Sagre autunnali in Lombardia da non perdere nel 2025

Nell’articolo vedremo quali sono le sagre autunnali in Lombardia da non perdere nel 2025, con date già fissate e prodotti simbolo da segnare subito in agenda.

Indice

L’autunno in Lombardia è il periodo delle sagre: dai grandi centri alle valli alpine, ogni weekend diventa l’occasione per scoprire prodotti tipici e tradizioni locali. Quando le giornate si accorciano e i colori dei boschi si accendono, borghi e città aprono le piazze a eventi che uniscono gusto, cultura e socialità. 

Si va dalle rassegne dedicate al vino e ai formaggi, come il Bitto e il Bagòss, alle feste popolari con protagonisti salumi, riso, zucche e castagne, senza dimenticare manifestazioni di richiamo nazionale come la Festa del Torrone di Cremona o la Festa del Salame.

Scopri anche tutti gli altri eventi di Ottobre in Lombardia

Principali sagre d'autunno in Lombardia

Queste sagre non sono solo appuntamenti gastronomici, ma anche momenti di incontro e valorizzazione del territorio, capaci di raccontare storie, tradizioni e identità locali.

Festa del Salame – Cremona (3-5 ottobre 2025)

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il centro storico di Cremona ospita la Festa del Salame, manifestazione che richiama produttori da tutta Italia. Le vie della città diventano un percorso gastronomico con stand e spazi dedicati al salame in tutte le sue varianti, accompagnato da degustazioni guidate, show cooking, laboratori, animazione e attività per famiglie. 

Tra i punti centrali della festa c’è il Villaggio della Mostarda in Piazza Roma, dove si propongono assaggi e vendita della mostarda cremonese. L’evento, promosso da SGP Grandi Eventi con il patrocinio del Comune di Cremona, offre un programma che unisce tradizione e creatività. L’accesso agli stand e alle attività è gratuito.

Morbegno in Cantina (27 settembre – 12 ottobre 2025)

Tra il 27 settembre e il 12 ottobre 2025, nei tre weekend consecutivi del 27-28 settembre, 4-5 ottobre e 11-12 ottobre, Morbegno ospita Morbegno in Cantina, percorso enogastronomico che coinvolge cantine, palazzi e corti storiche del centro. I visitatori possono accedere a diversi itinerari di degustazione che abbinano vini valtellinesi e prodotti tipici locali, con il supporto di sommelier e produttori.

Il programma prevede anche momenti musicali, collaborazioni tra chef e aziende agricole, laboratori ed eventi culturali diffusi. Le location, distribuite lungo le vie del borgo, permettono di vivere un itinerario che unisce la scoperta del territorio al gusto delle tradizioni valtellinesi.

Mostra del Bitto – Morbegno (18-19 ottobre 2025)

Il 18 e 19 ottobre 2025 Morbegno ospita la 118ª Mostra del Bitto, storico appuntamento dedicato al formaggio simbolo della Valtellina. L’evento si svolge nel centro storico, con orari fissati per sabato dalle 10:00 alle 22:00 e domenica dalle 10:00 alle 18:00, ed è a ingresso libero. Protagonista assoluto è il Bitto DOP, al centro del concorso dei formaggi e dell’esposizione delle forme custodite nella casera aperta al pubblico.

Il programma include degustazioni guidate in location suggestive come Palazzo Malacrida e il Convento di Sant’Antonio, laboratori, dimostrazioni dal vivo, incontri con i produttori, mercatini, spettacoli e attività per famiglie. Piazza Sant’Antonio, le vie e i chiostri del borgo diventano teatro di stand dei produttori, villaggi gastronomici e installazioni.

L’edizione 2025 introduce alcune novità: degustazioni stellate con chef premiati, esperienze immersive in realtà virtuale dedicate alla vita in alpeggio, percorsi sensoriali e abbinamenti gourmet come “Ice Wine & formaggi”. L’inaugurazione ufficiale è prevista sabato alle ore 11 nell’Auditorium di Sant’Antonio, mentre domenica alla stessa ora si terrà la premiazione del concorso dei formaggi.

La Mostra è organizzata dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno con il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, in collaborazione con enti pubblici, associazioni e operatori locali. L’edizione è presentata come “diffusa, itinerante e olimpica”, con scenografie ispirate ai colori dei cerchi olimpici e collegamenti verso le valli laterali tramite navette gratuite.

Sagra della Zucca Bertagnina di Dorno (11–17 ottobre 2025)

Dall’11 al 17 ottobre 2025 Dorno ospita la 22ª edizione della Sagra della Zucca Bertagnina, evento promosso per valorizzare la varietà locale di zucca tipica del territorio. La manifestazione, patrocinata da Regione Lombardia e organizzata dalla Pro Loco di Dorno, prende il via sabato 11 ottobre con la tradizionale “Cena di Suc”, che propone un menù interamente dedicato alla Bertagnina.

Domenica 12 ottobre è in programma la 22ª rassegna enogastronomica, con oltre quaranta banchi di prodotti tipici e artigianali nelle vie del paese e la “Piazza del gusto” curata dalla Pro Loco con degustazioni continue. Nei giorni successivi vengono proposti incontri, laboratori e iniziative per la promozione della zucca.

I piatti offerti includono specialità come la Torta Bertagnina, i Baci di Dorno (a base di cioccolato, zucca e amaretto), marmellate, dessert e la birra “Zeta” prodotta con la Bertagnina. L’accesso alla manifestazione è libero.

Sagra del Bagòss – Bagolino (25–26 ottobre 2025)

Il 25 e 26 ottobre 2025 Bagolino ospita la prima edizione della Sagra del Bagòss, evento interamente dedicato al formaggio tipico del borgo bresciano. La manifestazione celebra il Bagòss con degustazioni, piatti tradizionali e dimostrazioni di lavorazione del latte curate dai casari locali. Il percorso enogastronomico si sviluppa nelle vie del centro storico, con stand, spazi per la ristorazione, animazione e attività rivolte anche alle famiglie.

L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco di Bagolino e dagli agricoltori del territorio, con il patrocinio del Comune e della Regione Lombardia.

Festa del Torrone – Cremona (8–16 novembre 2025)

Dall’8 al 16 novembre 2025 il centro storico di Cremona ospita la Festa del Torrone, evento che porta in città produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia. Le vie del borgo diventano un grande percorso enogastronomico con mercatini tematici, stand di degustazione, showcooking, animazioni per bambini, spettacoli itineranti e musica dal vivo.

Tra gli appuntamenti simbolo figurano le maxi costruzioni di torrone, la consegna del Torrone d’Oro, la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e lo spettacolo conclusivo che chiude la kermesse. Il tema scelto per l’edizione 2025 è la musica, in omaggio alla tradizione musicale e liutaia della città.

L’iniziativa è organizzata da SGP Grandi Eventi con il patrocinio del Comune di Cremona, della Camera di Commercio, della Regione Lombardia e della Provincia di Cremona. L’accesso agli stand è libero, così come alle attività principali. In Piazza Roma, durante tutta la durata della festa, è allestito anche il Villaggio della Mostarda, collegato al Festival della Mostarda, che accompagna e arricchisce il programma con degustazioni e proposte legate a questo prodotto tipico cremonese.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy