Cosa vedere a Milano in due giorni: Itinerario dettagliato per un tour di 48 ore

Il capoluogo lombardo è una delle mete italiane più ambite. Se anche tu sei tra i turisti che hanno scelto di visitare questa città per un weekend, non perderti il seguente articolo. Ti verrà fornita una guida dettagliata grazie alla quale saprai cosa vedere a Milano in due giorni. L’itinerario di due giorni ti guiderà attraverso le attrazioni principali, ottimizzando il tempo per permetterti di esplorare i luoghi più iconici senza fretta. Che tu stia cercando cultura, moda o relax, Milano ha qualcosa di speciale per te.

Indice
Cosa vedere in due giorni a Milano:
  • Duomo di Milano;
  • Galleria Vittorio Emanuele II;
  • Quartiere di Brera;
  • Teatro alla Scala;
  • Navigli;
  • Castello Sforzesco;
  • Parco Sempione;
  • Ultima Cena;
  • Bosco Verticale;
  • Quadrilatero della moda.

Giorno 1 del Weekend: Cosa vedere a Milano

La Mattina: Duomo di Milano e Galleria Vittorio Emanuele II

Visita al Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è un capolavoro dell’architettura gotica, nonché una delle cattedrali più grandi del mondo. La sua costruzione ebbe inizio nel 1386, grazie a Gian Galeazzo Visconti, e si prolungò per cinque secoli, con interventi che hanno coinvolto diversi stili architettonici. Simbolo della città, questo monumento rappresenta il primo passo del tuo weekend a Milano. Tra le curiosità, si dice che sulla sua facciata lavorarono migliaia di artigiani, dando vita a una delle strutture più intricate e imponenti d’Italia.

  • Curiosità: Il Duomo ospita la reliquia di uno dei chiodi della croce di Cristo, custodito sopra l’altare maggiore.

  • Architettura: La facciata è decorata con oltre 3.400 statue, comprese le celebri guglie. La più alta, la Guglia Maggiore, è sormontata dalla celebre Madonnina dorata, simbolo della città.

  • Terrazze: Salendo sulle terrazze potrai camminare tra le guglie e goderti una vista panoramica spettacolare. Durante la salita, noterai anche statue e dettagli architettonici difficili da apprezzare da terra.

  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:10).

  • Biglietti: L’ingresso alla cattedrale parte da €5; per le terrazze, €10 (scale) o €15 (ascensore).

  • Come arrivare: Metro M1 o M3, fermata Duomo.

Galleria Vittorio Emanuele II

Considerata il “salotto di Milano”, la Galleria Vittorio Emanuele II fu inaugurata nel 1877 e rappresenta uno dei primi esempi di galleria commerciale al mondo. Progettata da Giuseppe Mengoni, la struttura ha una magnifica cupola in vetro e ferro che la rende unica e particolarmente elegante. La Galleria si trova a pochi passi dal Duomo, puoi raggiungerla direttamente a piedi dopo la prima visita. 

  • Curiosità: Al centro della galleria, il mosaico che raffigura un toro è considerato un portafortuna: si dice che girare su se stessi con il tallone sulla parte posteriore del toro porti fortuna.

  • Architettura: La galleria ha una struttura a croce latina, con cupole e arcate di vetro e ferro in stile neorinascimentale. È decorata con mosaici e statue che simboleggiano le città italiane, rendendola un’opera d’arte in sé.

  • Orari: Aperta 24 ore su 24.

  • Ingresso: Gratuito.

  • Come arrivare: Situata accanto al Duomo, facilmente raggiungibile con la M1 e M3.

teatro la scala milano
teatro la scala milano
teatro la scala milano

Il Pomeriggio: Quartiere di Brera e Teatro alla Scala

Quartiere di Brera

Brera è uno dei quartieri più suggestivi di Milano, conosciuto per la sua atmosfera bohemienne e le gallerie d’arte. Questa è una tappa fissa per chi è alla ricerca di cosa vedere due giorni a Milano. Brera è anche sede della Pinacoteca di Brera, uno dei musei più importanti d’Italia, fondato da Napoleone nel 1809. Al suo interno sono custoditi capolavori di artisti come Raffaello, Caravaggio e Mantegna.

  • Curiosità: La Pinacoteca di Brera ospita “Lo Sposalizio della Vergine” di Raffaello e la celebre “Pietà” di Giovanni Bellini, due opere di fama internazionale.

  • Architettura: L’edificio è di epoca napoleonica e include il cortile con la statua bronzea di Napoleone Bonaparte raffigurato come Marte pacificatore.

  • Esperienza: Passeggia tra le sue stradine acciottolate, piene di caffè all’aperto, gallerie e botteghe di artisti, che danno al quartiere un’atmosfera pittoresca e rilassante.

  • Orari: Pinacoteca aperta dal martedì alla domenica, 8:30 – 19:15 (ultimo ingresso alle 18:40).

  • Biglietti: €15 (intero), €2 (ridotto).

  • Come arrivare: Metro M2, fermata Lanza; Metro M3, fermata Montenapoleone.

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala è uno dei teatri d’opera più famosi al mondo, inaugurato nel 1778. La Scala ha ospitato le opere dei più grandi compositori e artisti, da Giuseppe Verdi a Maria Callas. Anche se non assisti a uno spettacolo, il museo della Scala permette di ammirare la bellezza della sala principale e scoprire la storia del teatro.

  • Curiosità: Ogni anno, il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, si apre la stagione lirica con una serata di gala. È un evento molto atteso e simbolico per la città.

  • Architettura: La sala principale ha una forma a ferro di cavallo, con palchi rivestiti di velluto rosso e decorazioni dorate, che creano un’atmosfera di grande eleganza.

  • Museo: Oltre alla storia del teatro, il museo raccoglie strumenti musicali antichi, costumi di scena e ritratti di celebri cantanti e direttori d’orchestra.

  • Orari: Museo aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00).

  • Biglietti: €9 per il museo.

  • Come arrivare: Metro M1 o M3, fermata Duomo, o M3, fermata Montenapoleone.

navigli milano
navigli milano

La Sera: Navigli

Se dopo una giornata di visite e scoperte ti stai chiedendo cosa fare a Milano la sera, ti proponiamo uno dei posti più famosi della città. I Navigli sono uno dei luoghi più caratteristici e romantici. Questi canali, progettati nel XII secolo, costituivano un’importante rete di trasporto per la città. Oggi, i Navigli sono il cuore della movida milanese, con numerosi locali, bar e ristoranti che si affacciano sulle sponde dei canali.

  • Curiosità: Leonardo da Vinci contribuì allo sviluppo dei Navigli, lavorando sui sistemi di chiuse che ne regolavano il flusso.

  • Architettura e Attrazioni: Passeggiando lungo il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese troverai numerose botteghe di artigiani, gallerie d’arte e antichi edifici. La zona è particolarmente animata al tramonto, perfetta per un aperitivo o una cena con vista sul canale.

  • Orari: Zona aperta e libera; locali aperti fino a tarda sera.

  • Prezzo medio: Aperitivo tra €10 e €15.

  • Come arrivare: Metro M2, fermata Porta Genova, o tram 2, 9, 10.

castello sforzesco milano
parco sempione milano
castello sforzesco milano

Giorno 2 del Weekend a Milano

Mattina: Castello Sforzesco, Parco Sempione e L'Ultima Cena

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco fu costruito nel XV secolo come residenza della famiglia Sforza, duchi di Milano. Oggi ospita vari musei, tra cui la Pinacoteca e il Museo di Arte Antica, dove è conservata la celebre Pietà Rondanini, l’ultima scultura incompiuta di Michelangelo.

  • Curiosità: Nel cortile del castello si trovano i resti di un’antica torre mozza, considerata uno dei simboli di Milano medievale.

  • Architettura: Il castello ha una struttura quadrangolare con torri agli angoli e un ampio cortile centrale. Il suo aspetto imponente è dovuto alle numerose ricostruzioni che lo hanno trasformato in una fortezza difensiva.

  • Musei: Oltre alla Pietà Rondanini, il castello ospita opere di artisti come Bramante, Leonardo da Vinci e il famoso “Codice Trivulziano” di Leonardo.

  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:30.

  • Biglietti: Cortile gratuito; ingresso ai musei €5 (intero), €3 (ridotto).

  • Come arrivare: Metro M1 (fermata Cairoli) o M2 (fermata Lanza).

Parco Sempione

Alle spalle del castello, il Parco Sempione è un’oasi verde progettata alla fine dell’Ottocento. Con i suoi prati, laghetti e sentieri, è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

  • Curiosità: Il parco ospita l’Arco della Pace, costruito per celebrare la pace tra le nazioni europee.

  • Attrazioni: All’interno del parco troverai il Palazzo dell’Arte, sede della Triennale di Milano, un museo dedicato al design e all’architettura.

  • Orari: Aperto 24 ore su 24, ingresso gratuito.

  • Come arrivare: Accessibile direttamente dal Castello Sforzesco.

Ultima Cena Leonardo Da Vinci

L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Realizzata tra il 1494 e il 1498, l’Ultima Cena è uno dei dipinti murali più celebri al mondo. Il capolavoro di Leonardo rappresenta l’ultima cena di Cristo e dei dodici apostoli e si trova nel refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie. A causa della tecnica utilizzata da Leonardo, l’opera è fragile e soggetta a deterioramento, motivo per cui le visite sono a numero chiuso.

  • Curiosità: Si dice che Leonardo abbia impiegato volti di persone reali per rappresentare alcuni degli apostoli.

  • Dettagli: Ogni apostolo esprime emozioni diverse, creando una scena vibrante e drammatica.

  • Orari: Aperto dal martedì alla domenica, 8:15 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:45).

  • Biglietti: €15, con prenotazione anticipata.

  • Come arrivare: Metro M1, fermata Conciliazione o Cadorna.

city life milano
bosco verticale a milano
via monte napoleone milano

Pomeriggio: CityLife, Bosco Verticale e Quadrilatero della Moda

CityLife

Il quartiere CityLife è uno degli esempi più recenti di riqualificazione urbana a Milano. La zona ospita grattacieli progettati da architetti di fama internazionale come Zaha Hadid, ed è un’area moderna dedicata allo shopping e alla vita all’aria aperta.

  • Curiosità: La Torre Generali, progettata da Hadid, è soprannominata “Lo Storto” per la sua forma inclinata.

  • Attrazioni: Oltre ai grattacieli, l’area ospita ampi spazi verdi e il centro commerciale CityLife Shopping District.

  • Orari: Accesso agli spazi esterni libero; centro commerciale aperto dalle 9:00 alle 21:00.

  • Come arrivare: Metro M5, fermata Tre Torri.

Bosco Verticale

Progettato dallo studio Boeri, il Bosco Verticale è composto da due grattacieli residenziali ricoperti da oltre 2000 specie di piante, alberi e arbusti. È un esperimento di architettura sostenibile che ha vinto numerosi premi internazionali.

  • Curiosità: Il Bosco Verticale ospita più di 800 alberi e migliaia di piante che contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento e al miglioramento dell’ecosistema urbano.

  • Architettura: Gli alberi sono stati scelti in base alla loro capacità di adattarsi al microclima milanese, creando una facciata viva che cambia colore con le stagioni.

  • Orari: Accesso esterno libero.

  • Come arrivare: Metro M2, fermata Garibaldi o M5, fermata Isola.

Quadrilatero della Moda

Il Quadrilatero della Moda è il cuore dello shopping di lusso a Milano, dove troverai boutique di alta moda e brand internazionali. Via Montenapoleone e via della Spiga sono le strade più esclusive, ma anche passeggiare ammirando le vetrine è un’esperienza unica.

  • Curiosità: Milano ospita alcuni degli atelier storici delle più famose case di moda italiane, come Armani, Versace e Prada.

  • Attrazioni: Le boutique di alta moda e gli showroom di lusso offrono vetrine spettacolari che cambiano ad ogni stagione, seguendo le ultime tendenze della moda.

  • Orari: Le strade sono sempre accessibili; i negozi sono aperti generalmente dalle 10:00 alle 19:30.

  • Come arrivare: Metro M3, fermata Montenapoleone.

Un weekend a Milano è perfetto per scoprire il fascino di questa città in soli due giorni. Con questo itinerario riuscirai a vivere un’esperienza equilibrata, esplorando i simboli della città e le sue zone moderne. Milano è una città che affascina, con la sua combinazione di storia e innovazione, arte e moda. Sfrutta al massimo il tuo tour e scopri tutte le meraviglie che puoi vedere a Milano in due giorni.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy