Milano green week 2025: date, programmi e informazioni utili

La Milano Green Week torna con un ricco calendario di eventi dedicati alla sostenibilità, al verde urbano e alla tutela dell’ambiente. Per un intero weekend Milano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto della transizione ecologica con incontri, laboratori, passeggiate e iniziative pensate per adulti, famiglie e bambini.

Indice

Anche quest’anno Milano si racconta con la Green Week, una manifestazione diffusa di eventi, organizzati per raccontare l’impegno di cittadini, istituzioni e associazioni che ogni giorno lavorano per rendere la città più verde e consapevole.  

Date e programma completo della Green Week 2025

L’edizione 2025 della Green Week si svolgerà dal 15 al 23 settembre, e vede come protagonisti parchi, giardini, cortili e spazi culturali della città. In programma ci sono visite guidate ai giardini segreti, laboratori di orticoltura, attività per i più piccoli, mercatini sostenibili e conferenze sul futuro delle città green.

Molti eventi saranno gratuiti e diffusi in diversi quartieri per favorire la partecipazione di tutti. Vediamo nel dettaglio il programma della Milano Green Week 2025 organizzata nel quartiere più green della città

Voci degli alberi

Ogni albero ha una storia da raccontare e potrà farlo grazie all’esposizione di alberi monumentali dall’11 settembre al 25 novembre. L’installazione accompagnerà i visitatori in un vero e proprio viaggio alla scoperta di forme e storie di questi alberi secolari. I temi principali sono quelli della sostenibilità, della memoria del paesaggio e del rispetto per il territorio. L’installazione è proprio un invito a prendersi cura del patrimonio verde del nostro paese. 

Una passeggiata con gli alpaca

Il 21 Settembre dalle 10.00 alle 17.30 sarà possibile incontrare gli alpaca, che con la loro dolce indole, saranno i protagonisti indiscussi di una giornata da vivere in compagnia dei propri figli. I visitatori potranno passeggiare con loro nel parco del quartiere UpTown, accarezzarli, rispettarli e coccolarli così da scoprire caratteristiche uniche di questo animale andino. 

L’importanza delle api ogni giorno

Le api svolgono un ruolo fondamentale per il mantenimento dell’ecosistema e sono indice di benessere e salute di un territorio verde. Dal 15 al 21 settembre saranno giorni dedicati a questi piccoli insetti con una mostra fotografica che racconta la vita dell’apiario presente nel quartiere UpTown. 

Biodiversità tutta da esplorare

UpTown è un quartiere con un parco di 30 ettari ricco di biodiversità, che merita di essere visitato e compreso. Il giorno 19 settembre dalle 18.30, si potrà partecipare ad un vero e proprio viaggio scientifico che illustrerà tutte le metodologie usate per poter monitorare e valutare la salute ambientale del parco. Da bioindicatori vegetali e animali a tecniche di campionamenti, insomma sarà un vero e proprio laboratorio in cui anche i più piccoli potranno cimentarsi in attività utili e divertenti. 

Arte per il pianeta

Sabato 20 e domenica 21 settembre saranno giornate dedicate alla creatività attraverso laboratori pensati per tutta la famiglia. Nello specifico il 20 settembre sarà possibile immortalare la natura e la bellezza del parco di UpTown. Sarà un vero e proprio corso di fotografia di naturalistica urbana adatto a tutti livelli di esperienza e a tutte le età. Domenica 21 settembre ci sarà invece la possibilità di creare e personalizzare, con le proprie mani,  la bellezza naturale e fiori tridimensionali. 

Ciclovie come strumento per ridurre l’inquinamento

Per gli amanti dello sport e del ciclismo, domenica 21 settembre alle ore 18.00 ci sarà la presentazione del libro: “Ciclovie d’Italia”. L’incontro sarà dedicato proprio ad una riflessione sull’importanza delle ciclovie per la transizione energetica, raccontando come all’interno della città possano trasformare la mobilità urbana riducendo il traffico e l’inquinamento atmosferico, portando benefici sia per la salute che per lo sviluppo economico dei territori attraversati.  

Evento finale

Per concludere, come ogni anno, Milano partecipa il 23 settembre alla Climate Week NYC 2025 come punto di riferimento per la sostenibilità urbana in Italia. Durante questo incontro la tavola rotonda intende affrontare sfide concrete delle città moderne in cui ogni anno, milioni di persone tentano di vivere in modo consapevole e sostenibile.

Consumo energetico, mobilità urbana, smaltimento dei rifiuti, sono solo alcuni dei temi affrontati ogni anno e che quotidianamente impattano sulla vita dei cittadini. Ma non solo, perché si pone particolare attenzione anche alla tecnologia che è diventata parte integrante della vita di ognuno di noi e che può aiutarci verso un cambiamento più green e sostenibile. 

Informazioni e come raggiungere gli eventi

La maggior parte degli appuntamenti non richiede prenotazione, ma per alcuni laboratori a numero chiuso sarà necessario registrarsi online sul sito ufficiale. È consigliato portare scarpe comode e una borraccia, per muoversi in città in modo sostenibile e godersi appieno l’esperienza.

Gli spazi della Milano Green Week sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici: metropolitana, tram e biciclette condivise. Per chi arriva da fuori città, le stazioni ferroviarie e gli hub principali come Centrale e Garibaldi sono collegate direttamente con le aree degli eventi.

Ancora una volta, la Milano Green Week ci invita a fermarci e a guardare la città con occhi diversi, proponendo un nuovo modo di vivere la grande metropoli: consapevolezza, connessione e rispetto per gli altri e per la natura sono i valori fondamentali che guidano più di ogni altra cosa, questo cambiamento. 

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy