Milano-Sanremo 2025: Data, Percorso, Squadre e Dove Vederla in TV

La Milano-Sanremo è una delle corse ciclistiche più attese della stagione e la prima delle cinque Classiche Monumento. Conosciuta come la Classicissima di Primavera, è famosa per il suo chilometraggio impegnativo, il finale imprevedibile e la capacità di premiare sia gli scalatori che i velocisti.

Indice

L’edizione 2025 segna la 116ª edizione della gara e si correrà sabato 22 marzo, con un percorso leggermente rivisitato ma che conserva tutte le caratteristiche che l’hanno resa leggendaria. L’arrivo, come da tradizione, sarà in Via Roma a Sanremo, dopo quasi 300 km di corsa.

In questo articolo analizzeremo il percorso, le squadre partecipanti, i favoriti e dove seguire la corsa in diretta TV e streaming.

Quando si svolge la Milano-Sanremo 2025: Data e Programma

La Milano-Sanremo 2025 si correrà sabato 22 marzo, confermandosi come uno degli appuntamenti imperdibili della stagione ciclistica. Con i suoi quasi 300 km di lunghezza, è la corsa di un giorno più lunga del calendario World Tour, un vero banco di prova per la resistenza degli atleti.

Quest’anno la gara vedrà al via 25 squadre, ognuna composta da 7 corridori, per un totale di 175 partecipanti. Tra di loro ci saranno i migliori specialisti delle corse di un giorno, tra cui scalatori, velocisti e cacciatori di classiche, tutti pronti a sfidarsi per conquistare il prestigioso traguardo in Via Roma a Sanremo.

L’orario di partenza sarà stabilito ufficialmente nelle settimane precedenti alla gara, ma tradizionalmente la corsa prende il via nelle prime ore del mattino, con un arrivo previsto tra le 16:30 e le 17:00.

Il Percorso della Milano-Sanremo 2025

La Milano-Sanremo 2025 presenta una novità importante: la partenza da Pavia, anziché da Milano. Questo cambiamento modifica leggermente i primi chilometri della corsa, pur mantenendo inalterata la sua essenza.

Dopo la partenza, il gruppo si dirigerà verso nord, attraversando la Certosa di Pavia prima di deviare verso sud attraverso Casteggio, Voghera, Rivanazzano e Salice Terme. A Tortona, il percorso si riallaccia alla rotta tradizionale, entrando nella lunga fase di trasferimento verso la Riviera Ligure.

Il Passo del Turchino, storica porta d’ingresso alla Liguria, sarà il primo punto chiave della corsa. Dopo la discesa su Genova-Voltri, il gruppo affronterà la lunga cavalcata sulla Statale Aurelia, passando per località come Varazze, Savona, Albenga e Imperia.

Le due salite finali, decisive per la corsa, sono:

  • Cipressa (5,6 km al 4,1%) – prima selezione nel gruppo, con possibili attacchi da parte degli uomini di classiche.
  • Poggio di Sanremo (3,7 km con pendenze fino all’8%) – la salita più iconica della Milano-Sanremo, teatro delle azioni decisive.

Dopo lo scollinamento del Poggio, i corridori affronteranno la spettacolare discesa tecnica che li condurrà verso il traguardo di Via Roma a Sanremo, dove velocisti, finisseur e uomini da classiche si giocheranno la vittoria.

percorso milano-sanremo 2025

Squadre e Partecipanti della Milano-Sanremo 2025

Alla Milano-Sanremo 2025 prenderanno parte 25 squadre, per un totale di 175 corridori. L’elenco include i migliori 18 UCI WorldTeams, 3 squadre qualificate in base al ranking 2024, e 4 squadre invitate con Wild Card dagli organizzatori.

Ecco la lista completa delle squadre partecipanti:

UCI WorldTeams (18 squadre)

  • Alpecin-Deceuninck
  • Arkéa-B&B Hotels
  • Bahrain Victorious
  • Cofidis
  • Decathlon AG2R La Mondiale
  • EF Education – EasyPost
  • Groupama-FDJ
  • INEOS Grenadiers
  • Intermarché – Wanty
  • Lidl-Trek
  • Movistar Team
  • Red Bull – Bora – Hansgrohe
  • Soudal Quick-Step
  • Team Jayco AlUla
  • Team Picnic PostNL
  • Team Visma | Lease a Bike
  • UAE Team Emirates – XRG
  • XDS Astana Team

Squadre qualificate tramite ranking 2024 (3 squadre)

  • Israel – Premier Tech
  • Lotto Dstny
  • Uno-X Mobility

Squadre Wild Card (4 squadre invitate)

  • Q36.5 Pro Cycling Team
  • Solution Tech Vini Fantini
  • Tudor Pro Cycling Team
  • VF Group Bardiani CSF-Faizanè

Queste squadre porteranno in gara alcuni tra i migliori specialisti delle classiche di un giorno, tra cui velocisti, scalatori e cacciatori di monumenti. L’elenco ufficiale dei corridori sarà comunicato pochi giorni prima della corsa, ma tra i possibili protagonisti ci saranno grandi nomi del ciclismo mondiale.

Le sezioni speciali del Book Pride 2025

Oltre agli incontri con gli autori e alle presentazioni editoriali, il Book Pride 2025 proporrà sezioni speciali dedicate a diversi ambiti della letteratura e della cultura contemporanea. Queste aree tematiche arricchiscono l’esperienza dei visitatori offrendo spunti di riflessione su settori specifici dell’editoria.

Ecco alcune delle principali sezioni speciali di questa edizione:

  • Book Comics – Spazio dedicato al fumetto e alla graphic novel, con incontri con autori, presentazioni di nuove opere e approfondimenti sulle ultime tendenze del settore.
  • Book Young e Book YA – Sezione pensata per giovani lettori e adolescenti, con attività interattive, laboratori e consigli di lettura per le nuove generazioni.
  • Book Sport – Un’area incentrata sul rapporto tra letteratura e sport, con presentazioni di biografie sportive, storie di atleti e saggi dedicati al mondo dello sport.
  • Spazio esterno rinnovato – Per la prima volta, il Book Pride avrà un’area all’aperto dedicata a incontri informali, talk tematici e reading letterari, favorendo il confronto e la condivisione tra lettori, autori ed editori.

Queste sezioni arricchiranno l’esperienza della fiera, offrendo occasioni di scoperta e approfondimento per tutti i partecipanti.

Programma completo e appuntamenti imperdibili

Il Book Pride 2025 offrirà un programma ricco di incontri, presentazioni e dibattiti, distribuiti nei tre giorni della fiera. Oltre agli appuntamenti con i grandi ospiti, i visitatori potranno partecipare a reading, tavole rotonde e workshop su tematiche legate alla letteratura, alla società e all’editoria indipendente.

Ecco un’anteprima del programma suddiviso per giornata:

Venerdì 21 marzo 2025

  • Cerimonia di apertura con intervento inaugurale di Francesco Costa sul ruolo dell’informazione nel mondo contemporaneo.
  • Talk di Concita De Gregorio sul ritratto di Chávez Castillo, attivista e icona del movimento femminista.
  • Presentazione di Mathias Enard, che parlerà del suo nuovo romanzo Disertare.
  • Reading di Violetta Bellocchio sulla violenza di genere e la trasformazione del dolore in resistenza.

Sabato 22 marzo 2025

  • Tavola rotonda sul femminismo con Luciana Castellina e Giulia Siviero.
  • Dialogo tra Daria Bignardi e Luca Misculin sulla privazione della libertà e le sue implicazioni nella società moderna.
  • Incontro con Fatma Aydemir, che discuterà di identità culturale e inclusione sociale attraverso il suo romanzo Tutti i nostri segreti.
  • Spazio dedicato a Book Comics, con presentazioni e discussioni su graphic novel e fumetti.

Domenica 23 marzo 2025

  • Omaggio a Jane Austen: conversazione con Liliana Rampello e Carolina Capria in occasione dei 250 anni dalla nascita dell’autrice.
  • Presentazione di Alice Robb, che analizzerà il mondo della danza classica e il suo impatto sulla società.
  • Reading conclusivo di Phoebe Hadjimarkos Clarke, con riflessioni sulla fantascienza e la critica sociale.
  • Evento di chiusura, con un dibattito tra editori indipendenti sul futuro della letteratura.

Il programma completo e dettagliato sarà disponibile dal 26 febbraio sul sito ufficiale del Book Pride.

Dove Vedere la Milano-Sanremo 2025 in TV e Streaming

Gli appassionati di ciclismo potranno seguire la Milano-Sanremo 2025 grazie a una copertura televisiva completa, che permetterà di vivere ogni momento della gara, dalla partenza a Pavia fino all’emozionante arrivo in Via Roma a Sanremo.

Diretta TV

  • RaiSport: trasmetterà la prima parte della corsa dalle 9:35 alle 14:00.
  • Rai2: seguirà la gara nella fase finale, con la diretta fino al traguardo.
  • Eurosport: offrirà la copertura integrale dell’evento per tutta la giornata.

Diretta Streaming

Per chi preferisce guardare la corsa online, la Milano-Sanremo 2025 sarà disponibile in streaming su:

  • Discovery+
  • Eurosport Player
  • DAZN
  • TimVision
  • Now TV
  • Raiplay (per la diretta Rai)

Gli orari di trasmissione potrebbero subire variazioni, quindi si consiglia di controllare le programmazioni ufficiali nei giorni precedenti alla corsa.

Grazie alla copertura completa su TV e piattaforme digitali, gli appassionati potranno seguire ogni attacco, ogni salita e lo sprint finale della Classicissima di Primavera.

La Milano-Sanremo 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di ciclismo. Con il suo percorso iconico, le celebri salite della Cipressa e del Poggio di Sanremo, e un finale sempre imprevedibile, questa classica rappresenta una delle corse più affascinanti della stagione.

L’edizione di quest’anno vedrà 25 squadre e 175 corridori sfidarsi lungo quasi 300 km di gara, in una competizione che premierà chi saprà dosare resistenza, strategia e coraggio. Con la partenza da Pavia e il classico arrivo in Via Roma a Sanremo, la Milano-Sanremo mantiene il suo fascino storico, offrendo spettacolo fino all’ultimo metro.

Per non perdere nemmeno un momento dell’azione, la gara sarà trasmessa in diretta su RaiSport, Rai2 ed Eurosport, con streaming disponibile su Discovery+, DAZN, TimVision e Raiplay.

Non resta che segnare la data: sabato 22 marzo 2025, la Classicissima di Primavera è pronta a regalare emozioni e scrivere un nuovo capitolo nella storia del ciclismo!

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy