Musei gratis a Milano la prima Domenica del mese: Quali sono

Grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, ogni prima domenica del mese è possibile accedere gratuitamente a numerosi musei civici e statali della città. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per esplorare collezioni di fama mondiale, dalle opere rinascimentali della Pinacoteca di Brera alle installazioni contemporanee del Museo del Novecento, fino alle meraviglie scientifiche del Museo della Scienza e della Tecnologia.

Indice

Quando Ci Sono i Musei Gratis a Milano?

I musei gratis a Milano offrono un’opportunità unica ogni prima domenica del mese, con ingresso gratuito a numerosi musei civici e statali. Questa iniziativa, valida tutto l’anno, è perfetta per residenti e turisti che vogliono scoprire o riscoprire i tesori culturali della città, come la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento e il Castello Sforzesco.

Consigli utili per visitare i musei gratis a Milano:

  • Verifica gli orari di apertura sui siti ufficiali.
  • Alcuni musei potrebbero richiedere una prenotazione anticipata, soprattutto in caso di mostre temporanee.
  • Organizza la tua giornata per visitare più musei senza stress.

Consulta ora la nostra guida completa ai musei gratis di Milano e pianifica il tuo prossimo tour culturale!

Quali sono i musei gratis per la prima domenica del mese a Milano

Milano offre una varietà di musei, ognuno con la sua specialità, dalle collezioni di arte antica alla scienza e alla tecnologia. Scopriamo insieme i dettagli.

Musei di Arte Antica e rinascimentale a Milano

L’arte antica si riferisce alle opere create in epoche remote, dall’antichità classica greca e romana fino al Rinascimento. Questo tipo di arte si caratterizza per l’attenzione ai dettagli, alla simmetria e all’armonia, spesso influenzata da temi religiosi e mitologici. Tra gli artisti di riferimento troviamo Giotto, Michelangelo e Leonardo da Vinci. Il Rinascimento, in particolare, è stato un periodo di rinascita culturale, iniziato in Italia nel XIV secolo.

Pinacoteca di Brera

Cosa vedere: La Pinacoteca ospita capolavori assoluti dell’arte italiana e internazionale. Tra le opere più celebri, il Cristo Morto di Andrea Mantegna, con la sua drammatica prospettiva, e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, simbolo del Rinascimento. Ammira anche La Cena in Emmaus di Caravaggio, con il suo straordinario utilizzo della luce, e la Madonna col Bambino e Angeli di Piero della Francesca, dove colori e geometria si fondono in un’armonia unica. Ogni sala racconta un pezzo di storia artistica, dall’arte medievale fino al Rinascimento e al Manierismo. Un’esperienza che celebra l’arte in tutta la sua gloria.

Orari:  Aperta dalle 9:30 alle 18:30 (ultima entrata alle 17:30).

Curiosità: La Pinacoteca di Brera nacque nel 1776 per formare gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le opere furono trasferite in luoghi sicuri per proteggerle dai bombardamenti. Inoltre, l’orto botanico all’interno del complesso è uno dei più antichi d’Italia, ancora visitabile.

Museo d'Arte Antica (Castello Sforzesco)

Cosa vedere: Questo museo conserva tesori unici, come la Pietà Rondanini di Michelangelo, capolavoro incompiuto carico di pathos, e la collezione di armi medievali, perfetta per gli appassionati di storia. Gli affreschi della Sala delle Asse di Leonardo da Vinci, con un intricato intreccio di motivi naturali, sono un esempio straordinario della genialità leonardesca. Esplora le antiche sculture, tra cui frammenti delle decorazioni originali del Castello. L’atmosfera suggestiva delle stanze storiche arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendo questo museo una tappa imprescindibile per chi ama l’arte e la storia.

Orari:  Aperto dalle 10 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00)

Curiosità: La Sala delle Asse, affrescata da Leonardo da Vinci, era un tempo un ambiente privato della corte sforzesca. Durante il restauro sono emerse tracce di disegni preparatori dell’artista. Il Castello fu anche residenza di Ludovico il Moro, che commissionò gran parte delle sue decorazioni artistiche.

Musei di Arte Moderna a Milano

L’arte moderna, nata tra il XVIII e l’inizio del XX secolo, si distacca dalla rappresentazione tradizionale per esplorare emozioni e nuove tecniche. Tra i principali movimenti troviamo il Romanticismo, il Realismo e l’Impressionismo, con artisti come Hayez, Monet e Segantini.

Galleria d'Arte Moderna (GAM)

Cosa vedere: La GAM di Milano è uno scrigno dell’arte dell’Ottocento e del primo Novecento. Tra i suoi capolavori spicca Il Bacio di Francesco Hayez, una delle opere più amate del Romanticismo italiano. Ammira anche La Maternità di Giovanni Segantini, che cattura l’intensità dell’amore materno, e opere divisioniste che esplorano luce e colore con tecniche innovative. La collezione include anche sculture di Medardo Rosso e capolavori di pittori europei, come Paul Cézanne. Oltre alle opere, il museo è ospitato nella splendida Villa Reale, con i suoi giardini romantici, perfetti per una passeggiata.

Orari:  Aperta dalle 10 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 16:30)

Curiosità: La Villa Reale che ospita la GAM fu costruita nel 1796 come residenza per Napoleone. Durante la sua permanenza a Milano, Napoleone non vi abitò mai, ma utilizzò il giardino come luogo di passeggiate private, oggi accessibile al pubblico gratuitamente.

Gallerie d’Italia - Piazza Scala

Cosa vedere: Situata in un complesso storico vicino al Teatro alla Scala, la collezione include sculture di Antonio Canova, come il celebre Amore e Psiche, e opere futuriste di Umberto Boccioni, tra cui La città che sale. Oltre a queste, spiccano dipinti ottocenteschi di Francesco Hayez e vedute di Milano del XVIII secolo. Le mostre temporanee sono un’altra attrazione, spesso dedicate a temi di grande interesse. Gli spazi espositivi sono moderni ma mantengono un legame con la tradizione, rendendo l’esperienza culturale immersiva e ricca di emozioni.

Orari:  Aperta dalle 09:oo alle 19:30 

Curiosità: Le Gallerie d’Italia sono state ricavate da edifici storici appartenenti a importanti banche italiane. Al loro interno si trovano non solo opere d’arte, ma anche antichi sportelli bancari e casseforti, perfettamente conservati come simbolo del passato economico milanese.

Musei di Arte Contemporanea a Milano

L’arte contemporanea esplora temi innovativi e spesso controversi, utilizzando media moderni come installazioni e videoarte. Tra i movimenti principali ci sono il Futurismo, l’Arte Povera e il Surrealismo, con artisti come Fontana, Boccioni e Dalì.

Museo del Novecento

Cosa vedere: Questo museo è il cuore pulsante dell’arte contemporanea a Milano. Tra le opere più iconiche troviamo il Concetto Spaziale di Lucio Fontana, con i suoi famosi “tagli” sulla tela, e La città che sale di Boccioni, manifesto del Futurismo. Ammira le opere di De Chirico, che esplorano il mistero dell’esistenza, e le creazioni astratte di Kandinsky. Ogni sala è un viaggio nelle correnti artistiche del XX secolo, dall’Espressionismo al Surrealismo, fino all’Arte Povera. Il museo offre inoltre una terrazza panoramica con una vista spettacolare su Piazza del Duomo.

Orari:  Aperta dalle 10 alle 19:30

Curiosità: Il Museo del Novecento a Milano si trova nell’edificio dell’Arengario, un tempo utilizzato per discorsi pubblici durante il Ventennio fascista. Il progetto museale ha trasformato lo spazio storico, rendendolo un simbolo della rinascita culturale di Milano. La sua terrazza offre una vista unica sul Duomo.

Pirelli HangarBicocca

Cosa vedere: Questo spazio espositivo ospita installazioni contemporanee di grandi dimensioni, tra cui I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer, un’opera monumentale che combina cemento e piombo per riflettere sulla spiritualità. Le mostre temporanee esplorano temi sociali e culturali, portando artisti di fama internazionale a Milano. L’atmosfera industriale dell’ex fabbrica aggiunge un fascino unico, rendendo ogni esposizione un’esperienza immersiva. Il programma educativo include workshop e tour guidati, ideali per avvicinarsi all’arte contemporanea in modo interattivo.

Orari:  Aperta dalle 10:30 alle 20:30

Curiosità: L’HangarBicocca era un’ex fabbrica di locomotive e carri ferroviari. Nel 2004 è stata riconvertita in spazio espositivo, mantenendo la struttura industriale originale. I “Sette Palazzi Celesti” di Kiefer sono permanenti: l’artista li ha costruiti utilizzando materiali riciclati da vecchie fabbriche.

Musei di Design e Arti Applicate a Milano

Il design unisce estetica e funzionalità per creare oggetti di uso quotidiano. Nato nel XX secolo con la rivoluzione industriale, ha visto protagonisti come Gio Ponti e Achille Castiglioni, che hanno reso iconici mobili, lampade e oggetti d’arredo.

Triennale Design Museum

Cosa vedere: Questo museo celebra il design italiano in tutte le sue forme, dagli arredi di Gio Ponti alle lampade di Achille Castiglioni. Tra gli oggetti esposti, troviamo icone del design come la poltrona Superleggera e la macchina da scrivere Olivetti. Ogni esposizione racconta l’evoluzione del design, con sezioni dedicate alla moda, all’architettura e alla grafica. Le mostre temporanee spesso esplorano il rapporto tra tecnologia e creatività. Immancabile è la visita al Caffè della Triennale, dove puoi rilassarti con una vista sul Parco Sempione.

Orari: Aperta dalle 10:30 alle 20:00

Curiosità: La Triennale, inaugurata nel 1933, è famosa per aver ospitato mostre rivoluzionarie sul design italiano. Negli anni ’50, qui furono presentati per la prima volta oggetti che oggi sono icone del design mondiale, come la Vespa e le lampade Arco di Castiglioni.

Museo delle Arti Decorative (Castello Sforzesco)

Cosa vedere: Il museo ospita una collezione straordinaria di ceramiche, vetri e tessuti storici. Tra i pezzi più preziosi troviamo gli Arazzi Trivulzio, realizzati su disegni di Bramante, e una serie di vasi in maiolica del Rinascimento. Ammira anche gioielli e strumenti musicali, che raccontano l’artigianato e il gusto estetico delle epoche passate. Ogni sala è curata nei minimi dettagli, offrendo un’esperienza immersiva nell’arte applicata e nel design storico.

Orari: Aperto dalle 10:00 alle 17:30

Curiosità: Gli Arazzi Trivulzio, tra i pezzi più preziosi del museo, furono tessuti su disegni di Bramante e rappresentano le stagioni dell’anno. Originariamente decoravano una sala da pranzo di lusso, a simboleggiare l’abbondanza e la ricchezza del padrone di casa.

Musei di Scienza e Storia Naturale a Milano

La scienza e la storia naturale studiano il mondo fisico, la vita e le interazioni tra gli organismi e il loro ambiente. Questo ambito si sviluppa a partire dall’antichità, con contributi fondamentali di scienziati come Aristotele, Darwin e Newton. I musei di scienza e storia naturale offrono collezioni che esplorano la biodiversità, i processi evolutivi e i fenomeni geologici.

Museo Civico di Storia Naturale

Cosa vedere: Questo museo affascina con i suoi diorami naturalistici, che ricostruiscono ambienti naturali di tutto il mondo: dalla savana africana alla tundra artica. La sala dei dinosauri include lo scheletro completo di un Allosaurus fragilis e fossili straordinariamente conservati. Nella sezione mineralogica, potrai ammirare pietre preziose, minerali rari e una collezione di meteoriti. Non perdere la sala dedicata alla paleontologia, con fossili di pesci e rettili marini del periodo giurassico.

Orari: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 17:30. Chiuso il lunedì.

Curiosità: Fondato nel 1838, è uno dei più antichi musei di storia naturale in Italia. Tra i pezzi più curiosi c’è un frammento del meteorite che cadde in Lombardia nel 1868. Durante la Seconda Guerra Mondiale, gran parte delle collezioni fu salvata nascondendola in cave sotterranee.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Cosa vedere: Questo museo è il più grande del suo genere in Italia. Inizia il tour con la sezione dedicata a Leonardo da Vinci, dove riproduzioni a grandezza naturale delle sue invenzioni, come il carro armato e la macchina volante, ti lasceranno senza fiato. Visita il sottomarino Enrico Toti, un’autentica esperienza immersiva nel mondo della tecnologia navale. La sezione dedicata ai trasporti include locomotive storiche, automobili d’epoca e aerei. Tra le attrazioni interattive, c’è un’area dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale.

Orari: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:30. Chiuso il lunedì.

Curiosità: Il museo è situato in un antico monastero trasformato in spazio espositivo nel 1953. Una delle sue attrazioni principali, il sottomarino Enrico Toti, è stato trasportato attraverso le strade di Milano nel 2005 con un’operazione spettacolare che coinvolse migliaia di spettatori.

Case Museo a Milano

Le case museo sono dimore storiche trasformate in spazi espositivi, che conservano arredi originali, collezioni d’arte e oggetti d’epoca. Rappresentano un viaggio nel tempo, raccontando il quotidiano e la cultura delle famiglie nobiliari del passato. Questo concetto nasce nel XIX secolo con l’intento di preservare l’atmosfera originale degli edifici storici.

Museo Poldi Pezzoli

Cosa vedere: Questo museo ospita una straordinaria collezione di dipinti rinascimentali e barocchi. Tra le opere più celebri spicca il Ritratto di giovane dama di Piero del Pollaiolo, considerato uno dei ritratti femminili più raffinati dell’epoca. La collezione di orologi antichi è una delle più prestigiose al mondo, con pezzi decorati in oro e pietre preziose. La sala delle armature presenta armi medievali e rinascimentali finemente lavorate.

Orari: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, tranne il martedì.

Curiosità: Gian Giacomo Poldi Pezzoli, il fondatore, era un raffinato collezionista e filantropo. Decise di trasformare la sua dimora in un museo aperto al pubblico, un gesto visionario per l’epoca. Il museo è stato parzialmente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale ma è stato meticolosamente restaurato.

Museo Bagatti Valsecchi

Cosa vedere: Il Museo Bagatti Valsecchi è una vera e propria finestra sul Rinascimento lombardo. Ogni stanza è curata nei minimi dettagli per ricreare l’atmosfera di un’abitazione dell’epoca. Nella sala da pranzo, spiccano ceramiche d’epoca, posate in argento finemente decorate e mobili intarsiati che riflettono il lusso del tempo. La biblioteca, una delle più suggestive, ospita volumi antichi e pergamene miniaturizzate, simbolo della passione per la conoscenza dei fratelli Bagatti Valsecchi. Non perdere la collezione di armi e armature rinascimentali, conservate con cura, e i dipinti di scuola lombarda, che raccontano la vita artistica e culturale della regione. Tra gli oggetti decorativi, spiccano i vetri veneziani e i gioielli antichi, espressione dell’artigianato dell’epoca.

Orari: Il museo è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 13:00 alle 17:45. Chiuso lunedì e martedì.

Curiosità: Il museo è il frutto della visione dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che dedicarono la loro vita a trasformare la dimora in un capolavoro ispirato al Rinascimento. Molti degli oggetti esposti sono autentici reperti storici, ma i fratelli commissionarono anche repliche di alta qualità per completare la collezione, dimostrando una straordinaria attenzione al dettaglio. La casa fu abitata fino al XX secolo, prima di essere trasformata in museo. Passeggiare per le sue stanze è come fare un viaggio nel tempo, immersi in un’atmosfera che fonde autenticità e lusso.

Musei di Archeologia a Milano

L’archeologia studia le civiltà antiche attraverso reperti materiali come strumenti, ceramiche e monumenti. Nata come disciplina moderna nel XVIII secolo, grazie agli scavi di siti come Pompei, l’archeologia svela aspetti della vita quotidiana, della religione e della cultura dei popoli antichi.

Civico Museo Archeologico

Cosa vedere: Il Civico Museo Archeologico di Milano offre un viaggio nel tempo attraverso reperti che raccontano la storia di Mediolanum, l’antica Milano romana, e delle civiltà che l’hanno preceduta. Ammira i mosaici ben conservati che decoravano ville e bagni pubblici, insieme a statue in marmo di epoca imperiale, tra cui una figura femminile vestita con una toga finemente scolpita. La sezione etrusca espone gioielli in oro e ceramiche dipinte, rappresentative della raffinatezza di questa civiltà.

Una delle attrazioni principali è la ricostruzione delle antiche mura romane, visibili in alcune sale del museo, che offrono un raro esempio di architettura difensiva dell’epoca. La sezione dedicata alla Lombardia medievale comprende frammenti architettonici e armi utilizzate durante le battaglie di quei secoli. Il museo ospita anche reperti di cultura greca, come vasi decorati con scene mitologiche e frammenti di sculture.

Orari: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 17:30. Chiuso il lunedì.

Curiosità: Ospitato in un ex monastero del XV secolo, il museo non solo conserva preziosi reperti archeologici, ma è esso stesso un pezzo di storia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, molte delle collezioni furono nascoste per proteggerle dai bombardamenti. L’area che espone le mura romane consente di camminare a pochi centimetri da strutture millenarie, offrendo un’esperienza immersiva unica. La collezione archeologica è arricchita da donazioni e scoperte locali, rendendola una testimonianza viva della storia milanese.

Museo Egizio (Castello Sforzesco)

Cosa vedere: Situato all’interno del Castello Sforzesco, il Museo Egizio è uno spazio dedicato alla cultura e alla civiltà dell’antico Egitto. Tra i pezzi più preziosi spiccano i sarcofagi decorati, che offrono un affascinante spaccato delle credenze funerarie egizie. Uno dei reperti più celebri è il busto di Amenofi II, un esempio straordinario di scultura regale. La collezione comprende anche papiri originali con scritte geroglifiche, che raccontano storie di vita quotidiana e rituali religiosi.

Gli amanti della gioielleria antica potranno ammirare una selezione di amuleti protettivi, collane e bracciali decorati con pietre preziose, simboli di buon auspicio nell’antico Egitto. La sezione dedicata agli strumenti rituali include oggetti utilizzati nei riti di imbalsamazione, come vasi canopi e unguentari. I visitatori possono approfondire il significato simbolico dei reperti grazie a didascalie dettagliate e pannelli interattivi.

Orari: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 17:30. Chiuso il lunedì.

Curiosità: La collezione egittologica del Castello Sforzesco è una delle più antiche d’Italia, formata nel XIX secolo grazie a donazioni di viaggiatori e archeologi appassionati. Uno dei pezzi più rari è un frammento di stele che celebra un’antica vittoria militare. Il museo è particolarmente apprezzato per l’atmosfera intima delle sue sale, che permette di osservare i reperti da vicino, creando un legame emotivo con la cultura millenaria che rappresentano.

Come prenotare i musei gratis a Milano

La prenotazione per accedere ai musei gratis a Milano nella prima domenica del mese non è sempre obbligatoria, ma è fortemente consigliata, soprattutto per i musei più frequentati come la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento e il MUDEC. Ecco una guida pratica per organizzare al meglio la tua visita:

  1. Verifica sul sito ufficiale del museo: Ogni istituzione ha regole specifiche per la prenotazione. Alcuni musei permettono di prenotare online tramite piattaforme dedicate, come Vivaticket o il sito del Ministero della Cultura.

  2. Prenotazione telefonica: Per alcuni musei è possibile prenotare telefonicamente, contattando i numeri forniti sui siti ufficiali. Questo metodo è utile se hai bisogno di ulteriori dettagli sulla visita.

  3. Biglietteria sul posto: Se il museo non richiede una prenotazione anticipata, è consigliabile arrivare presto per evitare lunghe code, soprattutto nei musei più popolari.

  4. App e servizi dedicati: Molti musei di Milano, come la Pinacoteca di Brera, offrono applicazioni o portali dedicati per la gestione delle prenotazioni e degli ingressi. Controlla se il museo di tuo interesse ha un’applicazione ufficiale.

  5. Orari e limitazioni: Alcuni musei impongono fasce orarie per l’accesso, quindi è importante selezionare l’orario desiderato durante la prenotazione. In caso di mostre temporanee, potrebbe essere richiesto un biglietto separato.

Prenotare in anticipo non solo garantisce l’accesso, ma ti permette di organizzare meglio la tua giornata, ottimizzando i tempi e riducendo le attese.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy