Cosa vedere sul Lago di Como in un giorno: l’itinerario completo

Seguendo questo itinerario scoprirai cosa vedere sul Lago di Como in un giorno e vivere un’esperienza indimenticabile sulle sponde di uno dei laghi più romantici e magici del mondo!

Indice

Il Lago di Como è una delle mete più visita della Lombardia e in generale di tutta l’Italia. Solo nel 2023 sono stati registrati 2,2 milioni di arrivi. Nonostante potrebbero non bastare diversi giorni per visitare il Lago di Como e i vari borghi nei dintorni, è possibile ottimizzare i tempi e vivere una fantastica esperienza di un giorno senza farsi mancare nulla!

Cosa vedere sul Lago di Como in un giorno

Per sfruttare al meglio la giornata e godere appieno delle meraviglie del Lago di Como, è consigliabile arrivare in città di buon mattino, verso le 8:00 o le 8:30. Questo ti permetterà di iniziare la visita prima che le strade si riempiono di turisti e di esplorare il centro storico con tranquillità. Inoltre, arrivare prima ti permetterà di parcheggiare l’automobile più facilmente, essendoci pochi posti disponibili. 

Il Duomo di Como

duomo di como

Il Duomo di Como si trova nel centro storico, a pochi minuti dalla stazione di Como San Giovanni e dal lungolago. È il punto di partenza consigliato per chi arriva da Milano in treno e vuole iniziare subito la giornata con una visita a uno dei luoghi più significativi della città.

Storia del Duomo

La costruzione del Duomo è iniziata nel 1396 e si è conclusa nel 1770, con una struttura che unisce elementi gotici, rinascimentali e barocchi. L’esterno è rivestito in marmo di Musso, mentre all’interno ci sono tre navate, altari laterali, un organo monumentale, una cupola progettata da Filippo Juvarra e una serie di arazzi del XVI secolo.

Accesso ed orari

L’accesso per i turisti è consentito solo in determinate fasce orarie, distinte da quelle riservate al culto. Le visite turistiche sono aperte:

  • Lunedì–Venerdì: dalle 10:30 alle 17:30

  • Sabato: dalle 10:45 alle 16:30

  • Domenica e festivi: dalle 11:00 alle 11:45, poi dalle 13:00 alle 16:30

Durante le celebrazioni religiose l’ingresso resta gratuito, ma è limitato all’area per la preghiera. Gli orari per l’accesso liturgico sono generalmente dalle 07:30 alle 19:00, con estensioni serali fino alle 23:00 in alcune date estive.

Costi e biglietti

Per visitare il percorso completo, è necessario acquistare un biglietto integrato, valido anche per i musei civici della città. Le tariffe sono:

  • 10 € per Duomo + 1 museo

  • 15 € per Duomo + 2 musei

  • 20 € per Duomo + 3 musei (validità 5 giorni)

I biglietti si possono acquistare online su Vivaticket o presso i punti vendita locali (Pinacoteca, Tempio Voltiano, Infopoint Broletto).

La visita dura in media 30–45 minuti. È consigliabile iniziare la giornata qui per proseguire poi verso il lungolago, il porto dei battelli o la funicolare per Brunate, tutti raggiungibili in pochi minuti a piedi.

Piazza Alessandro Volta

piazza alessandro volta como

Dopo la visita al Duomo, in meno di 5 minuti a piedi si raggiunge Piazza Alessandro Volta, uno degli spazi centrali e più frequentati di Como. La piazza è dedicata al celebre fisico Alessandro Volta, nato proprio a Como nel 1745.

Al centro si trova il monumento a Volta, una statua in marmo realizzata nel 1838 dallo scultore Pompeo Marchesi, commissionata dal Comune di Como pochi anni dopo la morte dello scienziato. La statua raffigura Volta in piedi, con uno sguardo rivolto verso la città, e poggia su un basamento che riporta il suo nome e la data di nascita.

La piazza è circondata da bar, pasticcerie e ristoranti, molti dei quali con tavoli all’aperto. È un luogo adatto per una pausa caffè, una colazione dopo il Duomo o un momento di orientamento prima di raggiungere il lungolago, distante solo 200 metri. In estate, alcuni locali aprono anche al mattino presto e restano attivi fino a sera inoltrata.

Piazza Volta è anche un buon punto per prendere i bus urbani ed extraurbani: in pochi minuti a piedi si raggiungono le fermate in Piazza Cavour, da dove partono mezzi per Cernobbio, Menaggio e la zona della Tremezzina.

Nei pressi della piazza si trova anche il punto di partenza per le passeggiate lungolago, che conducono verso i giardini pubblici, il Tempio Voltiano (a 700 m) e il molo della Navigazione Laghi, da cui partono i battelli per Bellagio, Varenna, Tremezzo.

Lungolago di Como

lungolago di como

Dal centro città si raggiunge il Lungolago di Como in pochi minuti a piedi. L’accesso più diretto parte da Piazza Cavour, proprio alle spalle di Piazza Volta. Il percorso si sviluppa lungo la riva occidentale del lago, su un camminamento pedonale pianeggiante, aperto tutto l’anno e adatto anche a passeggini e sedie a rotelle.

Il primo tratto costeggia i giardini pubblici e conduce fino al Tempio Voltiano, uno dei principali musei della città. Poco oltre si trova la Diga Foranea, una passerella sospesa sull’acqua che porta al monumento “Life Electric”, progettato da Daniel Libeskind in omaggio ad Alessandro Volta. L’opera si trova al centro del primo bacino e offre una vista a 360° su lago, montagne e centro storico.

Il Lungolago è dotato di panchine, fontanelle, una piccola area giochi e punti panoramici. È il posto ideale per una passeggiata rilassata, una foto del lago o una pausa gelato.

A metà percorso, vicino ai giardini, si trova il molo dei battelli della Navigazione Laghi, da cui partono corse regolari per Varenna, Bellagio, Tremezzo, Lenno e altri borghi del centro lago. In estate il servizio è potenziato e permette di raggiungere facilmente le tappe successive dell’escursione.

Il tratto più frequentato del Lungolago va dal monumento ai caduti (viale Puecher) fino a Villa Olmo, percorribile in circa 30 minuti a piedi. Chi ha meno tempo può limitarsi al percorso tra il molo e il Tempio Voltiano, lungo circa 700 metri.

Tempio Voltiano

Tempio Voltiano

Dopo aver percorso il lungolago di Como, la quarta tappa consigliata è il Tempio Voltiano, situato all’interno dei giardini pubblici di Viale Marconi. L’edificio è facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Cavour e dalla passeggiata panoramica lungo la riva.

Il Tempio, inaugurato nel 1928, ospita una collezione dedicata a Alessandro Volta, inventore della pila elettrica. Al suo interno si trovano strumenti originali, documenti storici, apparecchi sperimentali e pannelli esplicativi in italiano e inglese. La visita permette di ripercorrere in modo semplice le tappe principali della vita scientifica di Volta.

L’accesso avviene tramite il biglietto integrato dei Musei Civici di Como, che include anche la Pinacoteca e il Duomo.

Orari e giorni di apertura

  • Martedì – Domenica: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

  • Chiuso il lunedì, tranne che in alcune festività (es. 2 giugno, 8 dicembre)

  • Chiusura totale il 1° gennaio, 1° maggio, 15 agosto e 25 dicembre

Biglietti e accessibilità

Ingresso singolo: 5 € intero, 3 € ridotto (6–18 anni, over 65).  Ingresso gratuito per under 6, disabili con accompagnatore, residenti nella prima domenica del mese. I biglietti si possono acquistare online su Vivaticket oppure nei punti vendita locali.

La visita dura in media 30 minuti. Il giardino intorno offre spazio per una pausa ombreggiata prima dell’imbarco per la navigazione sul lago.

Brunate

Brunate e il Faro Voltiano sono due attrazioni imperdibili per chi visita Como e desidera esplorare le bellezze naturali. 

Brunate è un piccolo borgo situato a 715 metri di altitudine, noto come il “balcone delle Alpi” per la sua spettacolare vista su Como, il Lago di Como, e, nelle giornate limpide, persino su Milano e le Alpi. È una destinazione popolare per chi desidera fare una pausa tranquilla dalla città, immerso nella natura e circondato da splendidi paesaggi.

Il modo più suggestivo e popolare per raggiungere Brunate è prendere la funicolare di Como, che collega il centro di Como a Brunate in meno di 7 minuti. La funicolare, inaugurata nel 1894, è un’attrazione in sé, poiché offre una salita emozionante con una vista mozzafiato sul lago e sulla città man mano che si sale in quota. La stazione di partenza della funicolare si trova vicino al lungolago di Como, ed è facilmente accessibile dal centro della città.

Il Faro Voltiano

Il Faro Voltiano si trova sulla sommità di un colle sopra Brunate, a 884 metri di altitudine. È stato inaugurato nel 1927 in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta, ed è oggi uno dei punti panoramici più spettacolari del Lago di Como.

Il faro è una torre ottagonale in pietra, alta 29 metri, con una scala interna a chiocciola di 143 gradini. Dalla terrazza circolare in cima si gode una vista a 360 gradi che abbraccia il Lago di Como, la città di Como, la Brianza, la pianura lombarda e, nelle giornate limpide, le Alpi svizzere.

Il faro è ancora in funzione come segnalazione luminosa e ruota su due fasci: bianco verso il lago, verde verso la pianura. È visibile anche da grande distanza nelle ore serali.

Esplorare il Lago di Como in traghetto: Bellagio, Brunate e Varenna

Esplorare il Lago di Como in traghetto: Bellagio, Menaggio e Varenna

I battelli della Navigazione Laghi partono dai moli sul lungolago di Como, in particolar modo nelle vicinanze di Piazza Cavour e di Porta Torre. Non esiste un “porto centrale” unico: occorre seguire la segnaletica e le indicazioni del personale per il molo corretto della destinazione desiderata. 

Le principali destinazioni dal centro lago includono Bellagio, Menaggio, Varenna, Lenno, Tremezzo, tutte collegate dalla rete di traghetti e motonavi che parte da Como sul ramo occidentale. I traghetti normali impiegano circa 1 ora e 30 minuti da Como a Bellagio, con varie fermate. 

Biglietti e opzioni di viaggio (2025)

Traghetto normale: €10,40

Traghetto rapido: €16,00 (incluso supplemento)

Pass giornaliero centro lago (Varenna, Bellagio, Menaggio, Tremezzo): €15,00

Pass Como + centro lago: €23,30

I biglietti sono acquistabili online, presso le biglietterie o all’imbarco.  I battelli partono a cadenza regolare tra le 8:00 e le 19:30 nella stagione estiva (giugno–ottobre). Il pass giornaliero è la soluzione più comoda per visitare i tre borghi senza preoccuparsi degli orari.

Cosa vedere al Lago di Como gratis

Il Lago di Como offre molte esperienze gratuite per chi desidera esplorare senza spendere. A Como, si può passeggiare lungo il lungolago fino a Villa Olmo, attraversare la diga foranea e ammirare il monumento “Life Electric”. L’accesso alla Piazza Duomo e all’esterno del Broletto è libero, e l’interno del Duomo è visitabile gratuitamente negli orari di preghiera.

Salendo a Brunate, è possibile raggiungere a piedi la Croce panoramica senza costi aggiuntivi. Nei borghi del centro lago, si può percorrere la Passeggiata degli Innamorati a Varenna, raggiungere Punta Spartivento a Bellagio o esplorare le piazze e i vicoli del centro storico di Menaggio. In tutta l’area del lago si trovano giardini pubblici, spiagge libere e punti panoramici perfetti per una pausa, una foto o un tramonto, tutto senza biglietto.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy