8 castelli vicino Milano poco noti

In questo articolo troverai un elenco dei migliori castelli da visitare a Milano e dintorni.

Indice

Capita spesso di avere un pomeriggio libero o un weekend da organizzare e chiedersi: “Cosa potrei fare di diverso, senza allontanarmi troppo da Milano?”. La città offre mille opportunità, ma a volte si sente la necessità di uscire dal ritmo frenetico metropolitano e cercare un’esperienza che unisca relax, cultura e un pizzico di magia.

C’è chi desidera scoprire la storia e le bellezze del territorio lombardo, ma non sa da dove iniziare: i castelli, con il loro fascino medievale, spesso non sono così pubblicizzati come altre attrazioni turistiche, e rischiano di passare inosservati nonostante si trovino a portata di mano. Ecco quindi gli 8 castelli vicino Milano poco noti, per una gita fuori porta alla scoperta di alcuni gioielli

Castelli a meno di 1h da Milano

Per fortuna, la Lombardia custodisce un patrimonio straordinario di castelli, fortezze e dimore storiche (qui trovi anche la nostra guida sui 7 castelli da visitare in Lombardia anche con bambini), molti dei quali vicini a Milano e raggiungibili in meno di un’ora.

Ecco quindi una lista delle otto mete per un’escursione in giornata indimenticabile, con qualche consiglio e info utile.

Castello di Melegnano (MI)

Castello di Melegnano

Tra i castelli più vicini a Milano troviamo il Castello di Melegnano, conosciuto anche come Castello Mediceo. Questo è un complesso che racconta secoli di storia, dalle origini medievali al Rinascimento. Inizialmente voluto dai Visconti nel XIII secolo, fu successivamente ampliato e impreziosito dai Medici e da Gian Giacomo “Medeghino” Medici. La sua struttura originaria comprendeva quattro torri che cingevano il cortile interno, anche se oggi la pianta appare più compatta. Durante i secoli, il castello ha avuto diverse funzioni: residenza, fortificazione e luogo di potere.

Oggi, grazie all’impegno della Pro Loco e delle istituzioni locali, il castello si è trasformato in un luogo di visita che permette di scoprire affreschi, sale ricche di dettagli e storie tramandate da guide appassionate. Ogni visita è un viaggio nel tempo, con la possibilità di ascoltare aneddoti che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.

Info utili:

  • Epoca: XIII–XVII secolo (Visconti, Medici, Medeghino).
  • Orari di apertura: prevalentemente nei weekend, da settembre; sabato 14:30–17:00, domenica 15:00–18:30 (con visite guidate a orari prestabiliti).
  • Biglietti: €5 intero, €3 ridotto, gratuito sotto i 6 anni.
  • Auto: circa 20–25 min (19 km).
  • Mezzi pubblici: treno da Milano Rogoredo o Milano Centrale → Melegnano (14–20 min), poi 10 min a piedi.
  • Visite guidate: sì, organizzate dalla Pro Loco.

Castello di Cusago (MI)

Il Castello di Cusago è un raffinato esempio di residenza signorile viscontea, costruito tra il 1360 e il 1369 da Bernabò Visconti come dimora di caccia. Successivamente, Filippo Maria Visconti lo rese più elegante e funzionale, mentre Ludovico il Moro lo trasformò in una residenza rinascimentale di pregio, ospitando persino l’imperatore Massimiliano I. Un tempo collegato a Milano tramite un canale artificiale, il Naviglietto, era simbolo di potere e raffinatezza.

Oggi purtroppo versa in condizioni di degrado ed è di proprietà privata, quindi non accessibile liberamente. Nonostante questo, rimane una presenza imponente e affascinante, visibile esternamente e a volte aperta in occasione di eventi culturali o visite straordinarie, che offrono l’occasione unica di entrare in uno dei luoghi più affascinanti del Parco Agricolo Sud Milano.

Info utili:

  • Epoca: XIV secolo (costruzione tra 1360–1369; rimaneggiamenti rinascimentali).
  • Orari di apertura: non regolari; visitabile solo in occasioni speciali.
  • Biglietti: gratuiti o a prezzo simbolico quando aperto per eventi.
  • Auto: circa 25–30 min (14 km).
  • Mezzi pubblici: bus ATM linea 64 o 423 da Milano Bisceglie/Inganni → Cusago centro (40–50 min).
  • Visite guidate: sì, ma solo durante eventi e aperture straordinarie.

Castello Visconteo di Legnano

Castello Visconteo di Legnano

Il Castello Visconteo di Legnano, noto anche come Castello di San Giorgio, sorge su un’isoletta naturale nel fiume Olona già nel XIII secolo ed è un esempio architettonico che unisce il medioevo e il barocco. Originariamente fortificazione strategica a difesa del contado milanese, è stato teatro di conflitti ma ha anche svolto funzioni di rappresentanza, simbolo della storica Battaglia di Legnano, nella quale i Comuni della Lega Lombarda sconfissero l’imperatore Federico Barbarossa nel 1176. Restaurato, oggi ospita mostre ed eventi culturali e conserva la suggestiva atmosfera del passato.

Info utili:

  • Epoca: XIII secolo originario, con rifacimenti barocchi.
  • Orari di apertura: Estivo (apr–ott, escluso agosto): sabato 15:00–19:00; domenica/festivi 10:00–12:30 e 15:00–19:00. Invernale (nov–mar): sabato, domenica e festivi 15:00–18:00.
  • Biglietti: ingresso pedonale libero.
  • Auto: circa 35–40 min (27 km).
  • Mezzi pubblici: treno Trenord da Milano Porta Garibaldi – Legnano (25–30 min), poi 15 min a piedi.

Castello di Somma Lombardo (VA)

Il Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo è tra i complessi fortificati più ampi della Lombardia, con una storia che risale al IX secolo e trasformazioni successive fino al Cinquecento. Presenta tre cortili interni di epoche diverse ed è un notevole esempio di residenza viscontea trasformata in luogo di rappresentanza. Conserva arredi originali, affreschi della scuola di Procaccini, una pala del Cerano e una preziosa collezione di piatti da barba risalenti all’Ottocento

Info utili:

  • Epoca: origini medievali (IX secolo), trasformazioni fino al Cinquecento.
  • Orari di apertura: apr–ott, domenica e festivi 10:00–18:00 (ultimo accesso 17:00).
  • Biglietti: intero €10, ridotto €8, gratuito < 6 anni.
  • Auto: circa 45–55 min (55 km).
  • Mezzi pubblici: treno da Milano Cadorna/Milano Centrale → Somma Lombardo (40–50 min), poi 10–15 min a piedi.

Castello di Vigevano (PV)

Castello di Vigevano

Il Castello Sforzesco di Vigevano è un immenso complesso fortificato, definito “città nella città,” con una superficie di oltre 70.000 m². Nato come fortezza medievale, fu trasformato in residenza rinascimentale da Ludovico il Moro. È noto per la sua maestosa Piazza Ducale e il Maschio visconteo.

Le visite guidate la domenica includono esterni e sale interne, con durata complessiva di circa 90 minuti Sono disponibili visite per gruppi con salita alla Torre del Bramante a parte.

Info utili:

  • Epoca: medievale con ampi rifacimenti rinascimentali.
  • Orari di apertura: visita guidata la domenica (orari da verificare).
  • Biglietti: €7 adulti (+ €5 guida opzionale), gratuito < 12 anni; visite guidate speciali €14.
  • Auto: circa 45–55 min (36 km).
  • Mezzi pubblici: treno da Milano Porta Genova o Milano San Cristoforo – Vigevano (35–45 min), poi 10 min a piedi.

Castello di Bereguardo (PV)

Il Castello di Bereguardo è un maniero visconteo del XIV secolo, realizzato in mattoni e caratterizzato da merlature, un’elegante bifora e resti del fossato. È oggi sede del municipio e conserva l’atmosfera medievale della residenza di campagna.

Non è regolarmente aperto al pubblico, ma ospita eventi e mostre, in particolare in occasione della festa di San Zeno (agli inizi di ottobre), quando il castello diventa palcoscenico per il palio degli asini, le sfilate in costume e teatro di diverse esposizioni.

Info utili:

  • Epoca: XIV secolo, stile residenziale-visconteo.
  • Orari di apertura: solo in occasione della festa patronale (inizio ottobre).
  • Biglietti: variabili — spesso gratuiti durante eventi.
  • Auto: circa 40–50 min (35 km).
  • Mezzi pubblici: treno Milano Centrale → Pavia (30–35 min), poi bus per Bereguardo (20–25 min). Totale 60–70 min.

Castello Visconteo di Pandino (CR)

Castello Visconteo di Pandino

Il Castello Visconteo di Pandino è un palazzo fortificato trecentesco eccellente esempio di architettura viscontea, ricordato per il suo apparato decorativo affrescato e le sale eleganti. Oggi ospita anche la biblioteca comunale negli spazi delle stalle e diverse mostre culturali.

Le visite guidate sono organizzate la domenica a 10:15, 14:15 e 15:30, mentre il sabato su prenotazione per gruppi minimi di 4 persone; per gruppi più numerosi è possibile fissare orari anche in settimana o in serale.

Info utili:

  • Epoca: XIII–XIV secolo, architettura viscontea.
  • Orari di apertura: domenica/festivi 10:00–12:00 e 14:00–17:00; sabato su prenotazione.
  • Biglietti: non indicati, solitamente basso costo o gratuiti.
  • Auto: circa 50–60 min (50 km).
  • Mezzi pubblici: treno Milano Centrale → Lodi (20–25 min), poi bus Lodi–Pandino (30–35 min). Totale 60–70 min.

Visite guidate: sì, orari stabiliti + su prenotazione.

Castello di Pavia (PV)

Il Castello Visconteo di Pavia è una delle più imponenti residenze ducali lombarde, costruito tra il 1360 e il 1365 da Galeazzo II Visconti. Non fu pensato come fortezza difensiva, bensì come raffinata dimora signorile: grandi cortili, loggiati eleganti e sale affrescate riflettevano il gusto della corte viscontea. Nei secoli successivi, la struttura subì ampliamenti e trasformazioni; fu danneggiata nel XVI secolo durante le guerre d’Italia e adattata ad usi militari, perdendo parte della sua originaria ricchezza architettonica. Dopo un lungo periodo di abbandono, nel Novecento venne restaurato e oggi ospita i Musei Civici di Pavia.

All’interno si trovano preziose testimonianze artistiche: dalla sezione archeologica con reperti romani e longobardi, alle pinacoteche che custodiscono opere di artisti come Antonello da Messina, Hayez e Tiepolo. Non mancano il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca e collezioni ottocentesche. In alcune sale sono ancora visibili affreschi originali della scuola di Michelino da Besozzo.

Il castello è visitabile tutto l’anno, con orari che variano in base alla stagione, e offre anche visite guidate dedicate a gruppi o scuole. Particolarmente suggestiva è la possibilità di salire alla Torre sud-est, aperta in occasioni speciali, da cui si gode una vista panoramica sulla città.

Info utili:

  • Epoca: XIV secolo (1360–1365), gotico lombardo.
  • Orari di apertura: mart–dom 10:00–17:50 (lug–ago, dic–gen: 9:00–13:30); chiuso lunedì.
  • Biglietti: intero €10, ridotto €5, famiglia €15, corte gratuita.
  • Auto: circa 40–50 min (35 km).
  • Mezzi pubblici: treno diretto da Milano Centrale/Rogoredo → Pavia (25–30 min), poi 10 min a piedi.
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy