Pasquetta al Lago D’Iseo: idee e consigli

Nell’articolo vedremo tutte le idee più belle per organizzare la tua Pasquetta al Lago d’Iseo: dalle gite fuori porta agli itinerari panoramici, dalle aree picnic alle escursioni.

Indice

Organizzare la Pasquetta non è sempre facile. Si cercano luoghi belli, non troppo lontani, dove passare una giornata serena. Spesso però le destinazioni più famose sono affollate. Serve una meta che unisca natura, relax e qualche attività da fare.

Il Lago d’Iseo, incastonato tra le montagne lombarde, offre uno scenario incantevole dove trascorrere una giornata all’insegna della natura, delle passeggiate panoramiche e dei sapori autentici. Meno caotico rispetto ai più noti Garda e Como, questo lago conserva un fascino discreto e accogliente.

Ci sono paesi da visitare, passeggiate vicino all’acqua, sentieri, bar, ristoranti e anche gite in barca. È il posto giusto per chi vuole staccare senza allontanarsi troppo.

Cosa fare a Pasquetta al Lago D'Iseo

A Pasquetta sul Lago d’Iseo puoi fare tante cose, anche in una sola giornata. Una delle opzioni più semplici è passeggiare lungo le sponde del lago. In diversi punti trovi percorsi ben curati, ideali per chi vuole camminare senza fare troppa fatica. Puoi iniziare da Sulzano, da Lovere o da Sarnico. Cammini, ti godi il panorama e magari ti fermi per un gelato o un pranzo all’aperto.

Se ti piace muoverti un po’ di più, ci sono anche sentieri che salgono verso i punti panoramici. Uno dei più noti è il percorso che porta al Corno del Trentapassi. Richiede scarpe comode e un po’ di fiato, ma il panorama finale è davvero ampio. In alternativa puoi salire al Santuario della Ceriola, sopra Monte Isola, per vedere il lago dall’alto.

Chi preferisce qualcosa di tranquillo può optare per una gita in battello. I collegamenti con Monte Isola partono da diversi porti. In poco tempo sei sull’isola e puoi visitarla a piedi o in bicicletta. Non ci sono auto, solo silenzio, natura e piccole strade.

Aree picnic e grigliate al Lago d’Iseo

Prato delle Ere – Peschiera Maraglio (Monte Isola)

Il Prato delle Ere si trova tra il borgo di Peschiera Maraglio e la frazione di Sensole, lungo una piacevole passeggiata sul lago. L’ingresso è gratuito e l’area è sempre accessibile, senza cancelli. È uno spazio curato, con tavoli in legno, un ampio prato e una piccola area giochi per bambini. Subito accanto si trova il Chiosco Le Ere, dove si possono acquistare bibite o panini. I servizi igienici sono disponibili solo durante l’orario di apertura del bar. Non è consentito l’uso di barbecue o fuochi liberi. Come in tutta Monte Isola, non ci sono parcheggi: si arriva in battello a Peschiera Maraglio e si prosegue a piedi.


Rocca Martinengo – Menzino (Monte Isola)

La Rocca Martinengo si raggiunge salendo da Menzino con una camminata di circa dieci minuti. L’accesso è libero e l’area è sempre aperta. Si tratta di una zona tranquilla con tavoli da picnic e una piastra barbecue in muratura, dove è permesso grigliare. Non ci sono servizi igienici. Il prato è ampio e offre una bella vista panoramica sul lago. Anche qui non esiste parcheggio: si arriva in battello e poi si sale a piedi dal centro del paese.


Love Garden – Menzino (Monte Isola)

Il Love Garden si trova lungo la strada che collega Sensole a Menzino. È una zona erbosa con vista aperta sul lago, dotata di tavoli e panche per picnic. L’ingresso è gratuito e non ci sono cancelli, quindi è sempre accessibile. Non è consentito fare barbecue e non sono presenti servizi igienici. È uno spazio semplice, adatto per un pranzo veloce o una pausa all’aria aperta. Come nel resto dell’isola, si raggiunge a piedi dopo lo sbarco dal battello, e non sono presenti parcheggi.


Riserva Naturale delle Piramidi di Zone – Cislano

All’interno della Riserva delle Piramidi di Zone, in frazione Cislano, ci sono alcune aree dedicate al picnic, posizionate lungo i sentieri escursionistici. L’accesso è gratuito e i percorsi sono sempre aperti. In una delle piazzole è presente una piastra barbecue, quindi è consentito l’uso del fuoco solo in quel punto. Le aree sono dotate di tavoli e panche, ma non ci sono servizi igienici. Si consiglia di portare con sé tutto l’occorrente. I parcheggi si trovano all’ingresso della riserva, vicino al centro abitato di Cislano.


Val Nembre – Zona Bosco degli Gnomi (Zone)

La zona picnic di Val Nembre si trova nelle vicinanze del sentiero del Bosco degli Gnomi, un’area molto amata anche dalle famiglie con bambini. Qui l’ingresso è gratuito e si può accedere in qualunque momento. Sono presenti tavoli in legno e piastre barbecue, quindi è possibile fare grigliate. Anche in questo caso non ci sono servizi igienici, ma si trova parcheggio lungo la strada d’accesso o nelle aree dedicate poco distanti. È un luogo tranquillo, perfetto per una giornata all’aria aperta tra natura e passeggiate.

Visita ai luoghi e borghi vicini

Se hai un po’ di tempo in più, puoi approfittarne per esplorare i dintorni del Lago d’Iseo. A pochi minuti d’auto trovi borghi, riserve naturali e punti panoramici che meritano una sosta. Puoi visitare Zone, famosa per le sue Piramidi di terra, o fare una passeggiata nel suggestivo Bosco degli Gnomi, ideale anche per i bambini.

Se preferisci la tranquillità dell’altopiano, puoi salire verso Bossico o Solto Collina, da cui si gode una vista ampia sul lago. Ogni zona offre sentieri, aree picnic e scorci diversi, adatti a chi cerca una giornata a contatto con la natura, ma con un po’ di movimento in più.

Se hai voglia di allungare un po’ la giornata, puoi anche esplorare i borghi vicini. Il Lago d’Iseo è circondato da piccoli paesi facilmente raggiungibili in auto o in battello, ideali per una passeggiata tra vicoli, botteghe e scorci sul lago. Vale la pena fermarsi a Lovere, con il suo lungolago ordinato e i palazzi storici, oppure a Sarnico, vivace e ben curato.

Anche Iseo, il borgo che dà il nome al lago, merita una visita, con la sua piazza affacciata sull’acqua e i tanti locali dove fermarsi per un gelato o un caffè. Sono luoghi semplici, ma pieni di atmosfera, perfetti per completare la tua Pasquetta con qualcosa in più.

Trekking nei dintorni del Lago d’Iseo

Se ti piace camminare, nei dintorni del Lago d’Iseo trovi diversi sentieri adatti anche a chi non è esperto. Uno dei percorsi più noti è quello che porta al Corno del Trentapassi, sulla sponda orientale del lago.

Il sentiero parte da Zone e sale fino a un punto panoramico da cui si vede tutto il lago. Serve un po’ di allenamento, ma il panorama ripaga la fatica. Un’altra opzione è il giro ad anello di Monte Isola, che si può fare a piedi in poche ore. Lungo il percorso ci sono scorci sul lago, piccoli borghi e punti dove fermarsi a riposare. 

Se cerchi qualcosa di più semplice, puoi camminare lungo il lungolago tra Iseo e Clusane, oppure esplorare i sentieri delle Torbiere del Sebino, in un paesaggio naturale molto tranquillo, adatto anche alle famiglie.

Per maggiori informazioni visita l’articolo dedicato

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy