Cosa fare e dove andare a Pasquetta a Bergamo 2025

Nell’articolo troverai una selezione di mete perfette per trascorrere una Pasquetta vicino Bergamo.

Indice

La Pasquetta 2025 a Bergamo si avvicina, e con essa la voglia di passare una giornata all’aperto, magari in compagnia, tra natura, buon cibo e paesaggi rilassanti. Ma, come spesso accade, quando arriva il momento di scegliere dove andare a Pasquetta a Bergamo, iniziano i dubbi: meglio un picnic al parco, una gita nei borghi o un pranzo in agriturismo? 

Il rischio, come ogni anno, è quello di decidere all’ultimo momento e ritrovarsi nei luoghi più affollati, con aree picnic già piene, agriturismi al completo e i parcheggi esauriti già dalle prime ore del mattino. Senza contare che non sempre è facile trovare attività all’aperto a Bergamo per Pasquetta che siano davvero adatte a tutti, soprattutto se si viaggia in famiglia o con bambini piccoli.

Eppure, con un po’ di organizzazione, è possibile trascorrere una Pasquetta a Bergamo 2025 davvero piacevole, evitando la confusione e scegliendo il posto giusto in base ai propri gusti. Che tu voglia rilassarti con un picnic in una delle aree verdi della città, partecipare a uno degli eventi di Pasquetta a Bergamo, oppure spingerti verso una gita fuori porta nella natura bergamasca, in questo articolo troverai tante idee utili per pianificare al meglio la tua giornata.

Cosa fare a Pasquetta a Bergamo: 5 idee per la tua giornata

Se stai cercando cosa fare a Pasquetta a Bergamo 2025, sappi che la città e i suoi dintorni offrono tante possibilità per vivere una giornata all’aria aperta, tra parchi, colline, borghi e agriturismi. In questa sezione troverai cinque proposte pensate per chi ama il relax, la natura o semplicemente un buon pranzo in compagnia, con suggerimenti pratici su dove andare, cosa trovare e se è possibile fare picnic o barbecue.

Parco dei Colli di Bergamo

Una delle scelte più semplici ma anche più belle per trascorrere la Pasquetta a Bergamo è il Parco dei Colli, un’area verde che si estende su oltre 4.000 ettari, proprio a ridosso della città. Ideale per chi non vuole allontanarsi troppo ma desidera immergersi nella natura, il parco offre sentieri, boschi, punti panoramici e luoghi perfetti per un picnic con vista sulla Città Alta.

All’interno del parco ci sono diverse aree verdi dove poter pranzare al sacco, in particolare nella zona di Valmarina, lungo i sentieri del Canto Alto, o nei prati tra Ponteranica e Mozzo. Non ci sono postazioni barbecue attrezzate, quindi non è consentito accendere fuochi, ma è perfetto per un picnic tranquillo con cibo già pronto.

Il Parco dei Colli di Bergamo è anche un’ottima opzione per gli amanti delle passeggiate ed escursioni facili, con sentieri adatti a tutti, anche alle famiglie con bambini. Alcuni percorsi, come quello verso il Monastero di Astino, permettono di coniugare natura e cultura in una sola giornata.

Val Vertova

Se stai cercando una gita fuori porta da Bergamo per Pasquetta 2025, la Val Vertova è una delle mete più amate. Situata a circa 30 minuti dal centro città, questa valle è perfetta per chi desidera trascorrere una giornata tra acqua cristallina, sentieri nel bosco e picnic all’aperto.

Il percorso che attraversa la valle è pianeggiante e adatto anche alle famiglie, con piccole cascate, pozze limpide e ponticelli immersi nella natura. Lungo il sentiero principale sono presenti ampi spazi verdi dove è possibile stendere una coperta e pranzare al sacco, ma è bene sapere che non sono presenti aree attrezzate con barbecue: è quindi vietato accendere fuochi o griglie.

Durante i giorni festivi, la Val Vertova può essere soggetta a limitazioni d’accesso per motivi ambientali e di sicurezza, quindi si consiglia di controllare il sito del Comune di Vertova o le pagine ufficiali prima della partenza. Inoltre, nelle annate più affollate, è stato attivato un sistema di prenotazione online per l’accesso alla valle, quindi è opportuno organizzarsi con anticipo.

Monastero di Astino

A pochi minuti dalla Città Alta, immerso tra i vigneti e i boschi del Parco dei Colli, il Monastero di Astino è una delle mete più apprezzate per chi cerca cosa fare a Pasquetta a Bergamo senza allontanarsi troppo dal centro. Perfetto per una giornata tranquilla, tra passeggiate panoramiche, picnic nei prati e visite culturali, questo luogo unisce spiritualità, natura e buona cucina.

I prati che circondano il monastero sono ampi e curati, ideali per stendere una coperta e pranzare all’aperto, anche se non sono presenti aree barbecue. Per chi preferisce non portare il pranzo da casa, è possibile approfittare del bistrot e dei ristoranti temporanei che solitamente vengono allestiti in occasione delle festività, con menù a base di prodotti locali.

La struttura ospita spesso anche mostre, eventi e visite guidate, ed è collegata a diversi sentieri facili che attraversano il Parco dei Colli, ideali per una passeggiata post-pranzo.

Agriturismi nella Val Cavallina

Se per la tua Pasquetta 2025 a Bergamo sogni un pranzo in campagna con prodotti locali e magari una passeggiata nel verde, la Val Cavallina è la meta perfetta. Situata tra Bergamo e il Lago d’Iseo, questa valle è costellata di agriturismi e cascine che per Pasquetta organizzano pranzi con menù fisso, spesso all’aperto, con piatti della tradizione bergamasca e ingredienti a km zero.

Molte strutture dispongono anche di spazi verdi dove rilassarsi nel pomeriggio, alcune con animali da fattoria e aree giochi per bambini, rendendole ideali anche per le famiglie. Alcuni agriturismi permettono di prenotare tavoli all’aperto per picnic portati da casa, ma in genere si consiglia sempre di telefonare in anticipo per verificare disponibilità e regole.

Nei dintorni potrai anche approfittare per una passeggiata lungo il Lago di Endine, raggiungibile in pochi minuti, oppure lungo i sentieri che attraversano boschi e vigneti della valle.

Monte Canto

Se sei alla ricerca di un posto dove poter fare una braciata a Pasquetta vicino Bergamo, il Monte Canto, tra i comuni di Pontida, Sotto il Monte e Carvico, è una meta perfetta. Si tratta di un rilievo collinare facilmente raggiungibile, con sentieri nel bosco, panorami sulla pianura bergamasca e soprattutto aree attrezzate per picnic e barbecue.

In particolare, nella zona di Valtrighe (frazione di Mapello) e lungo alcuni accessi da Sotto il Monte, sono presenti tavoli in legno, griglie in muratura e fontanelle, il che rende questa zona una delle più amate per chi desidera organizzare un pranzo all’aperto con la griglia. L’accesso è libero e gratuito, ma nelle giornate come Pasquetta è consigliabile arrivare presto, perché i posti migliori si esauriscono in fretta.

Il Monte Canto è anche un ottimo punto per una passeggiata panoramica. I sentieri sono semplici, adatti anche a chi non ha particolare allenamento, e attraversano boschi, prati e santuari. Un’occasione perfetta per camminare, mangiare e rilassarsi in mezzo alla natura, a poca distanza da casa.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy