Foliage in Lombardia

Nell’articolo vedremo insieme i migliori luoghi dove ammirare il foliage in Lombardia, tra boschi, laghi e montagne che in autunno si trasformano in autentici dipinti viventi.

Indice

Negli ultimi anni il foliage è diventato una delle esperienze più amate da chi cerca un contatto diretto con la natura e desidera godersi lo spettacolo dei colori autunnali. Passeggiare tra boschi e sentieri mentre le foglie si tingono di rosso, arancio e oro è un modo per rallentare, respirare aria pulita e riscoprire il ritmo lento delle stagioni. Non serve andare lontano: anche in Lombardia ci sono luoghi incantevoli dove ammirare questo spettacolo naturale.

Il periodo migliore per osservare il foliage in Lombardia è tra la metà di ottobre e l’inizio di novembre, quando le temperature iniziano a scendere e la vegetazione si trasforma in un mosaico di colori caldi.

Il fascino del foliage non è solo visivo: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il profumo dell’erba umida, il fruscio delle foglie sotto i piedi e la luce dorata del pomeriggio creano un’atmosfera quasi magica, perfetta per chi ama fotografare la natura, fare trekking o semplicemente concedersi una giornata di relax.

Cos’è il foliage e perché è sempre più praticato

Il termine foliage deriva dall’inglese e significa letteralmente “fogliame”. Oggi è usato per indicare quel periodo dell’anno, tra la fine di settembre e l’inizio di novembre, in cui gli alberi si colorano prima che le foglie cadano. 

La pratica del “foliage watching”, cioè l’osservazione e la ricerca dei luoghi migliori dove ammirare questo spettacolo, ha origine nei Paesi del Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, dove le distese di aceri e betulle regalano scenari spettacolari. Già a partire dagli anni ’60, il foliage divenne una vera moda: vennero creati itinerari turistici dedicati, come la celebre “Kancamagus Highway” nel New Hampshire o i percorsi del Vermont, che ogni autunno attirano milioni di visitatori.

Negli ultimi anni anche in Europa e in Italia questa pratica si è diffusa rapidamente, grazie alla crescente attenzione verso il turismo sostenibile e il benessere a contatto con la natura. Il foliage è infatti un’esperienza semplice, economica e alla portata di tutti: basta scegliere un bosco, un parco o una vallata e lasciarsi stupire dal cambiamento dei colori.

I migliori luoghi dove praticare il foliage in Lombardia

Di seguito vedremo alcuni dei luoghi più suggestivi della Lombardia dove il foliage regala paesaggi spettacolari. Tra montagne, laghi, parchi naturali e antichi borghi immersi nei boschi, la regione offre scenari unici in cui l’autunno si manifesta in tutta la sua bellezza.

Lago d’Endine

Lago di endine

Il Lago d’Endine, in Val Cavallina (provincia di Bergamo), è uno dei luoghi più accessibili per osservare il foliage in Lombardia. In autunno, i boschi di castagni e betulle che circondano il lago si tingono di giallo e rosso, creando riflessi suggestivi sull’acqua.

Un percorso pedonale di circa 14 chilometri permette di costeggiare tutto il lago a piedi o in bicicletta, con diversi punti panoramici ideali per fermarsi a scattare foto. Tra le tappe più piacevoli ci sono Endine Gaiano, Ranzanico e Monasterolo del Castello, piccoli centri che offrono bar e aree di sosta sul lungolago.

Per godersi al meglio il foliage, è consigliato visitare la zona tra fine ottobre e inizio novembre, preferendo le ore del mattino, quando la luce è più morbida e i colori risaltano di più.

Parco di Monza

pasquetta a monza

Il Parco di Monza è una delle mete più semplici da raggiungere per chi vuole ammirare il foliage senza allontanarsi troppo da Milano. Con i suoi oltre 700 ettari di estensione, è uno dei parchi cintati più grandi d’Europa e offre ampi viali alberati dove gli aceri, i tigli e le querce si colorano di sfumature calde tra ottobre e novembre.

Il percorso più suggestivo per osservare il foliage parte dall’ingresso di Viale Cavriga e prosegue verso la Villa Reale, con possibilità di deviare lungo i sentieri che costeggiano il fiume Lambro. È un itinerario adatto a tutti, anche a famiglie con bambini, grazie ai sentieri pianeggianti e alle aree attrezzate.

Dopo la passeggiata, vale la pena fermarsi per un caffè nel chiosco del roseto o pranzare in uno dei ristoranti interni al parco. Il Parco di Monza è facilmente raggiungibile anche in treno, scendendo alla stazione di Monza e proseguendo a piedi in pochi minuti.

Scopri cosa vedere a Monza

Lago di Comabbio

cosa vedere al lago di comabbio

Il Lago di Comabbio è una meta meno conosciuta rispetto al vicino Lago di Varese, ma proprio per questo offre un’esperienza di foliage più intima e silenziosa. Le sue sponde sono circondate da canneti e boschi di pioppi, betulle e salici, che in autunno si colorano di tonalità dorate e arancioni.

Un modo ideale per ammirare il foliage è percorrere la pista ciclopedonale di circa 12 km che circonda il lago: è pianeggiante, ben segnalata e adatta anche a chi vuole semplicemente camminare o fare una gita con la famiglia. Lungo il percorso ci sono piazzole panoramiche e panchine dove fermarsi a osservare il gioco dei riflessi sull’acqua.

Il periodo migliore per visitarlo va da metà ottobre a inizio novembre, quando le temperature sono ancora miti. È possibile noleggiare biciclette o canoe nei pressi di Varano Borghi, una delle località più comode per accedere al lago

Pian delle Betulle

Pian delle Betulle

Il Pian delle Betulle, in Valsassina (provincia di Lecco), è uno dei luoghi più belli della Lombardia per chi vuole vivere il foliage in montagna. Come suggerisce il nome, la zona è ricca di betulle, alberi che in autunno assumono tonalità dorate e luminose, creando un paesaggio davvero suggestivo.

Per raggiungerlo, si può lasciare l’auto nel paese di Margno e salire in funivia fino al pianoro, situato a circa 1.500 metri di altitudine. Da qui partono diversi sentieri adatti a ogni livello di esperienza: i più semplici conducono verso i boschi che circondano l’Alpe Paglio, ideali per camminare tra i colori dell’autunno e scattare fotografie.

Lago di Ghirla

lago di ghirla

Il Lago di Ghirla, situato in Valganna (provincia di Varese), è un piccolo specchio d’acqua circondato da boschi che in autunno si accendono di colori intensi. È una meta ideale per chi cerca un luogo tranquillo dove ammirare il foliage in Lombardia lontano dai percorsi più affollati.

Un sentiero di circa 5 chilometri permette di compiere il giro completo del lago, in parte su strada sterrata e in parte su tratti asfaltati poco trafficati. È adatto anche a chi vuole passeggiare con bambini o animali, e offre punti panoramici perfetti per fotografare i riflessi dorati degli alberi sull’acqua.

Foresta dei Bagni di Masino

Foresta dei Bagni di Masino

La Foresta dei Bagni di Masino, in Val Masino (provincia di Sondrio), è uno dei luoghi più belli della Lombardia per osservare il foliage in un contesto montano. In autunno, i faggi, le betulle e gli abeti che ricoprono la valle si tingono di giallo e rosso, creando un contrasto intenso con i massi di granito ricoperti di muschio che caratterizzano l’area.

Un itinerario molto semplice è il Sentiero Sensoriale dei Bagni di Masino, un percorso ad anello di circa un chilometro, adatto anche a famiglie e a chi non è abituato a camminare in montagna. Si cammina tra alberi secolari, rocce scolpite dal tempo e il suono costante dell’acqua che scorre nei torrenti. L’atmosfera è rilassante e perfetta per chi vuole godersi il foliage in silenzio.

Lago di Monate

passeggiata al lago di monate

Il Lago di Monate, in provincia di Varese, è una meta perfetta per chi vuole osservare il foliage in Lombardia in un ambiente tranquillo e facilmente raggiungibile. Le sue sponde sono circondate da boschi di pioppi e betulle, che tra ottobre e novembre si colorano di giallo e arancio, creando riflessi suggestivi sull’acqua limpida.

Un buon punto di partenza è la zona di Travedona-Monate, da cui si possono percorrere brevi tratti a piedi o in bicicletta lungo le strade secondarie che costeggiano il lago. Il percorso non è continuo come quello dei laghi di Endine o Comabbio, ma alterna tratti panoramici e punti di accesso all’acqua ideali per fare foto o semplicemente fermarsi a godersi il paesaggio.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy