Cosa mangiare a Bergamo: scopriamo i piatti tipici

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Bergamo, preparati a scoprire piatti tipici che celebrano i prodotti locali, da formaggi pregiati a specialità a base di polenta.

Indice

Piatti tipici di Bergamo

Bergamo, con il suo affascinante mix di storia, arte e tradizioni, offre una cucina ricca e variegata che riflette le sue radici culturali. Situata tra le Alpi e la Pianura Padana, la città vanta una gastronomia unica che unisce sapori semplici ma autentici, caratteristici delle zone montane e contadine. 

Casoncelli alla Bergamasca

I Casoncelli alla Bergamasca, noti in dialetto come casonsèi, sono un piatto simbolo della tradizione culinaria. Questa pasta fresca ripiena, dalla caratteristica forma a mezzaluna, racchiude un ripieno che combina sapientemente sapori dolci e salati, riflettendo l’ingegnosità della cucina contadina nel valorizzare gli ingredienti disponibili.

Le origini dei casoncelli risalgono al Medioevo. Un documento del 13 maggio 1386 attesta la loro presenza durante una festa in Città Alta a Bergamo, dove vennero serviti a oltre duemila persone. Nati come piatto di recupero per utilizzare gli avanzi di carne e pane, nel corso dei secoli il ripieno si è arricchito con ingredienti come amaretti, uvetta e scorza di limone, conferendo al piatto un caratteristico sapore agrodolce 

Polenta Taragna

La Polenta Taragna è un altro simbolo della tradizione culinaria bergamasca, profondamente radicata nella cultura delle zone montane della Lombardia. Questo piatto, preparato con farina di mais e grano saraceno, è una variante più rustica della classica polenta, famosa per la sua consistenza cremosa e il gusto ricco.

Tradizionalmente associata alla vita semplice e laboriosa delle valli bergamasche, la polenta taragna è spesso servita come piatto unico, accompagnata da formaggi locali fusi, come il Taleggio o il Branzi, e burro. È un alimento che scalda il corpo e l’anima, particolarmente apprezzato durante i mesi invernali.

Il nome “taragna” deriva dal verbo dialettale tarare, che significa “mescolare”, in riferimento al continuo rimestare richiesto durante la preparazione.

Scarpinòcc di Parre

Gli Scarpinòcc di Parre sono un’eccellenza gastronomica della Val Seriana. Si tratta di ravioli a base di pasta fresca, ripieni di un composto povero ma saporito, che storicamente non conteneva carne, riflettendo la semplicità e l’ingegno della cucina contadina locale. Il loro nome deriva dalla somiglianza con le scarpette di panno, tipiche della tradizione artigianale di Parre. 

Gli Scarpinòcc sono solitamente conditi con burro fuso, salvia e abbondante formaggio grattugiato, enfatizzando i sapori rustici e genuini che li caratterizzano. Nonostante la semplicità, rappresentano un piatto ricco di storia.

Salame Bergamasco

Il Salame Bergamasco è un prodotto iconico della tradizione culinaria locale, conosciuto per la sua qualità e il suo sapore intenso. Preparato con carne di maiale selezionata e aromatizzato con spezie e vino, il salame è un simbolo dell’arte norcina che caratterizza la provincia.

Questo salume si distingue per la consistenza morbida e il gusto delicatamente speziato, reso unico dalla stagionatura lenta, che avviene in ambienti con il giusto equilibrio tra temperatura e umidità. Il processo tradizionale di produzione segue metodi tramandati da secoli.

Il Salame Bergamasco è ideale come antipasto, accompagnato da pane rustico e formaggi tipici locali, oppure come ingrediente principale di un tagliere durante le festività o gli aperitivi. La sua versatilità lo rende apprezzato sia da solo che come accompagnamento in numerose preparazioni.

Formaggi tipici di Bergamo

Bergamo è considerata una delle capitali italiane del formaggio, vantando una straordinaria varietà di prodotti caseari, molti dei quali riconosciuti con marchi di qualità come il DOP. La provincia è infatti famosa per la sua tradizione lattiero-casearia, che riflette il legame profondo con il territorio montano e le sue risorse.

Tra i formaggi più rappresentativi troviamo:

  • Taleggio DOP: Originario della Val Taleggio, è un formaggio molle dal sapore delicato e aromatico, perfetto sia da tavola che come ingrediente per piatti raffinati.
  • Strachitunt DOP: Un formaggio erborinato della Val Brembana, simile al gorgonzola, con un sapore deciso e una lavorazione artigianale unica.
  • Branzi: Prodotto nell’omonima località, è un formaggio semistagionato o stagionato, apprezzato per il suo gusto equilibrato e la versatilità in cucina.
  • Formai de Mut DOP: Dalla Val Brembana, questo formaggio d’alpeggio si distingue per il suo sapore delicato e la lavorazione che avviene sopra i 1.000 metri di altitudine.

Questi formaggi sono protagonisti indiscussi di numerosi piatti tradizionali, dalla Polenta Taragna alle ricette locali di paste ripiene. Inoltre, il loro consumo al naturale, magari abbinato a miele o marmellate, rappresenta un’esperienza gustativa che esalta la qualità delle materie prime.

Polenta e Osei

La Polenta e Osei è forse il dolce più famoso della città, che condivide il nome con il tradizionale piatto salato. Si tratta di un dessert dall’aspetto curioso, progettato per somigliare a una piccola polenta. 

Realizzato con pan di Spagna, crema al burro e cioccolato, è ricoperto da una glassa di marzapane gialla e decorato con piccoli uccellini di zucchero. Questo dolce è spesso scelto come souvenir gastronomico.

Torta Donizetti

Dedicata al celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti, proprio come l’omonimo teatro, questa torta soffice e profumata è un omaggio alla tradizione e alla cultura della città. Preparata con albicocche candite e ananas, si caratterizza per il gusto delicato e la consistenza morbida, rendendola ideale per accompagnare un tè o un caffè.

Scopri anche cosa mangiare a Pavia

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy