Eventi in Lombardia: Cosa Fare nel Weekend dall’8 al 10 Agosto 2025

Agosto entra nel vivo e la Lombardia si anima di eventi imperdibili: dall’8 al 10 agosto 2025, la regione offre un ricco calendario di appuntamenti per tutti i gusti. Tra spettacoli sotto le stelle, sagre tradizionali, degustazioni di vini e serate culturali, non mancano le occasioni per vivere un weekend all’insegna del divertimento, della scoperta e del relax. Che tu sia in cerca di un’esperienza romantica per la Notte di San Lorenzo, di una festa di paese autentica o di musica dal vivo in una location suggestiva, in questo articolo troverai una guida completa e aggiornata agli eventi in programma in Lombardia.

Indice

Gli eventi imperdibili nel weekend dell’8–10 agosto in Lombardia

Tra gli eventi più attesi del weekend spicca il Cremona Show, in programma dall’8 al 10 agosto presso Porta Mosa a Cremona. Si tratta di una tre giorni di spettacoli dal vivo, esibizioni artistiche, concerti, animazione per famiglie e stand enogastronomici, che trasforma la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il festival rappresenta un’ottima occasione per scoprire il centro storico di Cremona in una cornice festosa, con attività adatte a tutte le età. L’ingresso è gratuito e il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.

Cremona Show – Dall’8 al 10 agosto a Cremona (Porta Mosa)

Il Cremona Show è uno degli appuntamenti più attesi del weekend in Lombardia, in programma da venerdì 8 a domenica 10 agosto 2025. La manifestazione si svolge nell’area di Porta Mosa, trasformando Cremona in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il festival propone una ricca varietà di spettacoli dal vivo, concerti, esibizioni artistiche e performance itineranti, oltre a spazi dedicati all’animazione per bambini e numerosi stand enogastronomici con prodotti locali.

Adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici, il Cremona Show è pensato per offrire un’esperienza culturale immersiva nel cuore della città, con il valore aggiunto della partecipazione gratuita. Gli orari e il programma dettagliato sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento e sulle pagine social del Comune di Cremona. Non mancano punti ristoro, aree relax e servizi per i visitatori.

Notte di San Lorenzo: musica, stelle e magia il 10 agosto

Il momento più suggestivo del weekend è senza dubbio la Notte di San Lorenzo, in programma il 10 agosto, quando le stelle cadenti tornano protagoniste nei cieli lombardi. In occasione di questa ricorrenza romantica, diversi comuni organizzano serate speciali. A Colico, in provincia di Lecco, la magia si accende sul lungolago con musica dal vivo, spettacoli e fuochi d’artificio che si specchiano sull’acqua: un evento imperdibile per chi vuole vivere l’atmosfera delle vacanze sul Lario. A Volta Mantovana, invece, si svolge l’evento “Calici sotto le stelle”, un percorso enogastronomico tra degustazioni di vini locali, piatti tipici e musica soffusa, ideale per gli amanti del buon bere e delle serate rilassanti sotto il cielo stellato.

Calici sotto le Stelle – Volta Mantovana, 10 agosto 2025

Il borgo di Volta Mantovana, immerso nelle colline moreniche del Garda, ospita domenica 10 agosto 2025 l’evento “Calici sotto le Stelle”, una raffinata esperienza dedicata al vino e alla convivialità. A partire dal tardo pomeriggio, il centro storico si anima con degustazioni di vini locali, banchi assaggio delle cantine del territorio, musica dal vivo e intrattenimento sotto il cielo stellato.

Perfetto per gli amanti dell’enogastronomia e delle atmosfere romantiche, l’evento abbina buon vino, prodotti tipici e panorami mozzafiato. È previsto un ticket per le degustazioni, che include calice e tasca portabicchiere. L’ingresso all’area evento è gratuito, ma le postazioni sono limitate: si consiglia la prenotazione anticipata attraverso il sito della Pro Loco o del Comune.

Sagre e feste patronali nei borghi lombardi

Il secondo fine settimana di agosto è anche il momento perfetto per riscoprire le tradizioni popolari lombarde grazie alle numerose sagre e feste patronali che animano piccoli borghi e comuni rurali. Il 10 agosto, festa di San Lorenzo, è celebrato in decine di località. In provincia di Lecco, paesi come Abbadia Lariana, Mandello del Lario e Ballabio propongono celebrazioni religiose, stand gastronomici e spettacoli serali. Anche in provincia di Varese (Cuveglio, Orino, Sumirago) e Pavia (Chignolo Po, Rivanazzano, Mortara), le comunità locali organizzano eventi che coniugano spiritualità, convivialità e folklore. Partecipare a queste feste è un modo autentico per vivere la cultura del territorio, gustare piatti tipici e sentirsi parte di un’atmosfera familiare e accogliente.

Sagre di San Lorenzo in provincia di Lecco – 10 agosto 2025

Nel lecchese, la Festa di San Lorenzo è un appuntamento molto sentito e celebrato in numerosi paesi affacciati sul lago e in montagna. A Abbadia Lariana, Mandello del Lario e Ballabio, il 10 agosto si svolgono celebrazioni religiose, seguite da processioni serali, concerti di piazza, spettacoli pirotecnici e stand gastronomici che propongono prodotti tipici del territorio: salumi, formaggi, pizzoccheri e dolci artigianali. Le feste sono a ingresso libero e rappresentano un’occasione perfetta per vivere l’atmosfera autentica della Brianza montana, tra spiritualità e convivialità.

Feste popolari in provincia di Varese – 10 agosto 2025

Anche in provincia di Varese, diversi borghi celebrano San Lorenzo con iniziative che richiamano le radici contadine e le tradizioni locali. A Cuveglio, Orino e Sumirago, la giornata è scandita da funzioni religiose al mattino e da una festa popolare nel pomeriggio e in serata. Le piazze si animano con musica dal vivo, bancarelle artigianali, giochi per bambini e cene comunitarie all’aperto, spesso a base di polenta, brasato, salsiccia e dolci casalinghi. In alcune località è previsto anche l’allestimento di spazi per l’osservazione delle stelle cadenti, rendendo la serata ancora più magica.

Sagre di San Lorenzo in provincia di Pavia – 10 agosto 2025

In provincia di Pavia, borghi come Chignolo Po, Rivanazzano, Mortara e altri piccoli centri celebrano San Lorenzo con eventi che mescolano fede e folklore. Le sagre paesane prevedono messe solenni, processioni con fiaccolate, spettacoli musicali e intrattenimento per tutte le età. Le cucine popolari offrono i sapori della Lomellina: risotti, salumi DOP, rane fritte e vini locali. In molte sagre è possibile anche assistere a rievocazioni storiche e balli tradizionali. Partecipare a questi eventi significa immergersi in un’atmosfera genuina, dove la comunità accoglie i visitatori come parte della famiglia.

Informazioni utili: orari, ingressi e dove trovare i programmi ufficiali

Per vivere appieno gli eventi del weekend in Lombardia è importante pianificare in anticipo, soprattutto per le serate più affollate come quelle del 10 agosto. La maggior parte delle feste patronali e sagre locali sono a ingresso gratuito, così come gli appuntamenti culturali all’aperto come il Cremona Show. Tuttavia, eventi enogastronomici come “Calici sotto le stelle” potrebbero richiedere un piccolo contributo o una prenotazione anticipata per le degustazioni. I siti ufficiali dei comuni ospitanti e delle Pro Loco locali rappresentano la fonte più affidabile per orari aggiornati, programma dettagliato, eventuali cambiamenti per maltempo e indicazioni su parcheggi o navette.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy