Nell’articolo vedremo quali sono i migliori parchi di Bergamo: luoghi perfetti per grandi e piccoli, dove natura e città si incontrano in un equilibrio ideale.
27 Ottobre 2025
Ledblog » Itinerari ed esperienze » Quali sono i parchi di Bergamo più belli? Scopriamo i migliori per picnic, per bambini anche in provincia
Nell’articolo vedremo quali sono i migliori parchi di Bergamo: luoghi perfetti per grandi e piccoli, dove natura e città si incontrano in un equilibrio ideale.

Le giornate soleggiate sono un invito irresistibile a uscire di casa e godersi un po’ di tempo all’aria aperta. Che si tratti di una semplice passeggiata, di un pomeriggio di giochi con i bambini o di un picnic in compagnia, trascorrere qualche ora immersi nel verde non è solo piacevole: fa bene al corpo e alla mente.
A Bergamo non mancano certo le occasioni per rigenerarsi nella natura. Dai grandi parchi cittadini alle aree più tranquille ai piedi delle colline, ogni spazio verde offre l’opportunità di respirare aria pulita, rallentare i ritmi e vivere una giornata diversa. Sia nella parte alta che bassa ci sono parchi con aree gioco, zone ombreggiate ideali per stendere una coperta, spazi per chi fa sport, percorsi ciclabili e addirittura angoli perfetti per una merenda o un pranzo all’aperto.
Bergamo offre diversi parchi pubblici adatti a chi vuole passare del tempo all’aperto senza allontanarsi dalla città. Alcuni parchi sono dotati di aree gioco per bambini, altri dispongono di percorsi pedonali o ciclabili adatti a passeggiate e attività fisica. Non mancano spazi ombreggiati dove poter organizzare un picnic, leggere o semplicemente riposarsi.
In molti parchi sono presenti panchine, fontanelle, punti ristoro e servizi igienici. Alcuni offrono anche eventi stagionali, attività per famiglie o percorsi naturalistici. Alcune aree verdi si trovano vicino a fermate dei mezzi pubblici, altre richiedono l’uso dell’auto per essere raggiunte.
Nella sezione che segue, vedremo quali sono i principali parchi di Bergamo, cosa si può fare al loro interno, come raggiungerli e quali servizi offrono.
Il Parco dei Colli di Bergamo è un’area naturale protetta istituita nel 1977, che si estende su circa 4.700 ettari tra i 244 e i 1.146 metri di altitudine. Comprende la zona storica di Città Alta e le colline circostanti, coinvolgendo dieci comuni: Almé, Bergamo, Mozzo, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Valbrembo e Villa d’Almé.
Escursioni e passeggiate: il parco offre una rete di oltre 75 km di sentieri, scalette e antiche mulattiere, ideali per camminate e trekking.
Ciclismo: presenti percorsi adatti a biciclette e mountain bike.
Visite culturali: all’interno del parco si trovano siti di interesse storico e architettonico, come l’ex monastero di Astino e la zona di Città Alta.
Educazione ambientale: il Centro Parco Ca’ Matta organizza attività didattiche e laboratori per scuole e famiglie.
Centro visitatori: sede del parco presso l’ex convento di Santa Maria in Valmarina, Via Valmarina 25, Bergamo.
Parcheggi: disponibili in diverse zone del parco, con accesso libero negli orari di apertura.
Aree picnic: presenti in vari punti del parco.
Fontanelle: disponibili lungo i principali percorsi.
Agriturismi e punti ristoro: situati in prossimità dei sentieri principali.
Il parco è accessibile tutti i giorni, 24 ore su 24. Gli uffici del Consorzio Parco dei Colli di Bergamo sono aperti dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 13:00 .
Il Parco Suardi si trova in centro a Bergamo, tra via San Giovanni e via Cesare Battisti. È un parco pubblico frequentato soprattutto da famiglie con bambini grazie alla presenza di ampie aree gioco e spazi attrezzati. La superficie complessiva è di circa 23.000 m².
All’interno del parco si trovano numerose giostrine per bambini, sia gratuite che a pagamento. Sono presenti 28 giochi suddivisi per fasce d’età e due giostrine a gettoni (0,50 € a gettone oppure 9 € per 20 gettoni). Le strutture includono anche giochi adatti a bambini con disabilità.
Ci sono panchine, tavoli per picnic, ampie zone d’erba, fontanelle per l’acqua potabile e un’illuminazione adeguata per l’uso serale. Il parco è pianeggiante e dotato di percorsi accessibili, adatti anche a passeggini e persone con difficoltà motorie.
49 panchine e 2 tavoli da picnic
2 servizi igienici
2 fontanelle
Illuminazione con 35 lampioni
Ingressi accessibili e vialetti adatti a carrozzine
Dal 1° aprile al 31 ottobre: 7:00 – 22:00
Dal 1° novembre al 31 marzo: 7:00 – 19:00
Chiuso il 1° gennaio, a Pasqua e il 25 dicembre
Indirizzo: Via San Giovanni, 24121 Bergamo
Telefono: 035 399788
Ingresso: libero, ad eccezione di alcune attrazioni a pagamento
Il parco è ben servito dai mezzi pubblici e nei dintorni sono presenti parcheggi a pagamento.
Il Parco della Trucca si trova nella zona ovest di Bergamo, nei pressi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Con una superficie di circa 193.000 metri quadrati, è il più grande parco pubblico della città. È facilmente raggiungibile anche in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Il parco è adatto a diverse attività all’aperto:
Camminate e corsa: è presente un anello pedonale e ciclabile di circa 2 km, usato anche per allenamento e jogging.
Gioco per bambini: ci sono due aree attrezzate con giochi adatti a diverse fasce d’età.
Picnic e relax: sono disponibili tavoli, panchine e ampie aree d’erba ideali per pranzare all’aperto o stendere una coperta.
Attività sportive: lungo il percorso ci sono attrezzature per esercizi fisici a corpo libero.
Area cani: presente una zona dedicata ai cani, recintata e sicura.
Laghi artificiali: nel parco ci sono tre laghetti abitati da fauna acquatica locale.
Eventi: in estate vengono organizzati concerti, mercatini, proiezioni all’aperto e iniziative per famiglie.
Percorsi ciclopedonali
Aree gioco
Tavoli da picnic
Fontanelle
Area cani
Bagni (in occasione di eventi)
Ampio parcheggio adiacente
Indirizzo: Via Martin Luther King, Bergamo
Orari: accesso libero, aperto tutti i giorni 24 ore su 24
Il parco è accessibile anche a persone con mobilità ridotta
Il Castello di San Vigilio si trova sulla cima dell’omonimo colle, a circa 496 metri di altitudine, e domina tutta la Città Alta di Bergamo. È un sito di interesse storico e paesaggistico, circondato da un parco pubblico che offre percorsi panoramici e punti di osservazione sulla città e sulle valli circostanti.
Visitare il castello: si possono esplorare i resti della fortificazione, i torrioni e i camminamenti interni. Alcuni passaggi sotterranei sono visitabili solo su prenotazione.
Passeggiate panoramiche: il parco offre sentieri brevi ma suggestivi, con numerose panchine e punti panoramici.
Picnic e relax: ci sono aree verdi ideali per una sosta tranquilla all’aperto.
Fotografia: i belvedere offrono viste a 360° sulla pianura lombarda, le Prealpi Orobiche e la città sottostante.
Funicolare di San Vigilio: collega la Città Alta al colle in pochi minuti.
A piedi: si può salire da via San Vigilio con un percorso pedonale panoramico.
In auto: sono disponibili alcuni parcheggi vicino al castello.
Dal 1° aprile al 31 ottobre: aperto dalle 7:00 alle 21:00
Dal 1° novembre al 31 marzo: aperto dalle 8:00 alle 17:00
Ingresso gratuito
Sentieri e terrazze panoramiche
Aree verdi con panchine
Informazioni storiche su pannelli
Locali e bar nei pressi del parco
Il Parco Baden Powell si trova nel quartiere Celadina, tra via Don Mansueto Zambetti e via Borgo Palazzo. È stato rinnovato nel 2022 e oggi rappresenta uno degli spazi verdi urbani più completi e accessibili di Bergamo.
Il parco è adatto a famiglie, sportivi e residenti del quartiere:
Area giochi inclusiva: giochi progettati anche per bambini con disabilità motorie o sensoriali.
Tavolini liberi: ideali per picnic, merende o attività didattiche all’aperto.
Attrezzi da palestra: postazioni per esercizi a corpo libero, accessibili a tutti.
Spazio cani: area recintata dove i cani possono muoversi liberamente.
Passeggiate e relax: vialetti adatti a camminate, bambini in bici o attività leggere.
Fontanelle
Panchine e tavoli fissi
Servizi igienici accessibili
Area giochi inclusiva
Spazio cani separato
Attrezzature fitness
Parcheggi gratuiti adiacenti su più lati del parco
Guardiania in fasce orarie giornaliere
Tutti i giorni: 8:00 – 18:00 (possibili estensioni orarie in estate)
Il Parco Baden Powell è uno spazio pubblico progettato con attenzione all’accessibilità e alla funzionalità. È ideale per passare del tempo all’aperto con i bambini, fare sport, rilassarsi o far correre il cane in libertà. La presenza di tavoli, fontanelle, attrezzi e parcheggi gratuiti lo rende pratico anche per una sosta veloce o una giornata all’aperto.