Festa Patronale e Fiera di Sant’Eustorgio Arcore 2025

In questo articolo vedremo non solo il programma della Festa Patronale di Sant’Eustorgio 2025 ad Arcore, ma anche la sua storia, le tradizioni che l’hanno resa un punto di riferimento per la comunità e alcuni spunti utili per scoprire i luoghi da visitare nei dintorni.

Indice

L’edizione 2025 si svolgerà dal 19 al 22 settembre, con un programma che prevede messe solenni, stand gastronomici, concerti, tornei sportivi e mercatini lungo le vie del centro. La fiera si terrà lunedì 22 settembre, come da tradizione, con espositori, bancarelle e attività dedicate a famiglie e visitatori.

Storia della festa patronale e della fiera

La festa è dedicata a Sant’Eustorgio, vescovo di Milano del IV secolo, noto per aver portato nella città le reliquie dei Re Magi, oggi custodite nel Duomo. Ad Arcore, Sant’Eustorgio è venerato come patrono della comunità e la sua ricorrenza cade il 18 settembre.

Le prime celebrazioni documentate risalgono ai secoli passati, quando la parrocchia organizzava funzioni solenni e momenti di preghiera comunitaria per chiedere protezione al santo. La parte religiosa resta tuttora centrale con messe, processioni e appuntamenti spirituali.

Accanto alla dimensione religiosa, nel tempo si è sviluppata la fiera agricola e di paese, che richiamava contadini, allevatori e mercanti da tutto il territorio brianzolo. Qui si esponevano bestiame, prodotti agricoli e manufatti artigianali, trasformando la ricorrenza patronale in un evento economico e sociale.

Nel Novecento, la festa si arricchì di spettacoli musicali, giostre e bancarelle, diventando un momento atteso non solo dagli arcoresi, ma anche dai comuni limitrofi.

Date, orari e programma della festa di Sant'Eustorgio ad Arcore 2025

Il programma della Festa Patronale 2025 si aprirà dunque venerdì 19 settembre, con l’avvio della pesca di beneficenza per le ore 19:00, seguito dalla cena per famiglie alle 20:00 (previa prenotazione tramite il sito della comunità pastorale Sant’Apollinare), e dalla caccia al tesoro per bambini e ragazzi alle 21:30. 

Sabato 20 settembre, dalle 16:00, sarà invece il momento dell’apertura del Villaggio Bambini; con giochi, crepes, frittelle e zucchero filato. Sempre sabato pomeriggio, per i più grandi, verrà organizzato il mercatino degli hobbisti. Alle 17:00 ci sarà invece l’esibizione dei cosplayer di Comix-squad! e l’apertura degli stand gastronomici con salamelle e patatine. Alle 19:00 la cena sarà curata dalla Terrazza Brianzolese (sempre su prenotazione) e la serata culminerà con l’esibizione del trio comico Gli Autogol.

Domenica 21 settembre, dalle 16:00, torneranno bar, Villaggio Bambini e mercatino, mentre alle 16:30 è previsto lo spettacolo del Mago Tatos. Alle 17:00 sarà di nuovo il momento della pesca di beneficenza e dello stand con salamelle e patatine, mentre in serata sarà possibile prenotare la cena delle 19:00, sempre a cura della Terrazza Brianzolese, per poi godersi il concerto della band “Artisthis & Friends”.

Alle ore 23 sarà possibile assistere al gran finale con i fuochi d’artificio.

Festa Patronale di Arcore: dove si trova e come arrivarci

La Festa Patronale e Fiera di Sant’Eustorgio si svolge ad Arcore, un comune della provincia di Monza e Brianza situato nel cuore della Brianza, in una posizione strategica che lo rende facilmente raggiungibile sia dai centri urbani vicini sia da città più grandi come Milano e Lecco. Il paese si trova a circa 20 km a nord-est di Milano ed è ben collegato dalla rete stradale e ferroviaria. 

Per chi arriva in auto, le direttrici più comode sono la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, che collega Milano a Lecco, e la Tangenziale Est di Milano (uscita Vimercate/Arcore), che consente un accesso rapido da varie zone dell’hinterland. Arcore dispone inoltre di diverse aree di parcheggio, che durante i giorni della festa vengono integrate da spazi straordinari. 

Chi preferisce viaggiare con i mezzi pubblici può contare sulla linea ferroviaria Milano-Lecco: la stazione di Arcore è a pochi minuti a piedi dal centro cittadino e dunque molto comoda per raggiungere la festa senza lo stress del traffico.

Oltre alla festa patronale: cosa vedere ad Arcore e dintorni

Partecipare alla Festa di Sant’Eustorgio ad Arcore non significa soltanto vivere giorni di celebrazioni religiose e momenti di comunità: è anche l’occasione per scoprire i dintorni e arricchire la propria visita.

Proprio nel cuore del paese si trova Villa Borromeo d’Adda, residenza del Settecento circondata da un grande parco, che nei giorni della festa apre spesso alle visite guidate e ad attività culturali. A pochi chilometri si può raggiungere il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, ideale per chi ama passeggiare tra sentieri, vigneti e paesaggi collinari.

Chi desidera unire la festa ad altre esperienze può spostarsi verso Monza, con il celebre Autodromo, il Duomo che custodisce la Corona Ferrea e il Parco di Monza, uno dei più estesi d’Europa. In meno di mezz’ora di auto si arriva invece a Lecco, affacciata sul Lago di Como, con i panorami legati alla tradizione manzoniana.

Non mancano infine borghi caratteristici come Oreno e Montevecchia, mete adatte per una passeggiata tra atmosfere storiche e piazze tranquille.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy