Borghi vicino Bergamo: ecco i migliori 9 paesini da visitare

Se siete alla ricerca di borghi vicino Bergamo da esplorare, preparatevi a un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, architetture medievali e storie affascinanti.

Indice

Dai borghi medievali ai paesini vicino Bergamo immersi nella natura, questa guida vi accompagnerà alla scoperta di tesori nascosti e luoghi da visitare vicino Bergamo

9 Borghi vicino Bergamo da non perdere

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dei migliori borghi vicino Bergamo rispondendo  tutte le tue domande. Quindi, preparati per un viaggio alla scoperta di piccola città che, pur essendo poco conosciute, sapranno stupirti.

Cornello dei Tasso

Situato nella Val Brembana, Cornello dei Tasso è uno dei borghi medievali vicino Bergamo meglio conservati. Passeggiando per le stradine, sembra di tornare indietro nel tempo. Il borgo è famoso per aver dato i natali alla famiglia Tasso, pionieri nel sistema postale europeo.

Visitando Cornello dei Tasso, non potete perdervi il Museo dei Tasso e della Storia Postale, un luogo imperdibile per gli appassionati di storia che racconta l’evoluzione della comunicazione attraverso i secoli. Inoltre, la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano vi sorprenderà con i suoi affreschi del XV secolo, testimonianza dell’arte religiosa dell’epoca.

San Pellegrino Terme

Conosciuta per le sue acque termali, San Pellegrino Terme è un mix di eleganza e benessere. L’architettura in stile Liberty dei suoi edifici vi lascerà senza fiato.

Il Grand Hotel, simbolo dell’epoca d’oro termale, è un esempio magnifico di architettura e storia, anche se oggi non è più in funzione. Il Casinò Municipale, ospita eventi culturali e offre un’occasione per tornare indietro nel tempo, e più precisamente nel ‘900. 

Secondo uno studio del 2019, San Pellegrino Terme ha registrato un aumento del 15% nel turismo grazie alla riqualificazione delle sue terme, rendendola uno dei luoghi da visitare vicino Bergamo più popolari.

Scopri anche i borghi vicino Milano.

Clanezzo

Clanezzo

Clanezzo è famoso per il suo ponte sospeso che collega le due sponde del fiume Brembo. Questo paesino vicino Bergamo offre panorami spettacolari e un’atmosfera rilassante.

Il Ponte di Attone, un antico ponte medievale in pietra, è una testimonianza dell’ingegneria del passato. Anche se il Castello di Clanezzo è di proprietà privata e non visitabile all’interno, la sua imponente presenza domina il borgo e merita di essere ammirata dall’esterno.

La tranquillità di Clanezzo è paragonabile a un’oasi di pace in mezzo al caos quotidiano.

Almenno San Bartolomeo

Almenno San Bartolomeo

Questo borgo è un tesoro per gli amanti dell’arte sacra. Con le sue chiese antiche, Almenno San Bartolomeo è un luogo in cui poter prendere del tempo per se stessi, lontani dalla frenetica metropoli. 

La Rotonda di San Tomè, una chiesa romanica unica nel suo genere per la sua pianta circolare, è considerata dagli esperti uno degli esempi più significativi di architettura romanica in Lombardia. 

La Chiesa di San Nicola, con affreschi risalenti al XIV secolo, offre un viaggio attraverso l’arte religiosa medievale.

lovere

Situato sulle sponde del Lago d’Iseo, è uno dei borghi premiati tra i “Borghi più belli d’Italia”. Senz’ombra di dubbio è  la meta perfetta per chi ha il desiderio di trascorrere una giornata differente, con possibilità di esplorare la natura, andare a mare o dedicarsi alla cultura. 

Scopri anche i borghi a Brescia

Riva di Solto

Riva di Solto

Affacciato sul Lago d’Iseo, Riva di Solto è uno dei borghi più belli vicino Bergamo, una tappa imperdibile per i paesaggi che offre, soprattutto all’alba o al tramonto. 

La Via delle Tre Fontane, inoltre, è una passeggiata lungolago dove potrete godere della brezza e dei colori cangianti dell’acqua. 

La Falesia del Bogn è una formazione rocciosa spettacolare a picco sul lago, ideale per gli appassionati di fotografia e natura. Insomma, un luogo ideale per una fuga romantica o semplicemente per godersi la bellezza della natura. 

Bianzano

Bianzano

Situato sulle colline che circondano il Lago di Endine, Bianzano è un altro dei borghi medievali vicino Bergamo che meritano una visita.

Il Castello Suardi, anche se aperto al pubblico solo in occasioni speciali, domina il borgo con la sua presenza imponente. La Chiesa di San Rocco, con affreschi del XV secolo, offre un altro spaccato dell’arte sacra locale.

La leggenda narra che il castello sia abitato da un fantasma benevolo, perciò fai molta attenzione! 

Romano di Lombardia

Romano di Lombardia

Non tutti amano le chiese, i monumenti e altre attrazioni culturali. Per questo, a volte, c’è bisogno di un punto di incontro. Romano di Lombardia può sorprendere con le sue piazze popolate (soprattutto di giorno) e monumenti storici.

La Piazza della Fiera è il cuore del borgo, dove si tengono mercati e manifestazioni.

La Torre Civica, un simbolo storico di Romano di Lombardia, offre una vista panoramica sulla zona circostante ed è un richiamo per gli appassionati di storia.

Romano di Lombardia è un esempio perfetto di come i paesini vicino Bergamo possano offrire esperienze diverse, dalle tradizioni rurali alla vivacità.

Se ti piacciono le roccaforti, visita l’articolo dedicato sui castelli in Lombardia

Sarnico

Sarnico

Scelto come ultimo borgo da esplorare, Sarnico si trova sulle rive del Lago d’Iseo e offre un connubio perfetto tra natura e cultura.

Il lungolago è ideale per passeggiate anche con bambini, con numerosi bar e ristoranti. La Pinacoteca Gianni Bellini ospita una collezione di opere d’arte che spazia dal Rinascimento al XX secolo, ideale per gli amanti della cultura.

Secondo dati turistici recenti, Sarnico è tra i luoghi da visitare vicino Bergamo più apprezzati per le sue attività all’aria aperta.

La risposta non è semplice, poiché la provincia di Bergamo è ricca di borghi affascinanti e ognuno ha le sue peculiarità. Tuttavia, Lovere, Gromo e Camerata Cornello sono stati insigniti del titolo di “Borghi più belli d’Italia”, un riconoscimento che sottolinea la loro straordinaria bellezza e importanza storica.

Scopri anche i borghi a Mantova

In conclusione

Esplorare i borghi vicino Bergamo è un’esperienza che ti arricchisce, sia culturalmente che spiritualmente. Dai castelli ai teatri, ogni borgo ha qualcosa di unico da offrire. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di un weekend diverso, questi luoghi sapranno conquistarvi. In caso di stagione invernale, scopri le migliori piste di pattinaggio vicino Bergamo

Ricordate, il viaggio non è solo una destinazione, ma un insieme di emozioni e scoperte. Allora, preparate le valigie e lasciatevi affascinare dai tesori nascosti di questa splendida provincia.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy