Borghi a Brescia da visitare: 10 posti da non perdere

Se desideri vivere un’esperienza lontano dai percorsi turistici convenzionali, i borghi della provincia di Brescia sono la meta che fa per te. Tra montagne, laghi e colline, questi piccoli centri abitati custodiscono tradizioni secolari e paesaggi che raccontano storie antiche.

Indice

La provincia di Brescia offre un mosaico di culture e ambienti naturali diversi. Esplorare i borghi bresciani significa immergersi in atmosfere d’altri tempi, scoprendo luoghi dove il ritmo della vita è scandito ancora dalle tradizioni che, in città, abbiamo ormai abbandonato da un pò. 

Ogni borgo, infatti, ha la sua identità, plasmata da secoli di storia e che oggi è rimasta tale. Dalle case in pietra alle chiese, passando per le piazze, c’è sempre qualcosa da scoprire. Ecco una selezione di dieci borghi a Brescia che meritano una visita, ognuno con le sue peculiarità e il suo fascino unico.

I 10 borghi imperdibili in provincia di Brescia

La provincia di Brescia offre un mosaico di culture e ambienti naturali diversi. Esplorare i borghi bresciani significa immergersi in atmosfere d’altri tempi, scoprendo luoghi dove il ritmo della vita è scandito ancora dalle tradizioni che, in città, abbiamo ormai abbandonato da un pò. 

Ogni borgo, infatti, ha la sua identità, plasmata da secoli di storia e che oggi è rimasta tale. Dalle case in pietra alle chiese, passando per le piazze, c’è sempre qualcosa da scoprire. Ecco una selezione di dieci borghi a Brescia che meritano una visita, ognuno con le sue peculiarità e il suo fascino unico.

Monte Isola

Al centro del Lago d’Iseo si trova Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Italia. Accessibile solo via traghetto, è un luogo dove le automobili sono quasi assenti e ci si muove a piedi o in bicicletta tra uliveti e piccoli villaggi di pescatori.

Il Santuario della Madonna della Ceriola, che offre una vista panoramica sull’intero lago, è sicuramente il luogo da non perdere.  Assapora inoltre i prodotti locali come il salame e il pesce di lago essiccato.

Bienno: il paese più bello in provincia di Brescia

Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, Bienno è famoso per la lavorazione del ferro battuto. Le antiche fucine, ancora funzionanti, sono testimoni di un’arte che si tramanda da generazioni.

Il Mulino Museo, dove si possono osservare gli antichi macchinari in azione, è sicuramente il luogo da non perdere. In alcuni momenti dell’anno, inoltre, viene organizzata La Mostra Mercato di Bienno.

Cornello dei Tasso

Situato tra le valli di Bergamo e Brescia, Cornello dei Tasso è un borgo medievale che ha dato i natali alla famiglia Tasso, pionieri del servizio postale europeo. ll Museo dei Tasso e della Storia Postale è un posto che attira turisti ogni anno, da non perdere! Il borgo è raggiungibile solo a piedi, attraverso storici sentieri.

Scopri anche i borghi vicino Milano.

Iseo

Iseo non è solo un lago, bensì un borgo composto da centro storico ricco di negozi e locali tipici. Proprio per la vicinanza al Lago, infatti, ogni anno ha una certa affluenza di turisti provenienti anche da altre parti d’Europa. 

I luoghi più importanti da visitare, oltre il lungolago, La Pieve di Sant’Andrea è uno degli esempi più significativi di architettura romanica nella zona. 

Una gita in battello o l’attività di trekking per esplorare la zona, è sicuramente la scelta ideale.

Clusane sul Lago

Conosciuto come il “Paese della Tinca al Forno”, Clusane sul Lago è una frazione di Iseo rinomata per la sua tradizione culinaria legata al pesce di lago.

Il Castello Carmagnola, antica dimora storica, è uno dei punti di interesse più conosciuto. La tinca al forno è il piatto tipico da gustare nei ristoranti.

Gardone Riviera

Sulla sponda occidentale del Lago di Garda, Gardone Riviera è nota per il Vittoriale degli Italiani, complesso monumentale voluto dal poeta Gabriele D’Annunzio.

Un mix di cultura e natura in un contesto elegante e raffinato ti attendono, visita anche i Giardini Botanici André Heller, un’oasi di piante esotiche e arte contemporanea che ti lascerà senza parole. 

Scopri anche i borghi a Mantova.

Tignale

Tra i borghi a Brescia, Tignale si affaccia dall’alto sul Lago di Garda ed è circondato da un paesaggio naturale quasi incontaminato.

Per una vista panoramica senza pari, Il Santuario di Montecastello è la scelta migliore, dove è possibile salire sino in cima. Se hai tempo puoi visitare anche le antiche limonaie.

Tremosine sul Garda

Composto da numerose frazioni sparse tra lago e montagna, Tremosine sul Garda offre scorci panoramici indimenticabili. 

Cosa fare è molto semplice: percorrere la Strada della Forra, definita da molti una delle strade più belle del mondo. La Terrazza del Brivido, sospesa nel vuoto sopra il lago, è il punto panoramico perfetto sul Lago. 

Verolanuova

Situato nella pianura bresciana, Verolanuova sorprende per il suo patrimonio artistico e culturale. Infatti, è possibile vedere La Basilica di San Lorenzo, che ospita opere di Giambattista Tiepolo. 

Il Parco Nocivelli è ideale per una passeggiata rilassante, aperto dalle ore 8:00 del mattino alle 00:00.

Bagolino

Ultimo, ma non per importanza, è Bagolino. Immerso nelle montagne della Val Sabbia è un borgo a Brescia caratterizzato da strette viuzze e case in pietra.

Il Carnevale di Bagolino, con musiche e danze tipiche, è il momento migliore in cui poter andare

Questa manifestazione folcloristica, famosa in tutto il mondo, affonda le sue radici nel XVI secolo ed è celebre per le sue danze tradizionali, i costumi elaborati e le musiche che riecheggiano melodie antiche.

I principali protagonisti del Carnevale di Bagolino sono i “Balarì” (ballerini) e i “Sonadùr” (suonatori), che renderanno questa esperienza un momento che non dimenticherai mai. 

Dieci cose da vedere in provincia di Brescia

Oltre ai borghi, la provincia offre numerose attrazioni che meritano attenzione.

  • Il Castello di Brescia – Brescia città.
  • Il Museo di Santa Giulia – Brescia città.
  • Le Cantine della FranciacortaZona collinare della Franciacorta, a sud del Lago d’Iseo.
  • Il Lago di GardaParte orientale della provincia, comprendendo località come Desenzano del Garda e Sirmione.
  • Le incisioni rupestri della Val CamonicaVal Camonica, nella parte settentrionale della provincia.
  • Il Monte GuglielmoPrealpi Bresciane, tra la Val Trompia e il Lago d’Iseo.
  • Il Parco delle Fucine di CastoCasto, nella Val Sabbia.
  • Il Borgo di SirmioneSirmione, su una penisola del Lago di Garda.
  • Il Santuario della Madonna della CeriolaCima di Monte Isola, nel Lago d’Iseo.
  • Le Terme di BoarioDarfo Boario Terme, nella Val Camonica.

 

Oltre ai borghi a Brescia citati, ci sono altri paesi da visitare in provincia, come Desenzano del Garda, Salò e Limone sul Garda, ognuno con le proprie attrazioni e peculiarità.

Esplorare i borghi di Brescia significa entrare in contatto con l’essenza, la storia e la cultura della zona. Ogni luogo, infatti, offre qualcosa di unico, sia che si tratti di un panorama, di una tradizione secolare o di piatti tipici. Se sei alla ricerca di un viaggio che arricchisca non solo gli occhi ma anche il cuore, questi borghi medievali ti aspettano a braccia aperte.

Scopri anche i borghi vicino Bergamo.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy