e programma

Nell’articolo vedremo cosa offre il mercatino, quando si svolge e perché può essere una meta perfetta per chi ama passeggiare tra bancarelle, scoprire prodotti artigianali unici e godersi una giornata all’aria aperta in uno dei borghi più suggestivi della Lombardia.

Indice

L’edizione 2025 è intitolata “among friends”, un omaggio all’artista Robert Rauschenberg nel centenario della sua nascita. Il tema mette al centro i valori di dialogo, apertura e connessione tra artisti, gallerie, curatori e collezionisti. Un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nelle tendenze più attuali dell’arte contemporanea e riscoprire i grandi nomi della storia dell’arte moderna.

Miart 2025: date, orari e biglietti

Miart 2025, la prestigiosa fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, torna a Milano dal 4 al 6 aprile 2025, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi nel panorama artistico europeo. L’evento si svolgerà presso Allianz MiCo, nel quartiere Portello, e vedrà la partecipazione di 179 gallerie provenienti da 31 Paesi e 5 continenti, pronte a esporre opere che spaziano dai capolavori del Novecento all’arte contemporanea più sperimentale.

La fiera sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:

  • Venerdì 4 aprile: dalle 11:30 alle 20:00

  • Sabato 5 aprile: dalle 11:30 alle 20:00

  • Domenica 6 aprile: dalle 11:00 alle 19:00

I biglietti per Miart 2025 sono acquistabili direttamente online sul sito ufficiale. Si consiglia di prenotare in anticipo per evitare code e garantirsi l’ingresso.

Dove si trova Miart 2025 e come arrivare

La fiera si svolge presso Allianz MiCo (Viale Scarampo, Milano), facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Chi arriva in treno può scendere a Milano Centrale, prendere la metro linea M2 fino a Garibaldi FS e poi la linea M5 (lilla) fino alla fermata Portello, situata a pochi passi dalla sede dell’evento.

Per chi parte dal Sud Italia, ad esempio da Angri o Salerno, il modo più comodo per raggiungere Miart è il treno ad alta velocità. In alternativa, si può arrivare in auto: il viaggio dura circa 7 ore, e nei pressi della fiera sono disponibili parcheggi a pagamento.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy