Basilica di Sant’Ambrogio: Storia e descrizione

La Basilica di Sant’Ambrogio è uno dei simboli rappresentativi di Milano, non solo per la sua antica origine, ma anche per il suo legame con il santo patrono della città, Ambrogio. La Basilica rappresenta incarna l’essenza di quei luoghi che mescolano storia, arte e leggenda. In questo articolo esploreremo la storia, l’architettura e le curiosità di uno dei luoghi più iconici della Lombardia.

Indice

Storia della Basilica di Sant'Ambrogio

Fondata tra il 379 e il 386 d.C., la Basilica di Sant’Ambrogio ha origini paleocristiane. Fu costruita per volontà dello stesso Sant’Ambrogio, vescovo di Milano eletto per volontà del popolo. in una zona dove venivano seppelliti i martiri delle persecuzioni romane. Originariamente conosciuta come Basilica Martyrum, fu dedicata proprio a questi martiri, e in seguito divenne il luogo di sepoltura di Sant’Ambrogio stesso nel 397​.

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerose modifiche e restauri. Il suo aspetto attuale risale principalmente all’XI secolo, quando fu ricostruita in stile romanico lombardo, diventando un modello per l’architettura religiosa dell’epoca​. Nel 1162 Federico I Barbarossa assedia e distrugge Milano, ma i monaci restano a custodire il monastero e la Basilica. nella seconda metà del XV secolo, vengono realizzati nuovi importanti lavori di ampliamento della chiesa, della canonica e del monastero.

Alla fine del ‘500 un furto danneggia pesantemente l’altare d’oro, il quale pochi anni dopo viene restaurato. A fine ‘900 importanti interventi di restauro, sotto la guida di monsignor Francesco Maria Rossi, riportano allo “stile antico” la Basilica. Inoltre, nello stesso periodo viene inaugurata la nuova cripta finanziata dalle maggiori famiglie milanesi. Durante la prima guerra mondiale, per ragioni di sicurezza l’altare d’oro. Nel 1943 le bombe degli alleati provocarono la distruzione della canonica e il crollo dell’abside. Nel 1949 l’architetto Ferdinando Reggioni conclude i lavori di restauro inaugurando il primo Museo di Sant’Ambrogio.  

Cosa c’è nella Basilica di Sant’Ambrogio?

All’interno della Basilica di Sant’Ambrogio si trovano numerose opere d’arte e reliquie di grande valore storico e spirituale. Il cuore della basilica è la cripta, dove riposano i resti di Sant’Ambrogio e dei martiri Gervasio e Protasio.

Al centro della navata, spicca l’Altare d’Oro, un capolavoro dell’oreficeria carolingia risalente al IX secolo. L’altare è protetto dal ciborio, una struttura sorretta da colonne di porfido, decorata con scene bibliche e immagini dei santi​.

Un’altra perla della basilica è la Cappella di San Vittore in Ciel d’Oro, famosa per i suoi splendidi mosaici dorati, che includono uno dei più antichi ritratti di Sant’Ambrogio​. I visitatori possono anche ammirare il Sarcofago di Stilicone, un antico monumento romano decorato con scene bibliche e situato sotto l’ambone.

Inoltre, vi sono documenti rari e antichi che raccontano la storia religiosa e civile di Milano. Tra cui:

  • Lettere di Santa Chiara d’Assisi: Preziosi documenti scritti dalla santa, conservati nella basilica, testimoniano il suo dialogo spirituale con le autorità religiose dell’epoca.
  • Pergamena del pranzo di San Satiro: Un documento che descrive in dettaglio un banchetto tenuto in onore di San Satiro, una figura centrale nella storia religiosa milanese.
  • Rotoli dei processi tra monaci e canonici: Una raccolta di rotoli che documentano i conflitti giuridici tra le diverse comunità religiose che avevano sede presso la basilica, mostrando la complessità delle relazioni tra chiesa e stato durante il Medioevo.
  • Messale dell’Incoronazione di Gian Galeazzo Visconti: Questo messale fu utilizzato durante la cerimonia di incoronazione di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e rappresenta un pezzo fondamentale della storia milanese e italiana.
  • Lettere di Martino Corbo: Lettere di questo importante figura ecclesiastica, che offrono uno spaccato della vita e delle sfide spirituali dell’epoca.

 

Questi tesori, custoditi nella basilica e nel suo archivio, rappresentano un valore inestimabile non solo per la città di Milano, ma anche per la storia religiosa europea.

Le Opere d'Arte della Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica non è solo un esempio di architettura, ma anche un vero e proprio scrigno d’arte. All’interno, puoi ammirare mosaici medievali, come quelli nell’abside, che raffigurano scene della vita di Sant’Ambrogio e Cristo in trono​.

Un altro punto di interesse è la cappella di San Vittore in Ciel d’Oro, famosa per i suoi mosaici dorati, che rappresentano il volto di Sant’Ambrogio con straordinario realismo. Questo è considerato uno dei più antichi ritratti del santo​.

Cosa tiene in mano Sant'Ambrogio?

Di Francisco de Zurbarán - The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=160366

La basilica non è solo un esempio di architettura, ma anche un vero e proprio scrigno d’arte. All’interno, puoi ammirare mosaici medievali, come quelli nell’abside, che raffigurano scene della vita di Sant’Ambrogio e Cristo in trono​.

Un altro punto di interesse è la cappella di San Vittore in Ciel d’Oro, famosa per i suoi mosaici dorati, che rappresentano il volto di Sant’Ambrogio con straordinario realismo. Questo è considerato uno dei più antichi ritratti del santo​.

L'Architettura Romanica della Basilica

Uno degli elementi più affascinanti della Basilica di Sant’Ambrogio è il suo stile architettonico romanico. La basilica è composta da un’ampia facciata in mattoni rossi, due campanili (uno dei quali più basso, costruito in epoche diverse) e un grande quadriportico antistante l’ingresso. Questo spazio, che un tempo ospitava riunioni e celebrazioni, aggiunge un tocco di imponenza all’intera struttura​.

All’interno, l’altare è sovrastato dal famoso ciborio, un baldacchino sorretto da colonne di porfido romano, decorato con scene bibliche e raffigurazioni di santi. L’elemento più prezioso è senza dubbio l’Altare d’Oro, una meraviglia di oreficeria carolingia realizzata nel IX secolo, che testimonia il valore artistico della basilica​.

Curiosità e Leggende sulla Basilica

La Basilica di Sant’Ambrogio è anche avvolta da leggende affascinanti. Una delle più note riguarda il Serpente di Bronzo posto su una colonna nella navata centrale. Secondo la leggenda, questo serpente sarebbe stato forgiato da Mosè nel deserto per salvare il popolo ebraico dai serpenti velenosi. Si narra che guardare il serpente possa curare le malattie, e che esso prenderà vita nel Giorno del Giudizio​.

All’esterno, vicino all’ingresso, si trova la Colonna del Diavolo, così chiamata perché, secondo un’altra leggenda, il diavolo stesso fu scagliato contro la colonna da Sant’Ambrogio, lasciando due fori visibili ancora oggi​.

Come Visitare la Basilica di Sant'Ambrogio

Visitare la Basilica di Sant’Ambrogio è un’esperienza accessibile e affascinante. L’ingresso alla basilica è gratuito e non richiede prenotazione per le visite individuali. Tuttavia, per i gruppi o le scolaresche, è necessaria la prenotazione tramite la segreteria parrocchiale per evitare sovrapposizioni con le funzioni religiose.

Per chi desidera approfondire, è possibile partecipare a visite guidate ufficiali, con un tour di 90 minuti che include l’Altare d’Oro, la cripta e il Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro.

  • Costo: 10,00 € a persona (il costo della visita include il servizio di microfonaggio); biglietto d’ingresso al Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro: € 1,00 a persona da pagare in loco (si consiglia di munirsi delle monete necessarie).
  • Quando: Tutte le domeniche alle ore 15.30.

Orari di Apertura:

  • Lunedì – Sabato: 10:00 – 12:00 e 14:30 – 18:00
  • Domenica: 15:00 – 17:00

 

La Basilica di Sant’Ambrogio è molto più di un semplice luogo di culto: è un viaggio nella storia di Milano, un incontro con l’arte e un’immersione in leggende secolari. Se ti trovi a Milano, non perdere l’occasione di visitare questo luogo ricco di fascino e spiritualità.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy