Dove pescare vicino Milano: migliori posti per la pesca sportiva

Milano, pur essendo una metropoli moderna e frenetica, offre diverse opportunità per gli amanti della pesca sportiva. Nei dintorni della città e nelle zone verdi limitrofe, è possibile trovare laghi e riserve dedicate a questa pratica, ideali sia per i pescatori esperti che per chi vuole avvicinarsi a questo affascinante mondo.

Indice

In questo articolo esploreremo i migliori luoghi dove pescare a Milano, i regolamenti da conoscere, le attrezzature consigliate e i periodi migliori per dedicarsi alla pesca sportiva. Che tu preferisca il carpfishing, la pesca al colpo o lo spinning, troverai tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio questa passione nella città meneghina.

Dove praticare la pesca sportiva a Milano

Nonostante l’immagine frenetica della città, Milano offre diversi spot perfetti per la pesca sportiva. Dalle aree verdi attrezzate ai laghi privati, gli appassionati possono scegliere tra diverse opzioni a seconda delle proprie preferenze e della tecnica di pesca praticata.

Di seguito, ecco alcuni dei migliori luoghi dove dedicarsi alla pesca sportiva a Milano e dintorni.

Oasi Lago dei Cigni

Situato nella periferia ovest di Milano, l’Oasi Lago dei Cigni è una delle destinazioni più amate dai pescatori sportivi. Il lago è ben curato e offre diverse tipologie di pesca, tra cui la pesca al pesce bianco, il carpfishing e lo spinning.

  • Specie presenti: carpe, storioni, pesci gatto, black bass
  • Servizi: noleggio attrezzatura, area ristoro
  • Regolamento: obbligatoria la tessera Asso Laghi, rilascio obbligatorio del pescato per alcune specie

Grazie alla sua posizione e ai servizi disponibili, l’Oasi Lago dei Cigni è un’ottima scelta per chi desidera pescare in tranquillità senza allontanarsi troppo dalla città.

Riserva Pianeta Verde

A pochi minuti da Milano, la Riserva Pianeta Verde è un’oasi naturale perfetta per chi cerca un’esperienza di pesca sportiva immersa nella tranquillità. Il lago è circondato da vegetazione e offre un ambiente ideale sia per pescatori esperti che per principianti.

  • Specie presenti: carpe, trote, storioni, black bass
  • Servizi: area picnic, ristorante, noleggio attrezzatura
  • Regolamento: pesca no-kill per alcune specie, possibilità di trattenere alcuni pesci secondo regolamento

Oltre alla pesca sportiva, la struttura organizza eventi e gare, rendendo il luogo perfetto per chi vuole mettersi alla prova in competizioni amatoriali. La Riserva Pianeta Verde è anche un’ottima scelta per le famiglie, grazie agli spazi verdi e alle aree attrezzate per il relax.

Laghetto La Fametta

Situato a Garbagnate Milanese, a pochi chilometri da Milano, il Laghetto La Fametta è un punto di riferimento per gli appassionati di pesca sportiva. Il lago principale, con una superficie di circa 20.000 mq e una profondità media di 4 metri, offre un ambiente perfetto per diverse tecniche di pesca.

  • Specie presenti: carpe, storioni, pesci gatto, lucci, black bass
  • Servizi: area ristoro, noleggio attrezzatura, spazi per barbecue
  • Regolamento: pesca no-kill per molte specie, obbligo di rilascio per il carpfishing

Questo laghetto è molto frequentato dagli appassionati di carpfishing, grazie alla presenza di esemplari di carpe di grandi dimensioni. Inoltre, la gestione del lago organizza periodicamente eventi e competizioni, attirando pescatori da tutta la Lombardia.

ASD Laghi Carcana

Immerso nella natura di Zibido San Giacomo, il complesso ASD Laghi Carcana è una delle mete preferite per la pesca sportiva nei dintorni di Milano. La struttura dispone di tre laghi artificiali, ognuno dedicato a diverse tipologie di pesca, permettendo ai visitatori di cimentarsi in varie tecniche.

  • Specie presenti: carpe, pesci gatto, trote, black bass
  • Servizi: ristorante, area barbecue, spazio giochi per bambini
  • Regolamento: possibilità di trattenere alcune specie, rilascio obbligatorio per il carpfishing

I Laghi Carcana sono ideali sia per pescatori esperti che per famiglie che vogliono trascorrere una giornata all’aperto. La presenza di un’area ristoro e di uno spazio attrezzato per i bambini rende questa location perfetta anche per chi non pratica pesca, ma desidera godersi una giornata nella natura.

Parco Lago Nord

Situato a Paderno Dugnano, il Parco Lago Nord è una delle aree verdi più apprezzate dell’hinterland milanese, nato dal recupero ambientale di una cava di sabbia e ghiaia. Il parco ospita due laghetti, di cui uno è dedicato alla pesca sportiva, offrendo un’esperienza immersa nella natura senza allontanarsi troppo dalla città.

  • Specie presenti: carpe, trote, lucci, black bass
  • Servizi: parcheggio, sentieri pedonali, aree picnic
  • Regolamento: pesca consentita solo in alcune aree e nel rispetto delle normative locali

Grazie alla sua facile accessibilità, il Parco Lago Nord è particolarmente frequentato sia da pescatori esperti che da chi vuole provare per la prima volta questa attività. Inoltre, è un’ottima scelta per chi cerca un luogo dove rilassarsi e praticare altre attività all’aria aperta, come passeggiate e birdwatching.

Regolamenti e permessi per la pesca sportiva a Milano

Per praticare la pesca sportiva a Milano e nei suoi dintorni è importante conoscere le normative vigenti. A seconda della tipologia di pesca e del luogo scelto, possono essere richiesti permessi specifici o il rispetto di determinate regole.

Serve una licenza per pescare?

In Lombardia, la pesca sportiva è regolamentata dalla normativa regionale. Per pescare nei laghi e nei fiumi pubblici è necessario essere in possesso di una licenza di pesca di tipo B, rilasciata dalla Regione. Tuttavia, nei laghetti privati adibiti alla pesca sportiva, questa licenza non è richiesta: basta pagare la quota di ingresso o sottoscrivere un abbonamento presso la struttura.

Per ottenere la licenza di pesca di tipo B, è necessario:

  • Effettuare un pagamento di circa 23€ tramite bollettino postale o online
  • Essere residenti in Italia o possedere un permesso di soggiorno valido
  • Portare con sé la ricevuta di pagamento, che funge da licenza

I minori di 18 anni e i pensionati oltre i 65 anni possono pescare senza licenza, rispettando comunque le normative in vigore.

Regole generali per la pesca sportiva nei laghi milanesi

Oltre alla licenza, esistono regole specifiche che i pescatori devono rispettare per preservare l’ecosistema acquatico:

  • Pesca no-kill obbligatoria per alcune specie (ad esempio il carpfishing)
  • Uso di ami senza ardiglione nei laghi privati per non ferire i pesci
  • Limitazioni sul numero di catture giornaliere per alcune specie
  • Divieto di pesca notturna, salvo nei laghi che la consentono
  • Obbligo di rispettare le distanze tra i pescatori per evitare interferenze

Alcuni laghetti sportivi adottano regolamenti propri, quindi è sempre consigliato informarsi prima di recarsi sul posto.

Tecniche e attrezzatura consigliata per la pesca sportiva

La pesca sportiva può essere praticata con diverse tecniche, a seconda delle preferenze del pescatore e delle specie ittiche presenti nei laghi milanesi. Ogni metodo richiede un’attrezzatura specifica e una conoscenza di base per ottenere risultati soddisfacenti.

Cosa serve per iniziare?

Se sei un principiante e vuoi avvicinarti alla pesca sportiva, l’attrezzatura essenziale comprende:

  • Canna da pesca adatta alla tecnica scelta (bolognese, spinning, feeder, ecc.)
  • Mulinello con filo adeguato alla resistenza dei pesci presenti nel lago
  • Ami e terminali scelti in base alla preda desiderata
  • Esche vive o artificiali (camole, vermi, esche siliconiche, crankbait, ecc.)
  • Guadino e materassino di slamatura per maneggiare il pesce senza danneggiarlo
  • Tappetino per la pesca no-kill, obbligatorio nei laghi che lo prevedono
  • Stivali o scarpe impermeabili per muoversi comodamente sulla riva

Molti laghetti offrono anche la possibilità di noleggiare l’attrezzatura, rendendo l’esperienza più accessibile ai neofiti.

Tecniche di pesca più usate nei laghi di Milano

  • Pesca al colpo: perfetta per principianti, prevede l’uso di una canna fissa senza mulinello. Si pratica principalmente per catturare pesci di piccola e media taglia.
  • Carpfishing: una delle tecniche più popolari, dedicata alla pesca delle carpe di grandi dimensioni. Si utilizza attrezzatura specifica e si pratica esclusivamente con il rilascio obbligatorio del pesce (catch & release).
  • Spinning: tecnica dinamica che prevede l’utilizzo di esche artificiali per catturare predatori come il black bass e il luccio. Richiede una buona conoscenza del movimento delle esche.
  • Feeder fishing: utilizzata per insidiare pesci di fondo come carpe e breme, prevede l’uso di un pasturatore per attirare i pesci nella zona di pesca.
  • Trote Lago: praticata nei laghetti artificiali con trote, spesso in inverno. Si usano esche artificiali leggere come spoon e bombarde.

Ogni tecnica ha il suo fascino e, con il tempo, ogni pescatore sviluppa la propria preferenza.

I periodi migliori per pescare a Milano

La pesca sportiva può essere praticata tutto l’anno, ma ogni stagione ha caratteristiche specifiche che influenzano il comportamento dei pesci. Conoscere il periodo giusto per pescare aumenta le possibilità di ottenere buoni risultati e rende l’esperienza più soddisfacente.

Quali sono le stagioni migliori per la pesca?

Primavera (Marzo – Maggio)

  • Uno dei periodi migliori per la pesca, poiché i pesci tornano attivi dopo l’inverno.
  • Le carpe, i black bass e i lucci si avvicinano alla riva per la riproduzione.
  • Le temperature miti favoriscono un’attività costante durante tutto il giorno.

Estate (Giugno – Agosto)

  • Pesca più difficile a causa delle alte temperature e della minore ossigenazione dell’acqua.
  • I momenti migliori sono l’alba e il tramonto, quando i pesci sono più attivi.
  • Le trote nei laghetti artificiali vengono sostituite da specie più resistenti al caldo.

Autunno (Settembre – Novembre)

  • Ottima stagione per il carpfishing e la pesca a spinning.
  • I pesci si preparano all’inverno e si nutrono più frequentemente.
  • Le giornate fresche ma non fredde favoriscono un’ottima attività di pesca.

Inverno (Dicembre – Febbraio)

  • Periodo più impegnativo, perché molti pesci riducono la loro attività.
  • La pesca alla trota nei laghetti artificiali diventa la scelta più diffusa.
  • Le tecniche più efficaci sono la pesca lenta con esche naturali e lo spinning con spoon leggeri.

Influenza del meteo sulla pesca sportiva

Oltre alla stagione, anche le condizioni meteorologiche giocano un ruolo importante:

  • Giornate nuvolose → I pesci sono più attivi perché la luce è meno intensa.
  • Prima di un temporale → Aumento dell’attività, perché i pesci percepiscono il cambiamento di pressione atmosferica.
  • Vento forte e pioggia battente → Peggioramento della visibilità in acqua, riduzione delle catture.
  • Leggera brezza → Può essere positiva perché smuove la superficie dell’acqua, favorendo il movimento delle esche artificiali.

Sapere quando e dove pescare può fare la differenza tra una giornata di successo e una di attesa senza risultati.

Eventi e competizioni di pesca sportiva a Milano

La pesca sportiva non è solo un’attività rilassante, ma anche una disciplina che può trasformarsi in una vera e propria sfida. A Milano e nei dintorni si svolgono diversi eventi e competizioni dedicate agli appassionati, dalle gare amatoriali ai tornei più strutturati. Partecipare a questi eventi è un’ottima occasione per mettersi alla prova, migliorare le proprie abilità e conoscere altri pescatori.

Gare e tornei locali

  • Trofei di carpfishing – Competizioni dedicate ai pescatori specializzati nella pesca della carpa. Le gare si svolgono solitamente in laghetti privati e durano più giorni, con premiazioni per la carpa più grande o per il maggior numero di catture.
  • Gare di pesca alla trota – Molto diffuse nei laghetti sportivi, queste competizioni si svolgono prevalentemente in inverno. Vince chi cattura più trote in un determinato tempo.
  • Tornei di spinning – Eventi dedicati alla pesca dei predatori, come il black bass e il luccio, utilizzando esclusivamente esche artificiali. Si tengono spesso in laghi attrezzati per il catch & release.
  • Eventi di pesca al colpo – Competizioni tradizionali in cui vince chi accumula il peso maggiore di pesci catturati (e poi rilasciati). Sono molto tecniche e richiedono precisione nella pasturazione.

Molti laghetti sportivi milanesi organizzano eventi periodici, spesso con premi in attrezzatura da pesca o buoni da spendere nei negozi specializzati.

Associazioni e club di pesca sportiva

Per chi desidera entrare in contatto con altri appassionati e partecipare regolarmente a eventi, esistono diversi club e associazioni che promuovono la pesca sportiva a Milano:

  • FIPSAS Milano – Sezione locale della Federazione Italiana Pesca Sportiva, organizza eventi e fornisce informazioni sui regolamenti.
  • Associazioni locali di carpfishing – Gruppi di pescatori specializzati nella pesca della carpa, spesso attivi sui social e nelle gare locali.
  • Pesca Ecologica Milano – Associazione che promuove la pesca responsabile e il rispetto dell’ambiente acquatico.

Entrare a far parte di una di queste realtà può essere utile per migliorare le proprie tecniche e partecipare a eventi esclusivi.

Milano e i suoi dintorni offrono numerose opportunità per gli amanti della pesca sportiva. Dai laghetti privati alle riserve naturali, ogni pescatore può trovare il luogo ideale per praticare la propria passione, che si tratti di carpfishing, spinning, pesca al colpo o trota lago.

Abbiamo visto che per pescare in Lombardia è importante conoscere i regolamenti, soprattutto per quanto riguarda la licenza di pesca e le normative no-kill applicate in molti laghi privati. Inoltre, ogni stagione e condizione meteorologica influisce sull’attività dei pesci, quindi scegliere il momento giusto può fare la differenza tra una giornata di successo e una senza catture.

Per chi vuole mettersi alla prova, esistono numerosi eventi e competizioni a cui partecipare, così come associazioni e club che permettono di entrare in contatto con altri appassionati e migliorare le proprie tecniche.

Se sei un pescatore esperto o semplicemente curioso di provare questa attività, i laghetti per la pesca sportiva a Milano sono il posto perfetto per trascorrere una giornata immersi nella natura senza allontanarsi troppo dalla città.

Buona pesca!

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy