Abbazia di Morimondo: cosa vedere, storia ed orari

Se stai cercando una meta suggestiva e ricca di storia a pochi passi da Milano, l’Abbazia di Morimondo è una destinazione che non puoi perdere. Immersa nel verde della pianura lombarda, questa struttura, fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi, è un luogo che affascina per la sua architettura, la sua storia e l’atmosfera di pace che vi si respira.

Indice

La Storia dell’Abbazia di Morimondo

La storia dell’Abbazia di Morimondo inizia nel 1134, quando un gruppo di monaci cistercensi giunse dalla Francia per fondare un nuovo insediamento. Attratti dalla fertilità del terreno e dalla presenza di abbondanti risorse idriche, i monaci scelsero questo luogo per costruire un centro di preghiera e lavoro.

Tuttavia, la serenità monastica fu spesso interrotta dagli eventi bellici del tempo. L’abbazia sorgeva in una posizione strategica al confine tra i territori di Pavia e Milano, due città rivali che si contendevano il dominio politico e militare della zona. Questa posizione la rese bersaglio di saccheggi e incursioni.

Il primo avvenne nel 1161 ad opera delle truppe di Federico Barbarossa, che devastarono il monastero. Un’altra grave calamità si verificò nel 1237, quando nella notte del 3 dicembre le truppe pavesi irruppero nell’abbazia, causando una distruzione senza precedenti. 

Nei secoli successivi, l’abbazia fu arricchita con elementi artistici di grande pregio, tra cui il chiostro ricostruito nel 1500, l’affresco della Madonna col Bambino, attribuito a Bernardino Luini. Nonostante periodi di abbandono e difficoltà, oggi l’Abbazia di Morimondo è un simbolo di spiritualità, storia e cultura, visitata da migliaia di persone ogni anno.

Cosa vedere all’Abbazia di Morimondo

La famosa struttura offre un viaggio affascinante attraverso secoli di storia e spiritualità. L’intero complesso è aperto al pubblico e presenta numerosi luoghi di interesse, tutti visitabili in una sola giornata. 

Abbazia di morimondo cosa vedere

Lo Scriptorium

Qui, tra il 1170 e il 1210, gli amanuensi cistercensi hanno creato una collezione straordinaria di manoscritti miniati, composta da circa novanta volumi. Visitare lo scriptorium è come entrare in un laboratorio medievale, dove il tempo sembra essersi fermato.

La Sala del Capitolo

Questo spazio era dedicato ai momenti più importanti della vita monastica, come l’elezione dell’abate e le discussioni delle regole dell’ordine. L’atmosfera solenne della sala trasmette ancora oggi l’importanza delle decisioni prese al suo interno.

Il Refettorio

Risalente al Settecento, il refettorio conserva il fascino di un’epoca in cui i monaci si riunivano per i pasti, seguendo regole di silenzio e meditazione.

Laboratori Tematici

Per i visitatori interessati a scoprire le tecniche monastiche, l’abbazia organizza laboratori di erboristeria, miniatura e affresco. Potrai imparare a realizzare unguenti naturali con erbe di campo, cimentarti nell’arte della miniatura o creare piccoli affreschi seguendo antiche tradizioni.

Abbazia di Morimondo Orari

La chiesa abbaziale è aperta tutto l’anno con orario continuato dalle 8:30 alle 18:30.

Per visitare l’intero complesso monastico, è consigliabile consultare gli orari del museo dell’abbazia, che variano a seconda delle stagioni e delle attività. La Santa Messa viene celebrata ogni domenica e nei giorni festivi alle ore 11:00.

Per informazioni più dettagliate sugli orari delle altre celebrazioni, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale della parrocchia di Morimondo.

Scopri anche i borghi a Brescia

Come arrivare all’Abbazia di Morimondo

L’Abbazia di Morimondo è facilmente raggiungibile da Milano e altre città lombarde. Dista circa 30 chilometri dal capoluogo di regione seguendo l’autostrada A7 in direzione sud e prendendo l’uscita per Binasco. Da lì, segui le indicazioni per Morimondo. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze dell’abbazia.

Dalla stazione di Milano, puoi prendere un treno per Abbiategrasso e poi un autobus diretto per Morimondo. È una soluzione comoda e sostenibile, ideale per chi preferisce non utilizzare l’auto.

In conclusione

Visitare l’Abbazia di Morimondo significa vivere un’esperienza unica, dove storia, arte e spiritualità si incontrano. Dal fascino dello scriptorium agli spazi silenziosi del chiostro, ogni angolo racconta storie di dedizione e cultura. 

Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di una pausa dalla frenesia quotidiana, Morimondo è una meta da non perdere. Pianifica la tua visita e lasciati conquistare da questo borgo vicino Milano

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy