Cosa fare al Lago di Garda: lista delle migliori 10 attività

Il Lago di Garda, il più grande d’Italia, è una destinazione perfetta per chi cerca natura, avventura, cultura e relax. Situato tra tre regioni (Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige), questo splendido lago offre un’ampia gamma di attività per ogni tipo di viaggiatore.

Dai borghi pittoreschi alle escursioni panoramiche, dai parchi divertimento alle degustazioni enogastronomiche, il Lago di Garda garantisce esperienze memorabili. In questo articolo scoprirai le 10 migliori cose da fare al Lago di Garda, con informazioni utili per pianificare la tua visita.

Indice

Cosa fare al Lago di Garda: 10 esperienze da non perdere

Il Lago di Garda è una di quelle destinazioni che sembra avere tutto: paesaggi incredibili, borghi pittoreschi, buon cibo e attività per tutti i gusti. Se stai pensando di visitarlo, preparati a scoprire uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Qui non c’è spazio per la noia: che tu voglia rilassarti, esplorare o divertirti, troverai sicuramente qualcosa che ti farà innamorare.

Questa guida ti porterà attraverso 10 esperienze imperdibili sul Lago di Garda. Immagina di passeggiare tra le stradine di Sirmione, ammirare il panorama mozzafiato dal Monte Baldo o lasciarti sorprendere dalle ville storiche durante una crociera. E non finisce qui: ci sono parchi divertimento per chi viaggia in famiglia, percorsi di trekking spettacolari e, per i buongustai, degustazioni di vini nella vicina Franciacorta.

Prendi nota e inizia a sognare il tuo viaggio al Lago di Garda. Ti promettiamo che tornerai a casa con ricordi indelebili e con la voglia di tornarci presto.

Sirmione: visita il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo e le Terme di Sirmione

Sirmione è una perla del Lago di Garda, un luogo che sembra uscito da una cartolina. Situata su una stretta penisola che si spinge nel lago, questo borgo incanta chiunque lo visiti con le sue stradine acciottolate, il fascino storico e le viste spettacolari sull’acqua.

Non puoi perderti il Castello Scaligero, una fortezza medievale perfettamente conservata che sembra galleggiare sull’acqua. Se ami la storia, le Grotte di Catullo, con i resti di un’antica villa romana, ti porteranno indietro nel tempo. E per rilassarti dopo tanto girovagare, le Terme di Sirmione sono un’oasi di benessere perfetta.

Come arrivare a Sirmione

Sirmione è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi disponibili all’ingresso del borgo. Se preferisci il trasporto pubblico, puoi arrivare in treno fino a Desenzano del Garda e poi prendere un autobus o un taxi.

Il periodo migliore per visitare Sirmione

La primavera e l’autunno sono ideali per visitare Sirmione, quando il clima è piacevole e le folle estive sono lontane. Ma se ami l’atmosfera vivace, l’estate offre eventi e manifestazioni uniche.

Trekking e passeggiata al Monte Baldo

Monte baldo

Se cerchi un panorama da lasciare senza fiato, il Monte Baldo è il posto giusto. Questa montagna, conosciuta come il “Giardino d’Europa” per la sua biodiversità, offre viste spettacolari sul Lago di Garda ed è una meta perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni.

Il modo migliore per raggiungere la cima è prendere la funivia panoramica da Malcesine, che ti porta in alto in pochi minuti, regalandoti una vista mozzafiato durante il tragitto. Una volta in cima, puoi scegliere tra diverse attività: fare trekking, rilassarti in un rifugio o semplicemente goderti la bellezza del paesaggio.

Come raggiungere il Monte Baldo

  • In funivia: Partendo da Malcesine, la funivia è un’esperienza in sé. Assicurati di prenotare i biglietti online nei periodi di alta stagione per evitare lunghe code.
  • In auto: È possibile raggiungere alcuni punti panoramici in auto, ma la funivia resta l’opzione più suggestiva.

Cosa fare sul Monte Baldo

  • Trekking: Percorsi per tutti i livelli, dalle passeggiate facili ai sentieri più impegnativi.
  • Fotografia: Le viste sul Lago di Garda e le Alpi sono semplicemente incredibili.
  • Relax in rifugio: Gustati un piatto tipico di montagna con vista.

Visita Limone sul Garda

Limone sul Garda

Limone sul Garda è uno di quei borghi che sembra uscito da un libro di favole. Famoso per i suoi limoneti e le case colorate che si affacciano sul lago, questo pittoresco villaggio è il luogo perfetto per chi cerca relax e panorami mozzafiato.

Passeggiando per le sue strette vie, scoprirai angoli nascosti, piccole botteghe e ristoranti dove assaggiare piatti tipici. Non perderti la Limonaia del Castel, un’antica serra per la coltivazione dei limoni che racconta la storia e la tradizione del luogo. E per gli amanti della natura, il lungolago offre una passeggiata tranquilla con viste spettacolari.

Come arrivare a Limone sul Garda

  • In auto: Limone è facilmente raggiungibile tramite la Strada Gardesana Occidentale, con parcheggi disponibili all’ingresso del borgo.
  • In barca: Puoi raggiungere Limone con un battello dai paesi vicini, come Riva del Garda o Malcesine, per un’esperienza ancora più suggestiva.

Cosa vedere a Limone sul Garda

  • Limonaia del Castel: Una visita imperdibile per scoprire la tradizione della coltivazione dei limoni.
  • Chiesa di San Benedetto: Una piccola chiesa ricca di storia e fascino.
  • Lungolago: Ideale per una passeggiata rilassante.

Escursione all'Isola del Garda

Se vuoi vivere un’esperienza davvero unica, non puoi perderti un’escursione all’Isola del Garda, un luogo incantevole immerso nella natura e ricco di storia. Questa isola privata ospita una splendida villa in stile neogotico-veneziano, circondata da giardini lussureggianti e panorami mozzafiato sul lago.

Partecipare a una visita guidata è il modo migliore per scoprire i segreti dell’isola. Durante il tour, potrai passeggiare tra le terrazze fiorite, ascoltare storie affascinanti sulla famiglia che ancora oggi abita la villa, e goderti una vista unica sul Lago di Garda.

Come raggiungere l’Isola del Garda

  • In barca privata: Puoi prenotare un’escursione con partenza dai principali porti del lago, come Sirmione, Desenzano o Salò.
  • Tour organizzati: Molte agenzie locali offrono pacchetti che includono il trasporto in barca e la visita guidata all’isola.

Cosa vedere sull’Isola del Garda

  • Villa Borghese Cavazza: Un gioiello architettonico ricco di dettagli storici.
  • Giardini botanici: Un’esplosione di colori e profumi, perfetti per una passeggiata rilassante.
  • Panorama unico: Ideale per scattare foto memorabili.

Giornata a Gardaland

Gardaland

Se stai cercando un’esperienza piena di adrenalina e divertimento, Gardaland è la meta perfetta. Situato vicino al Lago di Garda, è uno dei parchi divertimento più famosi e grandi d’Italia, ideale per famiglie, gruppi di amici e anche per chi vuole tornare un po’ bambino.

Il parco offre attrazioni per tutti i gusti: dalle montagne russe mozzafiato come il Raptor e il Blue Tornado, alle giostre più tranquille per i più piccoli, come Fantasy Kingdom. E non mancano spettacoli, aree tematiche e punti ristoro per rendere la giornata ancora più speciale.

Come arrivare a Gardaland

  • In auto: Gardaland si trova a Castelnuovo del Garda, ed è facilmente raggiungibile dalle principali strade del nord Italia. Il parco dispone di ampi parcheggi a pagamento.
  • In treno: La stazione di Peschiera del Garda è a pochi minuti dal parco, con una navetta gratuita disponibile durante gli orari di apertura.

Attrazioni da non perdere

  • Raptor e Oblivion: Per chi cerca emozioni forti.
  • Fantasy Kingdom: L’area perfetta per i più piccoli.
  • Sea Life Aquarium: Un’esperienza educativa e affascinante con le creature marine.

Quando visitare Gardaland

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per evitare la folla, ma se vuoi vivere appieno la magia, visitare il parco durante gli eventi speciali, come Gardaland Magic Winter o Halloween, è un’ottima scelta.

Visita al Vittoriale degli Italiani: Viaggio nella vita di Gabriele D'Annunzio

vittoriale degli italiani

l Vittoriale degli Italiani, situato a Gardone Riviera, è molto più di un semplice museo: è un viaggio nella mente e nella vita di Gabriele D’Annunzio, uno dei personaggi più eccentrici e affascinanti della storia italiana. Questo complesso monumentale, costruito tra gli anni Venti e Trenta, comprende edifici, giardini, piazze, un anfiteatro e persino una nave da guerra!

Passeggiando nel Vittoriale, potrai scoprire la stravaganza di D’Annunzio attraverso le sue stanze ricche di oggetti personali, opere d’arte e cimeli storici. Non perderti il Mausoleo, dove riposa il poeta, e il suggestivo anfiteatro all’aperto, che offre una vista spettacolare sul Lago di Garda.

Come raggiungere il Vittoriale degli Italiani

  • In auto: Gardone Riviera è facilmente raggiungibile dalla Strada Gardesana Occidentale. Il Vittoriale dispone di parcheggi nelle vicinanze.
  • In barca: Se sei già sul lago, puoi prendere un traghetto per Gardone e poi raggiungere il Vittoriale a piedi o in taxi.

Cosa vedere al Vittoriale

  • Casa di Gabriele D’Annunzio: Un labirinto di stanze che raccontano la sua vita eclettica.
  • Anfiteatro: Un luogo perfetto per eventi e concerti con vista sul lago.
  • Parchi e giardini: Ideali per una passeggiata immersa nel verde.

Percorrere la Strada della Forra

Strada della Forra

Definita da Winston Churchill “l’ottava meraviglia del mondo”, la Strada della Forra è una delle strade panoramiche più suggestive d’Italia. Si snoda attraverso la gola del torrente Brasa, offrendo curve spettacolari, gallerie scavate nella roccia e scorci mozzafiato sul Lago di Garda.

Questo percorso, che collega la località di Tremosine sul Garda alla Gardesana, è perfetto per chi ama guidare e vuole vivere un’esperienza unica. Ma attenzione: la strada è stretta e sinuosa, quindi è meglio affrontarla con calma, magari fermandosi nei punti panoramici per ammirare la bellezza del paesaggio.

Come raggiungere la Strada della Forra

  • In auto o moto: La Strada della Forra è accessibile da Tremosine o dalla Gardesana Occidentale. È una meta popolare per i motociclisti, grazie alle sue curve emozionanti.
  • In bici: Se sei un appassionato di ciclismo, questo percorso rappresenta una sfida emozionante con panorami da cartolina.

Cosa vedere lungo il percorso

  • Torrente Brasa: Ammira le gole scolpite dall’acqua nel corso dei secoli.
  • Punti panoramici: Fermati per scattare foto e goderti la vista sul lago.
  • Tremosine sul Garda: Un borgo caratteristico dove puoi rilassarti dopo il percorso.

Escursione sul Sentiero Busatte-Tempesta

Escursione sul Sentiero Busatte-Tempesta

Se sei un amante delle passeggiate panoramiche, il Sentiero Busatte-Tempesta è un’esperienza da non perdere. Questo percorso unico si snoda lungo la costa nord-orientale del Lago di Garda, offrendo viste spettacolari sull’acqua e sui monti circostanti. Il sentiero è famoso per le sue scalinate metalliche sospese sulla roccia, che regalano emozioni e panorami indimenticabili.

Il tracciato, lungo circa 4 chilometri, è adatto anche a chi non è particolarmente allenato, ma è meglio affrontarlo con scarpe comode e una buona dose di energia. Durante il percorso, avrai la possibilità di immergerti nella natura, attraversando boschi e tratti a picco sul lago.

Come raggiungere il Sentiero Busatte-Tempesta

  • Partenza da Torbole: Il sentiero inizia presso il Parco delle Busatte, a pochi minuti dal centro di Torbole. Puoi raggiungerlo facilmente in auto o a piedi se sei già in zona.
  • Ritorno da Tempesta: Una volta arrivato a Tempesta, puoi tornare indietro sullo stesso sentiero o organizzarti con un trasporto per tornare a Torbole.

Cosa aspettarsi lungo il sentiero

  • Scalinate panoramiche: I tre tratti di scale metalliche sospese sono il momento clou del percorso, con viste mozzafiato sul lago.
  • Natura incontaminata: Attraverserai boschi di lecci e zone rocciose con una vegetazione tipica del Mediterraneo.
  • Punti di ristoro: Porta con te acqua e snack, poiché non ci sono punti di ristoro lungo il tracciato.

Quando percorrere il Sentiero Busatte-Tempesta

La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per questa escursione, grazie alle temperature miti e ai colori spettacolari della natura. Evita le ore centrali delle giornate estive, poiché alcuni tratti sono esposti al sole.

Tour in barca sul Lago di Garda

tour in barca lago di garda

Non c’è modo migliore per scoprire il Lago di Garda che solcare le sue acque a bordo di una barca. Un tour in barca ti permette di ammirare i borghi pittoreschi, le ville storiche e i paesaggi mozzafiato da una prospettiva unica, lontano dal trambusto della terraferma.

Che tu scelga un battello pubblico, un tour organizzato o una barca privata, navigare sul Lago di Garda è un’esperienza che unisce relax e avventura. Puoi anche approfittare delle numerose escursioni che includono soste per esplorare le attrazioni principali, come Sirmione, Limone sul Garda o l’Isola del Garda.

Come prenotare un tour in barca

  • Battelli pubblici: Il servizio di navigazione del Lago di Garda offre tragitti regolari tra i principali borghi del lago, come Sirmione, Desenzano, Riva del Garda e Malcesine. È un’opzione comoda ed economica.
  • Tour organizzati: Molte agenzie offrono pacchetti che includono guida, aperitivi e visite alle attrazioni principali.
  • Barche private: Se vuoi un’esperienza più esclusiva, puoi noleggiare una barca con o senza skipper per esplorare il lago a tuo ritmo.

Cosa vedere durante il tour

  • Villa del Balbianello: Una delle ville più iconiche del lago, famosa anche per essere stata location di film come Star Wars e James Bond.
  • Isola del Garda: Un’isola privata con una splendida villa neogotica e giardini mozzafiato.
  • Borghi pittoreschi: Fermati a Limone sul Garda, Malcesine o Sirmione per una passeggiata tra le loro stradine.

Degustazione di vini in Franciacorta

Degustazione di vini in Franciacorta

A pochi passi dal Lago di Garda, la Franciacorta è una regione vinicola rinomata per i suoi spumanti pregiati, prodotti secondo il metodo classico. Se sei un amante del buon vino, una degustazione in una delle cantine della zona è un’esperienza che non può mancare nel tuo itinerario.

Le cantine della Franciacorta offrono tour guidati che ti porteranno alla scoperta delle fasi di produzione del vino, dalle vigne alla bottiglia. Durante la degustazione, potrai assaggiare alcune delle migliori etichette accompagnate da prodotti tipici locali, come salumi, formaggi e pane casereccio. È un’esperienza perfetta per rilassarti e immergerti nell’atmosfera unica di questa terra.

Come raggiungere la Franciacorta

  • In auto: La Franciacorta è facilmente raggiungibile in circa un’ora di viaggio dal Lago di Garda. L’auto è il mezzo migliore per esplorare le cantine disseminate nella zona.
  • In treno: Puoi arrivare alla stazione di Brescia e da lì noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere le cantine.

Cantine da visitare

  • Ca’ del Bosco: Una delle cantine più famose, celebre per la qualità dei suoi spumanti e per la splendida location.
  • Bellavista: Un’altra eccellenza della Franciacorta, nota per le sue degustazioni raffinate.
  • Berlucchi: La culla della Franciacorta, dove è nato il primo spumante della regione.
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy