Natale a Brescia e provincia 2025/2026: mercatini, luminarie ed eventi

In questo articolo vedremo nel dettaglio dove si svolgono i principali mercatini di Natale a Brescia e in provincia, con tutte le informazioni utili su date, luoghi e iniziative collaterali.

Indice

Il periodo di Natale rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno. Le città si illuminano, le strade si riempiono di luci, musiche e profumi che annunciano il ritorno delle festività. Insieme agli addobbi e agli alberi decorati, tornano anche i presepi viventi, le iniziative solidali e soprattutto i mercatini di Natale, che ogni anno animano piazze e borghi con prodotti artigianali e specialità locali.

Mercatini di Natale a Brescia e provincia 2025/2026

Gli eventi si svolgono generalmente tra fine novembre e inizio gennaio, animando piazze, centri storici e borghi con attività per grandi e piccoli.

Centro storico di Brescia

Tra i mercatini di Natale a Brescia nel 2025, in Piazza Vittoria, vengono allestite casette di legno dedicate a prodotti artigianali e gastronomici locali. L’evento si svolge da fine novembre fino all’Epifania, proponendo bancarelle, degustazioni e iniziative che animano il cuore della città.

In Largo Formentone si tiene inoltre il “Mercato in Festa”, con la partecipazione dei produttori locali legati al marchio East Lombardy. Al Museo di Santa Giulia è invece organizzato il “Natale Solidale”, un mercatino con finalità benefiche a sostegno di progetti sociali.


Villaggio di Natale a Timoline di Corte Franca

A Timoline di Corte Franca, nel cuore della Franciacorta, è allestito il Villaggio di Natale, aperto fino al 6 gennaio.

L’evento ospita bancarelle di prodotti tipici, addobbi natalizi e artigianato locale, oltre a un programma di eventi e animazioni dedicati alle festività.

Concesio

In Piazza Mercato, durante il periodo natalizio, Concesio organizza mercatini dedicati a gastronomia e artigianato, accompagnati da musica dal vivo e spettacoli

Tra le novità recenti figurano la pista di pattinaggio sul ghiaccio e un trenino per bambini a tema bruco, che completano l’offerta di intrattenimento per famiglie e visitatori.


Gardone Val Trompia

Nel Parco del Mella di Gardone Val Trompia si svolge un mercatino natalizio in concomitanza con l’Epifania, generalmente dal 4 al 6 gennaio.

L’iniziativa propone prodotti tipici, artigianato e attività musicali, offrendo al pubblico un’occasione di incontro durante le festività. Parallelamente viene allestita la pista di pattinaggio “Gardone Val Trompia On Ice”, accessibile per tutta la durata dell’evento.


Desenzano del Garda

A Desenzano del Garda non è previsto un mercatino natalizio continuativo, ma una serie di eventi diffusi durante le feste. 

Tra gli appuntamenti principali si segnala la Festa del Cioccolato sul lungolago a fine novembre, con stand gastronomici e laboratori tematici. Le casette natalizie non sono permanenti, ma la città propone attrazioni stagionali come la pista di pattinaggio, sculture di ghiaccio e spettacoli a tema natalizio.


Altri mercatini locali

Numerosi mercatini giornalieri o domenicali si svolgono in provincia durante l’Avvento.

A Iseo, nel centro storico, è previsto un mercato natalizio con date e orari da confermare.

Nella Bassa Bresciana, Chiari organizza mercatini nel centro cittadino come parte del Villaggio di Babbo Natale, mentre a Capovalle, in Valle Sabbia, si tiene un mercatino il 14 dicembre 2025 lungo le vie del borgo.

Eventi simili, con bancarelle natalizie e prodotti locali, si segnalano anche a Marmentino, Lodrino, Lavone e in altre località montane della provincia.

Scopri tutti gli altri mercatini di Natale in Lombardia

Piste di pattinaggio su ghiaccio a Brescia e provincia

Con l’arrivo del periodo natalizio, le località della provincia di Brescia allestiscono piste di pattinaggio su ghiaccio all’aperto.

Questi spazi, collocati in piazze centrali o lungo i lungolaghi, diventano un’occasione per trascorrere il tempo libero tra musica, stand e iniziative dedicate alle feste. Le aperture si concentrano tra fine novembre e inizio gennaio, con orari variabili nei feriali e nei festivi.


Brescia – Piazza del Mercato

Nel centro di Brescia, in Piazza del Mercato, viene allestita la tradizionale pista di pattinaggio all’aperto, attiva indicativamente da inizio dicembre ai primi di gennaio.
Sono presenti stand di dolciumi e giostre per bambini, rendendo la piazza un punto di ritrovo nel periodo natalizio.

Desenzano del Garda – Piazza Cappelletti

A Desenzano del Garda, in Piazza Cappelletti, viene installata una pista di pattinaggio sul lungolago, attiva dal 1º dicembre al 25 gennaio circa. Durante le vacanze scolastiche l’impianto è aperto tutti i giorni, con chiusura alle 22:00 nei weekend, mentre nel periodo scolastico l’apertura è pomeridiana.

Sirmione – Piazza Mercato

Nel centro di Sirmione, in Piazza Mercato, viene allestita una pista di pattinaggio per tutto il periodo festivo, dall’8 dicembre al 6 gennaio. Gli orari sono compresi tra le 10:00 e le 19:00, con estensioni serali nei weekend.

La posizione, a pochi passi dal Castello Scaligero, offre la possibilità di pattinare in un contesto caratteristico del lago di Garda.


Salò – Lungolago / Piazza Vittoria

A Salò, la pista di pattinaggio vista lago è collocata tra il lungolago e Piazza Vittoria. L’apertura è prevista da fine novembre (dal 23/11) fino all’Epifania. Fino al 20 dicembre la pista segue orari pomeridiani e serali nei feriali, più estesi nel weekend.

Dal 21 dicembre al 6 gennaio è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:30.
Accanto alla pista è presente una giostra per bambini, che rende Piazza Vittoria un punto di incontro nel periodo natalizio.


Altre piste sul territorio

A Gardone Val Trompia, la pista On Ice viene allestita dal 4 al 6 gennaio come parte dei festeggiamenti per l’Epifania.

A Concesio, per la prima volta nel 2024/25, è stata installata una piccola pista di ghiaccio presso i mercatini in Piazza Mercato.

Altre città vicine, come Mantova (in Piazza Virgiliana) e Verona, ospitano pattinatoi collegati ai mercatini natalizi.

In tutte le piste è disponibile il noleggio pattini ed è consigliato l’uso dei guanti per motivi di sicurezza.

Scopri anche cosa fare a Natale a Bergamo

Eventi Natalizi da non perdere a Brescia e provincia nel 2025

Durante il periodo natalizio, la città di Brescia e la sua provincia propongono un ampio calendario di eventi pubblici dedicati a musica, spettacolo e tradizione.

Le iniziative si concentrano tra fine novembre e inizio gennaio, coinvolgendo piazze, teatri e lungolaghi con attività per tutte le età.


“Buon Natale Brescia”

Il Comune di Brescia organizza dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il programma “Buon Natale Brescia”, che anima vie e piazze del centro.

Ogni weekend il centro cittadino ospita musica live, cori natalizi e band itineranti.
All’interno della rassegna torna anche La Strada Winter, festival dedicato agli artisti di strada e al circo contemporaneo, inaugurato il 1º dicembre.

Sono previsti spettacoli all’aperto di acrobatica e giocoleria, brindisi collettivi e laboratori creativi per coinvolgere il pubblico durante tutto il periodo festivo.


Concerti di Natale

Numerosi concerti arricchiscono le festività in diverse località della provincia.
A Brescia, il Concerto di Natale al Teatro Grande è previsto per il 22 dicembre 2025, con l’ensemble barocco Vox Luminis diretto da Lionel Meunier.

A Sirmione, i concerti gospel e le esibizioni musicali si svolgono nelle chiese e nelle piazze, portando nel borgo sonorità legate alla musica natalizia internazionale.
A Salò, la tradizione prosegue con gli auguri in musica, i cori e la banda cittadina che si esibiscono nei giorni festivi.


Spettacoli speciali e fuochi d’artificio

Sul Lago di Garda, Salò propone eventi spettacolari come le fontane pirotecniche sul golfo e i viaggi virtuali con Babbo Natale dedicati ai più piccoli. La sera del 31 dicembre, il lungolago di Salò ospita lo spettacolo di fuochi d’artificio di mezzanotte, che saluta l’anno nuovo sullo sfondo del lago.

A Sirmione, il 29 dicembre si svolge uno spettacolo pirotecnico sul lungolago Diaz, con inizio alle 18:00, per celebrare le festività nel centro storico.


Eventi folkloristici e sportivi

Tra le iniziative a tema, spicca la Babbo Running di Brescia, una corsa benefica in costume di Babbo Natale che nel 2025 giunge alla sua 15ª edizione.
L’appuntamento è fissato per domenica 14 dicembre 2025, con centinaia di partecipanti vestiti di rosso lungo le vie della città.

In montagna, l’Epifania porta con sé manifestazioni tradizionali: a Montecampione, il 6 gennaio, è previsto l’arrivo della Befana con musiche folkloristiche itineranti sulla neve.

Nella Valle Camonica, località come Edolo e Breno ospitano spettacoli teatrali e rassegne musicali tipiche del periodo natalizio, con programmi variabili a seconda dei comuni. 

Eventi Natalizi per bambini a Brescia e provincia

Tra villaggi di Babbo Natale, laboratori creativi e spettacoli di animazione, i bambini possono vivere giornate di festa tra giochi, musica e racconti. Gli eventi si tengono tra fine novembre e inizio gennaio, con appuntamenti ricorrenti nei weekend e nei giorni festivi.


Brescia – Villaggio dei bambini

In Piazza Mercato, il Villaggio dei bambini porta le giostre tradizionali, tra cui la giostra d’epoca dei Cavalli, e stand con frittelle e zucchero filato.

Ogni sabato pomeriggio di dicembre, in Piazza Loggia, si svolgono letture di fiabe natalizie organizzate dalle biblioteche cittadine, nella cornice della piazza illuminata.
La domenica mattina, a Palazzo Martinengo, il progetto “Storie in famiglia” propone una rassegna di teatro di narrazione dedicata a bambini dai 3 ai 10 anni.


Salò – Villaggio di Babbo Natale e Santa Lucia

A Salò, i pomeriggi di dicembre sono dedicati alle famiglie con il Villaggio di Babbo Natale allestito nel centro storico. I bambini possono partecipare all’arrivo di Santa Lucia, che distribuisce dolci doni ai più piccoli.

Nei weekend, il programma include truccabimbi, spettacoli di bolle giganti, animazioni e laboratori creativi, spesso in parallelo al mercatino e alla pista di pattinaggio.
La banda cittadina accompagna le giornate festive con auguri musicali, molto seguiti dalle famiglie.


Chiari – Trenino di Babbo Natale e villaggio

Nel comune di Chiari, il Natale 2025 vede il ritorno del Trenino di Babbo Natale, un trenino turistico che attraversa le vie del centro trasportando bambini e famiglie.
Il servizio è attivo nei fine settimana fino al 6 gennaio 2026.

In Piazza si trova anche il Villaggio di Babbo Natale, con animazioni, mercatini e attività come la scrittura delle letterine, i giochi e i laboratori per i più piccoli.


Laboratori e animazione nei borghi

Diversi borghi della provincia organizzano iniziative a misura di bambino.
A Manerba del Garda, il programma natalizio comprende laboratori creativi, spettacoli per bambini e tombolate nelle varie frazioni.

A Concesio, oltre al trenino bruco presente ai mercatini, vengono proposti spettacoli di magia e animazioni durante le giornate festive.

In Val Camonica e in Valtrompia, alcune Pro Loco organizzano la Corsa dei Babbi Natale, una corsa non competitiva in costume, insieme a incontri con Babbo Natale nelle piazze principali.

Scopri anche il Natale a Milano.

Presepi viventi e tradizionali a Brescia e provincia 2025

Durante il periodo natalizio, la provincia di Brescia ospita numerosi presepi diffusi, viventi, meccanici e artistici.

Le esposizioni si svolgono tra dicembre e gennaio, con orari e aperture gestiti dalle Pro Loco e dalle parrocchie locali.


Bagolino – Borgo dei Presepi

Nel borgo di Bagolino, in Valle Sabbia, torna ogni anno la rassegna “Bagolino Borgo dei Presepi”. Oltre 100 presepi artigianali, realizzati dai residenti, sono dislocati tra fontane, portici, davanzali e cortili, trasformando il paese in un percorso a cielo aperto.

Un itinerario pedonale di circa 6 km, segnalato da una stella cometa gialla, accompagna i visitatori alla scoperta delle diverse natività, permettendo di esplorare il borgo medioevale durante le festività.

Presepi viventi in Valtrompia

In Val Trompia, il Presepe Vivente della Valle di Sarezzo rappresenta uno degli eventi più noti della provincia. 

La rievocazione, allestita nella località Ponte Zanano di Sarezzo, comprende 30 scene e oltre 100 figuranti in costumi d’epoca. La manifestazione si svolge solitamente tra Natale e l’Epifania, con date frequenti il 26 dicembre e il 6 gennaio

Sempre in valle, a Marcheno è visitabile il Presepio sul fiume Mella, installato lungo le rive del torrente con costruzioni permanenti che vengono arricchite ogni anno. A Caino, invece, presso la collina accanto alla parrocchiale, è esposto un Presepio Meccanico storico con movimenti e giochi di luce visibili per tutta la stagione festiva.


Presepi meccanico a Castelcovati

A Manerba del Garda, il presepe meccanizzato presso la chiesa di San Giovanni presenta decine di automi e resta visitabile fino a fine gennaio

In Alta Val Camonica, a Edolo, il Presepe Meccanico è ospitato in una cappella storica e ogni anno viene ampliato con nuove figure in movimento, a cura della Pro Loco Edolo.


Presepe subacqueo a Monte Isola

Sul Lago d’Iseo, a Monte Isola, torna il tradizionale Presepe subacqueo, con statue a grandezza naturale collocate sul fondale di Peschiera Maraglio e illuminate per essere visibili dal molo e dalle imbarcazioni

Un presepe analogo è allestito a Lovere, sulla sponda bergamasca del lago, testimoniando la diffusione della tradizione nel Sebino

Presepe di mais a Trenzano

In pianura, a Trenzano, si trova il Presepe di mais, composto da sculture di pannocchie e foglie, esposto presso l’oratorio

Presepe del Put di Re

A Sellero, in Val Camonica, è tornato il Presepe del Put di Re, una rappresentazione all’aperto di oltre 3.000 mq allestita nell’alveo di un torrente, con sagome a grandezza umana tra rocce e cascate. La visita è consigliata al calare del sole, quando l’illuminazione valorizza l’intero percorso.

Dove vedere le luci d'artista a Bergamo e dintorni

Durante il periodo natalizio, la città di Brescia e numerose località della provincia si accendono con luminarie, videoproiezioni e installazioni artistiche che trasformano centri storici e lungolaghi in percorsi di luce. 

Le accensioni avvengono generalmente a fine novembre.


Luminarie a Brescia

Nel centro di Brescia, durante l’Avvento, le principali piazze, Piazza della Loggia, Piazza Vittoria e Piazza Paolo VI , e le vie dello shopping vengono decorate con installazioni luminose e giochi di luce architetturali che valorizzano i palazzi storici.
Le luminarie sono accese ogni giorno dalle 16:00 fino all’una di notte, accompagnando il passeggio serale tra luci e decorazioni. 

Importante anche l’albero di Natale illuminato in Piazza Loggia e l’installazione “Luci al Grande” sulla facciata del Teatro Grande, parte integrante del programma cittadino.


Sirmione – Castello di luci

A Sirmione, il progetto “Un Castello di Luci” illumina il Castello Scaligero con un’illuminazione artistica permanente che evidenzia torri e merlature

L’inaugurazione delle luci natalizie avviene con la Festa delle Luci in Piazza Castello, prevista per il 30 novembre alle 17:00, seguita da eventi musicali

Tutto il centro storico, dalle mura al lungolago, è arricchito da decorazioni luminose e alberi addobbati, che accompagnano il periodo festivo per tutto l’inverno.


Salò – Natale d’Incanto

A Salò, l’iniziativa “Natale d’Incanto” avvolge vie e piazze del centro con luminarie tradizionali e effetti speciali

In alcune serate si possono ammirare fontane luminose danzanti e laser show sul lungolago, che si aggiungono alle stelle decorative e ai fili di luce sospesi sulle strade. Un grande albero illumina Piazza Vittoria, mentre lungo il golfo vengono collocate installazioni luminose scenografiche visibili anche dall’acqua, rendendo la cittadina uno dei punti di riferimento natalizi del Garda.


Videoproiezioni e mapping

Diverse località bresciane propongono spettacoli di videomapping e proiezioni artistiche.

A Pisogne, sul Lago d’Iseo, il progetto Una favola tra luci e sogni anima le facciate del centro storico con proiezioni a tema Schiaccianoci, visibili ogni sera dall’8 dicembre al 6 gennaio, dalle 17:30 alle 24:30.

La cerimonia di accensione delle scenografie luminose e del grande albero si tiene l’8 dicembre alle 17:00 in Piazza XX Settembre.

A Manerba del Garda, l’iniziativa “Minerva Luces” offre spettacoli serali di videoproiezioni sulla facciata dell’antica chiesa, con narrazioni luminose curate dal municipio.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy