Cosa vedere a Bergamo in un giorno: itinerario perfetto per una visita a piedi

Bergamo è una città ricca di storia, cultura e delizie culinarie, adatta anche ad una gita di un giorno. Se stai cercando cosa vedere in un giorno, sei nel posto giusto. In questa guida scoprirai come visitare Bergamo in un giorno, esplorando i suoi punti di interesse più iconici sia nella parte alta che in quella bassa. Preparati per un viaggio indimenticabile!

Indice

Prima di tutto, capiamo Bergamo dove si trova. La città si trova in Lombardia, nel nord Italia, a circa 50 chilometri da Milano. Grazie alla sua posizione strategica e all’aeroporto di Orio al Serio, Bergamo è facilmente raggiungibile da qualsiasi parte del mondo. 

Cosa vedere a Bergamo in un giorno: itinerario completo

Facciamo una premessa: la città è divisa in due aree, una storica e una moderna

Bergamo Alta è la parte antica della città, arroccata su una collina e circondata dalle mura veneziane, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui troverai piazze storiche, chiese e monumenti. Esplorarla è un must per chi vuole vivere appieno l’esperienza di visitare Bergamo a piedi.

Bergamo Bassa, invece, rappresenta il volto moderno e dinamico della città. È il centro della vita quotidiana, con eleganti viali, negozi, ristoranti e musei. Pur essendo più recente, conserva un fascino tutto suo grazie a edifici storici, parchi e vie pedonali.

Di seguito riportiamo l’itinerario per vedere entrambe le parti della città, in un solo giorno.

Cosa vedere a Bergamo Bassa

bergamo bassa

La mattina consigliamo di partire dal centro moderno della città. E’ la tappa ideale per fare una colazione ad hoc e caricarti per vedere le principali attrazioni. 

Torre dei Caduti

La Torre dei Caduti si trova in Piazza Vittorio Veneto, nel cuore del Bergamo centro, ed è uno dei simboli più importanti di Bergamo Bassa. Costruita tra il 1919 e il 1924, commemora i soldati bergamaschi caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Questo monumento, progettato da Marcello Piacentini, rappresenta il legame tra la città moderna e la memoria storica.

Con i suoi 45 metri di altezza, domina la piazza. Alla base una lapide ricorda i caduti, mentre l’orologio sulla facciata principale è un simbolo del tempo che scorre.

È una tappa imperdibile per chi vuole scoprire Bergamo in un giorno.

Via XX Settembre

A soli 5 minuti a piedi, Via XX Settembre è la via principale del centro. Si estende per circa 500 metri e collega il centro storico con Piazza Matteotti. Il nome della via celebra la Breccia di Porta Pia del 1870, che segnò l’Unità d’Italia. Oggi, passeggiare qui è una delle cose da fare per immergersi nella modernità della città.

Lungo questa via troverai boutique eleganti, negozi di brand internazionali per fare shopping, librerie e caffè raffinati. 

Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie

La chiesa si trova lungo il Sentierone. Costruita nel XIX secolo, è un perfetto esempio di architettura neoclassica, con la sua maestosa facciata e l’imponente cupola.

L’interno è ricco di decorazioni e ospita opere d’arte di grande pregio, tra cui affreschi e dipinti dedicati alla Madonna. 

All’interno, potrai ammirare:

  • Affresco del Santo Jesus sull’altare ligneo di Caterina Caniana (1761).
  • “Madonna e Santi” di Giambettino Cignaroli (1752).
  • “Madonna e San Diego” di Enea Salmeggia (1594).
  • La decorazione pittorica culmina nella Gloria di Maria (1865-68) dipinta nella cupola da Enrico Scuri, direttore della Scuola di pittura dell’Accademia Carrara.

Informati sugli orari di apertura sul sito ufficiale. 

Accademia Carrara

L’Accademia Carrara, situata in Piazza Giacomo Carrara, è una delle gallerie d’arte più prestigiose d’Italia. Fondata nel 1796 dal conte Giacomo Carrara, questa pinacoteca ospita una straordinaria collezione di opere che coprono un periodo storico dal Rinascimento al XVIII secolo.

Cosa guardare all'interno

Sia per gli appassionati d’arte che non, ognuno rimane affascinato dalla ricchezza delle opere custodite, tra cui:

  • Raffaello: Il celebre “San Sebastiano”, un capolavoro del primo Rinascimento, è uno dei pezzi più iconici della collezione.
  • Botticelli: Ammira il “Ritratto di Giuliano de’ Medici”.
  • Bellini: La “Madonna col Bambino” rappresenta l’apice della delicatezza e del sentimento religioso.
  • Tiziano e Lotto: Gli appassionati del Cinquecento troveranno opere che catturano la maestria del colore e della luce.

Se ti rimane tempo, puoi visitare anche i teatri a Bergamo.

Cosa vedere a Bergamo Alta

bergamo alta

Nel pomeriggio, invece, consigliamo di andare nel cuore storico e culturale della città. La città alta è facilmente raggiungibile utilizzando la funicolare, che nell’arco di 5 minuti ti porterà al centro storico

Preparati a goderti anche di un bel tramonto dall’alto delle Mura Veneziane.

Porta San Giacomo

Porta San Giacomo, costruita nel 1592 in marmo bianco di Zandobbio, è una delle quattro porte principali delle mura veneziane. Situata sul lato meridionale, è famosa per il suo aspetto elegante e la vista panoramica sulla pianura lombarda. 

Includerla nel tuo itinerario è un must per immergerti nell’atmosfera storica.

Le mura Veneziane

Mura Veneziane di bergamo

Le mura veneziane sono senza dubbio il simbolo più iconico di Bergamo Alta.

Costruite tra il 1561 e il 1588 durante la dominazione veneziana, queste mura sono un capolavoro di ingegneria militare e un patrimonio storico e culturale riconosciuto dall’UNESCO.

Storia e significato delle mura Veneziane

Realizzate per difendere la città, allora strategico baluardo della Repubblica di Venezia, le mura si estendono per circa 6 chilometri e includono quattro porte principali: Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino, Porta San Lorenzo e Porta Sant’Alessandro. Tuttavia, non furono mai utilizzate per scopi bellici, il che ha contribuito alla loro perfetta conservazione. Ogni porta è un capolavoro di architettura rinascimentale e racconta una storia unica della città.

Le mura veneziane sono particolarmente affascinanti al calar del sole, quando il panorama si tinge di calde sfumature e la città si illumina. È uno dei luoghi più fotografati e amati dai turisti.

Questa attrazione rappresenta il cuore di qualsiasi itinerario a Bergamo.

Piazza Vecchia

Piazza Vecchia è il cuore di Bergamo Alta e uno dei luoghi più iconici e affascinanti della città. Definita da Le Corbusier “una delle piazze più belle d’Europa”, rappresenta il fulcro storico e culturale.

Cosa ammirare in Piazza Vecchia

  • Palazzo della Ragione: Il più antico palazzo comunale d’Italia.
  • Fontana Contarini
  • Torre Civica (Campanone): Una torre imponente che offre una vista spettacolare su Bergamo Alta e le sue mura. Ogni sera, 100 rintocchi ricordano il coprifuoco medievale.
  • Biblioteca Angelo Mai: Situata nel Palazzo Nuovo, questa biblioteca ospita un’incredibile collezione di manoscritti e libri antichi

Piazza Vecchia è il luogo ideale per sedersi, magari sorseggiando un caffè in uno dei bar storici che si affacciano sulla piazza. Ogni angolo trasuda storia e bellezza, rendendola una tappa imprescindibile per chi vuole visitare Bergamo in un giorno.

La piazza ha mantenuto la sua struttura originale rinascimentale, ed è un punto di ritrovo per eventi culturali e festival.

Duomo di Bergamo

duomo di bergamo

Il Duomo di Bergamo, dedicato a Sant’Alessandro, patrono della città, è uno dei luoghi più importanti. Situato a pochi passi da Piazza Vecchia, combina semplicità architettonica e ricchezza artistica. Si trova in Piazza del Duomo, accanto alla Basilica di Santa Maria Maggiore e alla Cappella Colleoni.

Cosa ammirare all'interno

  • Altare Maggiore: Un capolavoro decorato con marmi pregiati e dorature, che rende omaggio a Sant’Alessandro.
  • Cappella del Crocifisso: Custodisce un crocifisso ligneo del XV secolo, una delle opere più suggestive della cattedrale.
  • Organo Monumentale
  • Tesoro della Cattedrale: Una collezione di arredi sacri, reliquiari e paramenti liturgici di grande valore storico.

Se sei un appassionato di cultura, scopri i migliori musei a Bergamo alta.

La cattedrale sorge sul sito di una chiesa paleocristiana, ricostruita nel XVII secolo in stile neoclassico.

In conclusione

Bergamo è una città che unisce il fascino della storia alla modernità, offrendo esperienze uniche per ogni tipo di visitatore. Che tu scelga di perderti tra i vicoli medievali di Bergamo Alta o di goderti l’atmosfera di Bergamo centro, la città ti regalerà ricordi indimenticabili.

Pianifica il tuo itinerario a Bergamo e scopri cosa rende questa destinazione così speciale

Leggi anche L’articolo dedicato ai borghi vicino Bergamo.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy