In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi di Varese, raccontando le loro origini e i sapori che li rendono unici.
28 Ottobre 2025
In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi di Varese, raccontando le loro origini e i sapori che li rendono unici.

Il Lago di Garda, con le sue sponde che si estendono tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, offre non solo paesaggi mozzafiato, ma anche una cucina ricca di tradizione. Grazie alla sua posizione geografica, la gastronomia locale unisce sapori di lago e di montagna, con piatti che spaziano dal pesce d’acqua dolce ai formaggi di malga, senza dimenticare la polenta e i vini pregiati.
Ma cosa mangiare sul Lago di Garda? Se stai programmando una visita e vuoi scoprire le specialità enogastronomiche della zona, sei nel posto giusto. Nell’articolo vedremo quali sono i piatti tipici del Lago di Garda, partendo dalle ricette tradizionali a base di pesce fino ai piatti di carne e ai dolci locali.
Che tu stia passeggiando tra i borghi storici della sponda veneta, esplorando le colline del Garda bresciano o godendoti una vista panoramica in Trentino, la cucina gardesana saprà sorprenderti con i suoi sapori genuini. Preparati a scoprire una gastronomia fatta di ingredienti freschi, olio extravergine di oliva Garda DOP, e antiche tradizioni tramandate nel tempo.
Uno degli elementi distintivi della gastronomia del Lago di Garda è senza dubbio il pesce d’acqua dolce, che viene cucinato in tanti modi diversi, rispettando le ricette della tradizione locale.
Uno dei piatti simbolo della sponda veneta del Lago di Garda sono i bigoli con le sarde. I bigoli, una pasta fresca simile a grossi spaghetti, vengono conditi con un sugo preparato con sarde del Garda, olio extravergine di oliva, cipolla, pinoli e uvetta. Il contrasto tra il sapore intenso del pesce e la dolcezza dell’uvetta rende questo piatto una vera esperienza di gusto.
Il risotto con la tinca è una specialità della zona occidentale del lago. La tinca, un pesce dalle carni delicate, viene cucinata nel brodo e utilizzata per insaporire il riso, spesso arricchito con zafferano e prezzemolo fresco. È un piatto cremoso e profumato, perfetto per chi ama i sapori autentici della tradizione.
Rustico e saporito, il luccio con polenta è una ricetta tipica delle località gardesane. Il luccio, pesce dalle carni compatte, viene cucinato in umido con una salsa a base di capperi, acciughe, aceto e olio extravergine d’oliva. Il tutto viene accompagnato da polenta morbida, che esalta i sapori e la consistenza del piatto.
Tipico della zona veronese del Lago di Garda, il lesso con pearà è un piatto della tradizione povera, ma dal sapore ricco e avvolgente. Il lesso consiste in carni bollite (manzo, gallina o cotechino) servite con la pearà, una salsa densa a base di pane raffermo, brodo di carne, midollo di bue e abbondante pepe nero. Si tratta di una ricetta storica, spesso consumata durante l’inverno e nelle festività.
Spostandoci verso la sponda trentina del Lago di Garda, troviamo la carne salada e fasoi, un piatto che unisce il sapore intenso della carne di manzo marinata con sale, aglio e spezie alla semplicità dei fagioli lessati e conditi con olio e rosmarino. La carne può essere servita sia cruda, tagliata a carpaccio, sia leggermente scottata alla griglia.
Nella zona lombarda del Garda, in particolare nella provincia di Brescia, il protagonista è lo spiedo bresciano. Questa preparazione prevede la cottura lenta di carne mista (maiale, manzo e pollo) infilzata su lunghi spiedi e cotta lentamente su un fuoco di brace. Il tutto viene insaporito con burro, salvia e vino bianco, risultando tenero e gustoso. Solitamente viene accompagnato da polenta fumante.
La polenta e funghi è un piatto semplice ma saporito, molto diffuso nelle località montane intorno al Lago di Garda. La polenta, preparata con farina di mais, viene accompagnata da funghi porcini o misti, saltati in padella con aglio, prezzemolo e olio extravergine di oliva del Garda. Questa combinazione offre un equilibrio perfetto tra la morbidezza della polenta e il gusto deciso dei funghi.
Tipica delle zone montuose attorno al lago, la polenta carbonèra è una variante ricca e sostanziosa. Si prepara sciogliendo formaggi locali, come il Bagòss o il Nostrano di Monte Baldo, all’interno della polenta calda, insieme a burro e lardo croccante. Il risultato è un piatto cremoso e saporito, perfetto per le fredde giornate invernali.
La Cassata Gardesana è una variante locale della famosa cassata siciliana, ma con un tocco tutto gardesano. Viene preparata con ricotta fresca, miele, frutta candita e un filo di olio extravergine di oliva del Garda, che dona una nota delicata e profumata. Questo dolce è molto apprezzato soprattutto nelle festività.
Tipica della sponda veneta, la Fogassa sul Gra è una focaccia dolce che un tempo veniva cotta sotto la brace. Si tratta di un impasto semplice a base di farina, zucchero, burro e scorza di limone, arricchito con uvetta e pinoli. Oggi si trova nelle panetterie e pasticcerie locali, spesso servita con un bicchiere di vino dolce.
Specialità della sponda bresciana del lago, la Torta delle Rose è un dolce soffice a base di pasta lievitata, burro e zucchero, che ricorda un bouquet di rose per la sua forma particolare. Morbida e profumata, è perfetta da gustare a colazione o a fine pasto, accompagnata da un bicchiere di Lugana dolce.
Il Chisöl è un dolce rustico molto diffuso nella zona del Garda bresciano. Si tratta di una torta semplice e genuina, preparata con farina di mais, burro, latte e scorza di limone, ideale per chi ama i sapori autentici della tradizione contadina.