Palio di Legnano 2025: date, orari, programma e albo d’oro

Il Palio di Legnano 2025 si svolgerà domenica 25 maggio, celebrando l’849° anniversario della storica Battaglia di Legnano del 1176. Questo evento tradizionale unisce rievocazioni storiche, cerimonie religiose e una corsa ippica tra le otto contrade cittadine.

Indice

Il Palio di Legnano è una manifestazione cittadina che si svolge ogni anno nell’ultima domenica di maggio. Al centro dell’evento c’è una corsa ippica tra otto contrade, che si sfidano in un circuito allestito allo stadio comunale. La corsa viene preceduta da una sfilata in abiti medievali che coinvolge centinaia di figuranti e rappresenta episodi ispirati alla Lega Lombarda.

Ogni contrada partecipa con un proprio cavallo e un fantino, scelto nei mesi precedenti. L’organizzazione prevede fasi di qualificazione e una finale, che determina il vincitore. Alla contrada che arriva prima viene assegnato il Palio, un drappo dipinto che cambia ogni anno. 

Origini e storia del Palio di Legnano

Il Palio di Legnano nasce come rievocazione della Battaglia di Legnano, combattuta il 29 maggio 1176 tra l’esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda. Lo scontro si concluse con la vittoria dei comuni, che opposero una resistenza compatta e riuscirono a fermare l’avanzata imperiale.

Nel 1935, il Comune di Legnano istituì il Palio come manifestazione pubblica ispirata a quell’episodio. L’obiettivo era creare un appuntamento capace di coinvolgere la popolazione e trasmettere il valore simbolico dell’unità tra territori. Dopo una pausa dovuta alla guerra, l’evento riprese nel secondo dopoguerra e da allora si è tenuto con regolarità, salvo rare eccezioni.

Cosa sono e quali sono le Contrade

Il Palio è strutturato attorno a otto contrade, ognuna legata a un’area storica della città di Legnano. Le contrade sono enti attivi tutto l’anno, con sedi proprie, momenti di aggregazione, preparazione dei figuranti e organizzazione di eventi culturali. Durante il mese del Palio, ogni contrada partecipa a cerimonie religiose, sfilate, gare e soprattutto alla corsa ippica.

Le otto contrade sono:

  • La Flora

  • Legnarello

  • San Bernardino

  • San Domenico

  • San Magno

  • San Martino

  • Sant’Ambrogio

  • Sant’Erasmo

Ogni contrada ha colori distintivi, simboli araldici e un popolo di contradaioli che lavora per mesi alla preparazione della manifestazione. La rivalità tra contrade è parte integrante dell’evento, ma si esprime nel rispetto di un codice condiviso, all’interno di un sistema regolato e riconosciuto ufficialmente dal Comune di Legnano e dalla Fondazione Palio.

Qual'è il regolamento del Palio

Il Palio di Legnano si svolge secondo un regolamento ufficiale definito dal Collegio dei Magistrati, organo che sovrintende alla manifestazione. Le otto contrade partecipanti presentano ciascuna un cavallo e un fantino.

La corsa si tiene allo stadio Giovanni Mari su una pista ovale, e si articola in:

  • due batterie eliminatorie

  • una finale, che determina il vincitore

  • sorteggio dell’ordine di partenza

La partenza è controllata dal mossiere, che gestisce i canapi e decide la validità dell’allineamento. Vince il cavallo che taglia per primo il traguardo, anche senza fantino.

Per garantire la correttezza e la sicurezza:

  • i cavalli sono sottoposti a controlli veterinari e antidoping

  • sono presenti medici e veterinari durante l’intera manifestazione

  • l’accesso allo stadio avviene solo con biglietti nominativi

  • è vietato introdurre oggetti pericolosi o sostanze non autorizzate

Date e programma ufficiale del Palio di Legnano 2025

L’edizione 2025 del Palio di Legnano si terrà domenica 25 maggio. La giornata prevede una serie di appuntamenti ufficiali e cerimoniali, oltre alla corsa vera e propria. Il programma si sviluppa in diversi momenti:

  • Ore 10:00 – Piazza San Magno
    Santa Messa sul Carroccio, con l’investitura religiosa dei Capitani del Palio e la benedizione dei cavalli e dei fantini.

  • Ore 14:30 – Piazza Carroccio
    Sfilata storica con oltre mille figuranti in abiti ispirati al XII secolo, accompagnata da musiche, vessilli e rappresentazioni simboliche delle contrade.

  • A seguire – Stadio Giovanni Mari
    Corsa del Palio, con batterie e finale. La contrada vincitrice riceve il Palio (detto anche “peso”), un drappo dipinto assegnato ogni anno alla contrada che taglia per prima il traguardo.

Prezzo dei biglietti e dove vederlo da casa

I biglietti per assistere alla corsa del Palio di Legnano 2025 saranno disponibili da sabato 3 maggio fino a sabato 24 maggio alle ore 12:30. Si potranno acquistare presso gli uffici della Fondazione Palio di Legnano, situati in Vicolo delle Contrade 11, nel cortile del Cinema Ratti (ingresso da Corso Magenta 13).

I prezzi sono differenziati in base alla posizione e alla tipologia del posto:

  • Tribuna coperta centrale: 70 € (posto numerato)

  • Tribuna coperta partenza: 60 € (posto numerato)

  • Tribuna coperta arrivo: 40 € (posto numerato)

  • Parterre: 30 € (posti in piedi, non numerati)

  • Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito

Tutti i biglietti sono nominativi e non cedibili. Si consiglia di arrivare con anticipo allo stadio per agevolare i controlli di sicurezza. Per chi non potrà essere presente, l’intero evento sarà trasmesso in diretta televisiva su Rete55 e in streaming online.

Albo d’oro del Palio di Legnano

Dal 1935, anno della sua istituzione in epoca moderna, il Palio di Legnano è stato vinto da tutte e otto le contrade, alcune delle quali si sono distinte per numero di successi e continuità. Il conteggio ufficiale tiene conto delle edizioni disputate regolarmente, escludendo gli anni in cui la manifestazione fu sospesa.

Ecco le contrade ordinate per numero di vittorie:

  • Contrada Legnarello13 vittorie (ultima nel 2024)

  • Contrada Sant’Erasmo13 vittorie

  • Contrada San Magno12 vittorie

  • Contrada La Flora9 vittorie

  • Contrada San Bernardino9 vittorie

  • Contrada San Domenico7 vittorie

  • Contrada Sant’Ambrogio6 vittorie

  • Contrada San Martino5 vittorie

Ogni vittoria assegna alla contrada il “Peso”, il drappo simbolico che rappresenta l’affermazione di quell’anno. Il drappo viene realizzato ogni volta da un artista diverso e custodito dalla contrada vincitrice fino all’edizione successiva.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy