Cosa vedere a Bergamo Bassa: itinerario completo

Bergamo Bassa, la parte più moderna della città, offre un mix perfetto di storia, arte e vivacità. Sebbene meno conosciuta rispetto alla sua controparte medievale, merita assolutamente una visita. Adesso vedremo le principali attrazioni che non puoi perderti.

Indice

Un pò di Storia

Bergamo Bassa, così come la conosciamo oggi, iniziò a prendere forma nel XIX secolo, quando le famiglie della nobiltà e della borghesia bergamasca decisero di spostarsi ai piedi del colle, lontano dall’atmosfera più congestionata di Bergamo Alta. Questo spostamento fu motivato non solo dalla ricerca di un ambiente più salubre, ma anche dall’esigenza di modernizzare la città.

Fino a quel momento, la zona era caratterizzata dalla presenza di numerosi borghi storici. Fu solo con l’800 che emerse la necessità di riorganizzare e collegare questi borghi, dotando Bergamo di moderne infrastrutture e di spazi pubblici che richiamassero i modelli urbanistici delle grandi capitali europee. 

Questa trasformazione ha portato alla creazione di luoghi come il Sentierone, Piazza della Libertà e i grandi edifici istituzionali, simboli di una città che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. 

Cose da vedere a Bergamo Bassa

Chiesa di San Bartolomeo

La Chiesa di San Bartolomeo si distingue per la sua bellezza e il valore storico. Situata lungo il Sentierone, questa chiesa fu costruita dai Domenicani nel XVII secolo.

All’interno, potrai ammirare il famoso dipinto della Madonna col Bambino e Santi, opera del celebre Lorenzo Lotto, un capolavoro che attira appassionati d’arte da ogni dove. 

Piazza della Libertà

Piazza della Libertà è un ampio spazio progettato nel XX secolo. E’ circondato da edifici istituzionali e rappresenta uno dei punti più importanti della città. La piazza è il luogo perfetto per una passeggiata o per ammirare l’architettura razionalista che caratterizza molti edifici della zona.

Tra i più rilevanti, spiccano il Palazzo della Provincia e il Palazzo del Credito Bergamasco, esempi perfetti di come Bergamo Bassa abbia saputo coniugare tradizione e modernità.

Chiesa di San Marco

La Chiesa di San Marco, costruita nel XVI secolo, è un gioiello storico e religioso situato nel cuore di Bergamo Bassa. Dedicata al santo protettore della Serenissima Repubblica di Venezia, questa chiesa faceva parte di un più ampio complesso che includeva l’ospedale omonimo.

La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile e perfetta per una visita durante una passeggiata per il centro.

Palazzo delle Poste e dei Telegrafi

Costruito nel 1932, il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi è uno degli edifici simbolo della trasformazione di Bergamo Bassa nel XX secolo. Progettato per modernizzare la zona e adattarla alle esigenze della nuova città, il palazzo è un esempio di architettura razionalista, con linee essenziali e funzionali che riflettono il contesto storico e culturale dell’epoca.

Chiesa di Sant’Alessandro della Croce

Percorrendo Via Masone, si giunge davanti alla Chiesa di Sant’Alessandro della Croce, un luogo di culto che racchiude secoli di storia e arte. Già nel XII secolo esisteva qui un edificio religioso, ma l’attuale chiesa è il risultato di un rifacimento settecentesco. La facciata, ultimata nel 1923, aggiunge un tocco moderno all’edificio, rendendolo un perfetto esempio di tradizione e innovazione.

All’interno, la chiesa sorprende per la sua ricchezza artistica. Uno dei capolavori più importanti è visibile sulla controfacciata: la tela di Giovan Battista Moroni, intitolata La Trinità.

Accademia Carrara

L’Accademia Carrara è una delle pinacoteche più prestigiose d’Italia e rappresenta il cuore artistico di Bergamo Bassa. Fondata nel XVIII secolo, ospita una collezione di oltre 600 opere, con capolavori di artisti come Botticelli, Raffaello, Bellini e Tiziano. Ogni sala è un viaggio nella storia dell’arte italiana, dal Rinascimento al Barocco.

La posizione accanto alla GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) permette di unire la visita alle due istituzioni.

Teatro Donizetti

Il Teatro Donizetti è intitolato a Gaetano Donizetti, celebre compositore bergamasco. Questo teatro è un capolavoro neoclassico che ospita opere liriche, concerti e spettacoli teatrali di fama internazionale.

Il teatro, recentemente restaurato, conserva la sua eleganza originale e offre visite guidate che ti permettono di esplorare la sala principale, il foyer e i dettagli architettonici che ne fanno un simbolo della città. Se hai l’opportunità, assistere a uno spettacolo qui è un’esperienza indimenticabile.

Via XX Settembre

Via XX Settembre è il cuore dello shopping e della vita sociale di Bergamo Bassa. Questa elegante via pedonale è costellata di boutique, negozi di grandi marchi, pasticcerie e caffè. Passeggiare qui ti permette di immergerti nell’atmosfera vivace della città, tra architetture in stile liberty e vetrine accattivanti.

Oltre allo shopping, Via XX Settembre è un luogo perfetto per una sosta gastronomica. Anche se hai un solo giorno a disposizione, fermati in una pasticceria per assaggiare i dolci tipici bergamaschi o prendi un caffè all’aperto mentre osservi il viavai cittadino.

Torre dei Caduti

La Torre dei Caduti, situata in Piazza Vittorio Veneto, è uno dei simboli di Bergamo Bassa. Costruita dopo la Prima Guerra Mondiale per commemorare i soldati bergamaschi caduti in guerra, questa torre alta 45 metri domina il paesaggio urbano.

Salendo sulla torre, puoi godere di una vista panoramica che abbraccia sia Bergamo Alta che Bergamo Bassa, unendo idealmente le due anime della città. La sera, la torre si illumina, creando un’atmosfera suggestiva che rende la piazza ancora più affascinante.

Sentierone

Il Sentierone è il viale storico di Bergamo Bassa, un ampio percorso pedonale che rappresenta il cuore pulsante della città. Qui trovi un mix di modernità e tradizione, con eleganti edifici, caffè storici e luoghi di ritrovo per i bergamaschi.

Perfetto per una passeggiata rilassante, il Sentierone è anche il punto di accesso al Teatro Donizetti e alla Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie. Durante l’anno, ospita mercatini, eventi e manifestazioni che lo rendono un luogo sempre vivo e dinamico.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy