La “Notte delle Meraviglie” è un evento culturale e artistico che si tiene annualmente a Brescia, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto.

18 Settembre 2025
La “Notte delle Meraviglie” è un evento culturale e artistico che si tiene annualmente a Brescia, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto.
La Notte delle Meraviglie a Brescia 2025 si svolge martedì 3 giugno dalle 19:00 alle 24:00. Il Comune organizza una serie di eventi culturali e ricreativi nel centro città. Musei, monumenti e spazi pubblici restano aperti al pubblico.
Visitatori e residenti possono assistere a concerti, visitare mostre, partecipare a performance teatrali e acquistare prodotti nei mercatini. Alcuni spazi offrono anche degustazioni enogastronomiche. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e incentivare la partecipazione collettiva.
Il programma della Notte delle Meraviglie a Brescia 2025 prevede eventi distribuiti in diversi punti della città. L’amministrazione comunale, in collaborazione con enti culturali e associazioni, organizza attività che iniziano alle 19:00 e terminano alle 24:00. I principali musei e luoghi d’arte restano aperti con ingresso libero o agevolato.
Alcune piazze ospitano concerti dal vivo, mentre le vie del centro accolgono artisti di strada, spettacoli teatrali e installazioni luminose. Sono previsti anche laboratori per bambini, punti di ristoro temporanei e stand promozionali di attività locali.
Ecco alcuni dei principali luoghi interessati:
Museo di Santa Giulia: situato in Via dei Musei 81/b, è il principale museo cittadino, ospitato nell’antico monastero di Santa Giulia. Durante l’evento, il museo offre aperture straordinarie e attività culturali.
Pinacoteca Tosio Martinengo: ospita una ricca collezione di opere d’arte e sarà accessibile al pubblico con eventi speciali .
Parco Archeologico di Brescia Romana: area che conserva importanti testimonianze dell’antica Brixia, offre visite guidate e percorsi tematici.
Museo delle Armi Luigi Marzoli: situato nel Castello di Brescia, presenta una delle più ricche collezioni europee di armi e armature antiche.
Piazza della Loggia, Piazza Paolo VI e Piazza Vittoria: principali piazze cittadine che ospitano concerti, spettacoli e performance artistiche durante la serata.
MO.CA – Centro per le nuove culture: spazio dedicato all’arte contemporanea e alla creatività giovanile, propone installazioni e mostre temporanee .
Biblioteca Queriniana: storica biblioteca cittadina che partecipa con letture pubbliche e incontri culturali .
Chiostro di San Francesco: luogo di interesse storico che ospita eventi musicali e teatrali all’aperto .