Alla Sagra della Valtellina 2025, il vero protagonista è il cibo. La cucina valtellinese è nota per i suoi sapori intensi e autentici, che raccontano la tradizione di una terra ricca di storia e cultura gastronomica. Durante l’evento, i visitatori potranno gustare alcune delle specialità più amate della regione, preparate secondo le ricette tradizionali.
Pizzoccheri: il piatto simbolo della Valtellina
I pizzoccheri sono senza dubbio la star della sagra. Questa pasta corta a base di farina di grano saraceno viene condita con burro fuso, verza, patate, aglio e abbondante formaggio Valtellina Casera DOP. Il risultato è un piatto ricco e avvolgente, perfetto per riscaldare il palato nelle fredde giornate invernali.
Sciatt: croccanti bocconcini di formaggio
Per chi ama gli antipasti sfiziosi, gli sciatt sono una tappa obbligata. Si tratta di frittelle croccanti dal cuore filante di formaggio Bitto DOP, immerse in una pastella di farina di grano saraceno e fritte fino a ottenere una doratura perfetta. Serviti con insalata di cicoria, offrono un irresistibile contrasto di sapori.
Taroz: il comfort food valtellinese
Meno noto ma altrettanto gustoso, il Taroz è un piatto a base di patate, fagiolini, burro e formaggio. Schiacciati insieme fino a ottenere una consistenza cremosa, questi ingredienti creano un contorno ricco e saporito, ideale per accompagnare secondi di carne o salumi.
Bresaola della Valtellina IGP e formaggi locali
Alla sagra non può mancare la bresaola della Valtellina IGP, carne di manzo stagionata e delicatamente speziata, servita con scaglie di formaggio e un filo d’olio d’oliva. Insieme a questa eccellenza, sarà possibile degustare una selezione di formaggi valtellinesi, tra cui il Bitto e il Casera, perfetti da abbinare ai vini locali.
Vini valtellinesi: un brindisi alla tradizione
Ogni piatto della sagra trova il suo abbinamento ideale nei vini valtellinesi, come il prestigioso Sforzato di Valtellina DOCG, il Valtellina Superiore DOCG e il Rosso di Valtellina DOC. Prodotti con uve Nebbiolo, questi vini esprimono il meglio del territorio montano lombardo.