Sagra della Polenta di Pizzighettone: date, orari e programma

Nell’articolo vedremo tutti i dettagli sulla Sagra della Polenta di Pizzighettone, dagli orari e le specialità culinarie fino agli eventi collaterali che arricchiranno l’esperienza dei visitatori.

Indice

Se sei un amante della cucina tradizionale lombarda, non puoi perderti la Sagra della Polenta di Pizzighettone 2025, uno degli eventi gastronomici più attesi della regione. Giunta alla sua 26ª edizione, questa sagra celebra la polenta in tutte le sue varianti, offrendo un’esperienza autentica tra sapori genuini e un’atmosfera unica.

L’evento si svolgerà nei fine settimana dal 7 al 9 e dal 14 al 16 marzo 2025, all’interno delle suggestive Casematte delle antiche mura di Pizzighettone, in provincia di Cremona. Un’occasione perfetta per assaporare piatti tipici della tradizione, scoprire le specialità locali e trascorrere momenti conviviali in un ambiente storico e accogliente.

Storia della Sagra della Polenta di Pizzighettone

La Sagra della Polenta di Pizzighettone non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione della tradizione culinaria lombarda. Giunta alla sua 26ª edizione, questa manifestazione è diventata un appuntamento fisso per gli amanti della buona cucina e delle specialità tipiche del territorio.

Nata con l’intento di valorizzare uno dei piatti più simbolici della cultura contadina, la polenta, la sagra ha saputo conquistare negli anni un pubblico sempre più ampio, attirando visitatori da tutta la Lombardia e oltre. L’ambientazione nelle Casematte delle antiche mura di Pizzighettone aggiunge un fascino unico all’evento, offrendo ai partecipanti un’esperienza che unisce gusto e storia.

Le Casematte, infatti, risalgono al XVI secolo e rappresentano una delle più importanti fortificazioni lombarde. Questi ambienti suggestivi, un tempo utilizzati a scopo difensivo, oggi ospitano eventi culturali e gastronomici, rendendo la sagra ancora più speciale. Gustare un piatto di polenta fumante all’interno di queste mura secolari è un’esperienza che riporta indietro nel tempo, facendo rivivere i sapori e le tradizioni di un tempo.

Nel corso degli anni, la sagra è cresciuta, arricchendosi di nuove proposte culinarie e iniziative collaterali, diventando un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire e assaporare il meglio della cucina lombarda in un contesto autentico e accogliente.

Ma cosa rende così speciale questa sagra? La risposta è semplice: l’amore per la polenta e la qualità degli ingredienti, sempre selezionati con cura per garantire un’esperienza gastronomica unica. Vediamo ora quali sono le specialità che si potranno gustare nell’edizione 2025.

Date e programma della Sagra della Polenta di Pizzighettone 2025

Dopo aver ripercorso la storia di questo evento tanto amato, vediamo ora quando e come partecipare alla Sagra della Polenta di Pizzighettone 2025. Quest’anno la manifestazione si svolgerà nei primi due fine settimana di marzo, offrendo ai visitatori più occasioni per gustare le specialità proposte.

L’evento si terrà nelle seguenti date:

  • Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025
  • Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo 2025

 

Gli orari saranno i seguenti: 

  • Venerdì e Sabato: dalle 19:30 alle 23:00
  • Domenica: pranzo dalle 12:30 alle 15:00 e cena dalle 19:30 alle 23:00

Domenica 9 e domenica 16 marzo, nelle vie del borgo si terrà “Hobby e Sapori nelle Mura”, una mostra mercato dedicata alle eccellenze gastronomiche e all’artigianato locale. Un’ottima occasione per scoprire prodotti tipici e acquistare specialità del territorio. L’ingresso alla mostra è gratuito e gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 18:00.

Per chi desidera portare a casa la polenta, è disponibile un servizio di asporto.

Menù della Sagra della Polenta di Pizzighettone 2025

Se c’è una cosa che rende questa sagra imperdibile è senza dubbio il suo ricco menù, dedicato interamente alla polenta, preparata secondo la tradizione e servita con condimenti gustosi e genuini. L’edizione 2025 conferma alcune delle specialità più amate dagli anni precedenti, ma propone anche qualche novità per sorprendere i visitatori.

La polenta, preparata con farina di Storo, è la protagonista assoluta dell’evento e viene servita in diverse varianti per soddisfare ogni palato:

  • Polenta “carbonera” – Una delle preparazioni più amate, arricchita con burro di malga, formaggio Spressa, Grana Padano, pasta di salame, vino e pepe. Un piatto ricco e saporito, perfetto per le giornate più fresche.
  • Polenta con brasato – Un classico della cucina lombarda, con carne di manzo cotta a lungo in un gustoso sugo.
  • Polenta con spezzatino d’asino – Una specialità tipica della tradizione cremonese, per chi ama i sapori decisi.
  • Polenta con gorgonzola – Ideale per chi ama i formaggi, con il gorgonzola che si scioglie lentamente sulla polenta calda.
  • Polenta con raspadüra – Una variante più leggera, servita con sfoglie sottilissime di formaggio lodigiano che si sciolgono dolcemente sulla polenta.
  • Polenta con funghi misti – Perfetta per chi preferisce un condimento vegetariano, con funghi trifolati dal sapore intenso.
  • Polenta e Ambulina – Novità dell’edizione 2025, un piatto della tradizione locale che promette di conquistare tutti i visitatori.

Vini e accompagnamenti

A rendere ancora più speciale l’esperienza gastronomica, ci sarà una selezione di vini rossi e bianchi dei Poderi San Pietro di San Colombano al Lambro, scelti appositamente per esaltare i sapori della polenta e dei suoi condimenti.

Oltre alla polenta, non mancheranno dolci tipici lombardi, perfetti per concludere il pasto con una nota golosa. Saranno disponibili anche bevande calde e liquori locali, per scaldarsi nelle fresche serate di marzo.

Edit Template
Articoli Recenti
  • All Post
  • Eventi e Cultura
  • Itinerari ed esperienze
  • Luoghi da scoprire
  • Notizie ed attualità
    •   Back
    • Milano
    • Bergamo
    • Brescia
    • Monza
    •   Back
    • Borghi
    • Laghi
    • Montagne
    • Città
    • Milano
    • Bergamo
    • Brescia
    • Monza
    •   Back
    • Escursioni e trekking
    • Sci e Ciaspolate
    • Gite fuori porta
    • Weekend
    •   Back
    • Sagre e Festività
    • Musei e gallerie
    • Teatro e spettacolo
    • Mostre e fiere
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy