Festa di Sant’Ambrogio a Milano: Quando si tiene e Come si festeggia

Sant’Ambrogio è uno dei simboli di Milano. Al Patrono del capoluogo lombardo sono legate pagine storia e tradizione. In questo articolo scopriremo le origini del santo, la data in cui si tiene la festa e le attività che si tengono in città.

Indice

La Storia di Sant'Ambrogio

Sant’Ambrogio è una delle figure più importanti per la città di Milano e la sua storia è tanto affascinante quanto antica. Nato nel 339 d.C. a Treviri, in Germania, Ambrogio non era destinato a diventare un uomo di chiesa. Inizialmente, era un governatore della Lombardia, ma un episodio inaspettato cambiò il corso della sua vita. Quando il vescovo di Milano morì, scoppiò una lotta tra cattolici e ariani (una setta cristiana) per la sua successione. Ambrogio, che era chiamato solo per mantenere l’ordine durante la scelta del nuovo vescovo, si ritrovò al centro dell’attenzione. La folla, colpita dalla sua saggezza, lo acclamò come nuovo vescovo, nonostante non fosse ancora battezzato!

Da lì in poi, Ambrogio si dedicò alla fede con una passione straordinaria. Divenne vescovo di Milano nel 374 d.C. e si impegnò a consolidare il cristianesimo in città. Il suo lavoro non si limitò solo alla religione: promosse anche la costruzione di diverse chiese e difese Milano dalle pressioni politiche dell’Impero Romano. È grazie a lui che oggi la città vanta una delle basiliche più belle e antiche d’Italia: la Chiesa di Sant’Ambrogio, un vero gioiello architettonico che ancora oggi affascina chiunque la visiti. Sant’Ambrogio è così radicato nella cultura di Milano che ogni anno, il 7 dicembre, la città si ferma per celebrarlo.

Quando si Festeggia Sant’Ambrogio

La festa di Sant’Ambrogio a Milano si celebra il 7 dicembre, una data che segna l’inizio ufficiale delle festività natalizie meneghine.

Ma perché proprio il 7 dicembre? Questa è la data in cui Sant’Ambrogio morì, nel 397 d.C., e per i milanesi non è solo una ricorrenza religiosa: è un momento speciale che dà il via a una serie di tradizioni che coinvolgono tutta la città. Il 7 dicembre segna anche l’inizio del “ponte” dell’Immacolata Concezione, che prosegue fino all’8 dicembre, rendendo questo periodo ancora più festoso e atteso da tutti i milanesi.

Durante questa giornata, è tradizione per i fedeli recarsi alla Basilica di Sant’Ambrogio, dove si celebra una messa solenne in onore del santo patrono. La cerimonia è molto sentita, tanto che spesso partecipano le autorità cittadine, incluso il sindaco. Ma la festa non è solo religiosa: il 7 dicembre coincide anche con l’apertura della stagione del Teatro alla Scala, uno degli eventi culturali più importanti d’Italia. Milano si veste a festa e diventa il centro del mondo culturale e mondano del Paese. Gli spettacoli alla Scala sono un momento clou, tanto attesi dagli appassionati d’opera e dai VIP che vi partecipano. Insomma, il 7 dicembre non è solo la festa di un santo, è una giornata in cui Milano si mostra in tutta la sua eleganza.

Cosa si Fa a Milano a Sant’Ambrogio

A Milano, la festa di Sant’Ambrogio è un mix di tradizione e modernità. Per molti, è l’occasione di ritrovarsi con amici e famiglia, esplorare la città e, perché no, iniziare a sentire l’atmosfera natalizia. Oltre alla messa solenne nella Basilica di Sant’Ambrogio, che resta il fulcro della celebrazione religiosa, la giornata si anima con diversi eventi culturali e attività per tutte le età.

Una delle tappe obbligatorie è senza dubbio la visita alla famosa fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”, un mercato che affonda le sue radici nel lontano 1510. Questo mercatino tradizionale si svolge attorno al Castello Sforzesco e prende il nome dalle esclamazioni dei bambini di fronte ai doni e alle prelibatezze offerti dai venditori. Oggi, la fiera è una vera e propria attrazione turistica, con bancarelle che vendono prodotti artigianali, dolci tipici, giochi e oggetti da collezione. Per molti milanesi, la visita agli “Oh Bej! Oh Bej!” è un rito di passaggio che segna ufficialmente l’inizio delle festività natalizie.

La Basilica di Sant’Ambrogio

La Basilica di Sant’Ambrogio è uno dei simboli più importanti di Milano, non solo dal punto di vista religioso, ma anche storico e architettonico. Fondata nel 379 d.C. proprio per volere di Sant’Ambrogio, questa chiesa è uno dei più antichi edifici sacri della città ed è profondamente legata alla sua identità. Inizialmente chiamata Basilica Martyrum, poiché custodiva le reliquie di martiri cristiani, nel corso dei secoli è diventata un punto di riferimento per i fedeli e un vero e proprio monumento alla grandezza del santo patrono.

la basilica di sant'ambrogio

La basilica ha subito numerose modifiche e restauri nel corso dei secoli, ma conserva ancora molti elementi del suo stile romanico originario, rendendola un capolavoro dell’architettura medievale. Il porticato esterno, con le sue arcate, e i due campanili di epoca diversa sono particolarmente suggestivi. L’interno, austero e solenne, conserva la cripta di Sant’Ambrogio, dove sono custodite le sue spoglie insieme a quelle dei santi Gervasio e Protasio. Una delle attrazioni più affascinanti è l’altare d’oro, un’opera d’arte di epoca carolingia che attira ogni anno migliaia di turisti e fedeli.

Dal punto di vista turistico, la Basilica di Sant’Ambrogio è una delle mete imperdibili di Milano. Oltre alla sua straordinaria bellezza, la basilica offre uno spaccato della storia millenaria della città. I visitatori possono ammirare non solo l’architettura, ma anche opere d’arte, mosaici e affreschi di inestimabile valore. L’atmosfera che si respira all’interno della basilica è di grande spiritualità, ma anche di quiete e riflessione, rendendo la visita un’esperienza sia culturale che emotiva. Se ti trovi a Milano, una tappa alla Basilica di Sant’Ambrogio è un viaggio nella storia e nell’anima della città.

La Fiera di Sant’Ambrogio (Oh Bej! Oh Bej!)

Uno degli eventi più attesi durante la festa di Sant’Ambrogio a Milano è la fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”, che ogni anno attira migliaia di visitatori. Ma da dove viene questo nome così curioso? La leggenda narra che, nel 1510, un inviato papale di nome Giannetto Castiglione arrivò a Milano e, per guadagnarsi il favore della popolazione, distribuì dolci e giocattoli ai bambini. Le loro esclamazioni di gioia, “Oh bej! Oh bej!” (che in dialetto milanese significa “Oh belli! Oh belli!”), diedero il nome a quella che sarebbe poi diventata una delle fiere più amate della città.

Oggi la fiera si svolge attorno al Castello Sforzesco e rappresenta un mix perfetto tra tradizione e modernità. Qui puoi trovare davvero di tutto: dalle bancarelle con prodotti artigianali a quelle che vendono giocattoli, dolciumi e oggetti vintage. È il posto ideale per acquistare regali natalizi o semplicemente per godersi una passeggiata tra le luci e i colori di un mercato che sa di storia. Se visiti Milano in questo periodo, non puoi perderti l’occasione di fare un giro alla fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”. È un’esperienza che ti farà entrare nel cuore della tradizione meneghina, tra profumi, sapori e suoni che ti riportano indietro nel tempo.

Le Tradizioni Culturali e Gastronomiche: Cosa si mangia a Sant’Ambrogio

La festa di Sant’Ambrogio a Milano non è solo un evento religioso o culturale, ma è anche l’occasione per riscoprire alcune delle tradizioni gastronomiche più amate a Milano. Durante questa festività, molte famiglie milanesi si riuniscono per preparare piatti tipici della cucina lombarda. Tra i piatti più diffusi troviamo il risotto alla milanese, famoso per il suo inconfondibile colore giallo dovuto allo zafferano. Questo piatto caldo e ricco è perfetto per le fredde giornate invernali e rappresenta uno dei simboli culinari della città.

Un altro piatto tradizionale che non manca sulle tavole dei milanesi durante la festa di Sant’Ambrogio è la cassoeula, una pietanza a base di verza e carne di maiale. Questo piatto ha origini contadine e, grazie ai suoi ingredienti sostanziosi, è ideale per affrontare le rigide temperature invernali. E per concludere il pasto? Non può mancare il panettone, il dolce natalizio per eccellenza, che inizia a fare la sua comparsa proprio in occasione di Sant’Ambrogio. 

Se ti trovi a Milano il 7 dicembre, prova a entrare in una delle pasticcerie storiche della città: non te ne pentirai!

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy