Bellano: cosa vedere in uno o più giorni

Scopri cosa vedere a Bellano: le migliori attrazioni per una giornata sul Lago di Como.

Indice

Il Lago di Como è da sempre una delle mete più magiche e imperdibili del nostro Paese, tra vip, stelle di Hollywood e non solo, sono ormai in tantissimi i turisti a scegliere questa meta per trascorrere le proprie vacanze. Tra le mete più celebri del lago c’è sicuramente Bellano, splendida cittadina sulla sponda orientale, che negli ultimi anni ha visto un incremento notevole del turismo.

Quest’ultima si trova sulla sponda orientale ed è nota per l’Orrido, una gola naturale scavata dal torrente Pioverna. Passeggiando nel centro storico puoi scoprire vicoli, chiese e scorci che raccontano la sua storia. Dal lungolago partono traghetti che collegano facilmente altri borghi del Lario. È un punto di partenza ideale per escursioni verso le montagne circostanti.

La storia e le origini di Bellano

Bellano custodisce una storia che inizia in epoca romana, quando il borgo era un nodo di passaggio fondamentale tra le valli e le acque del lago, favorendo commerci e scambi culturali.

Con il Medioevo arrivò un periodo di grande vitalità: l’agricoltura e soprattutto la produzione di seta e lino resero il paese un centro di riferimento economico, mentre la posizione lungo le rotte del Lario lo trasformò in un crocevia di mercanti, culture e influenze architettoniche. 

Nei secoli successivi Bellano si trovò al centro delle lotte tra signorie rivali, subendo assedi, cambi di dominio e fasi di instabilità che ne plasmarono la natura difensiva e resiliente. Con le successive dominazioni, prima spagnole e poi austriache, la comunità riuscì a conservare una propria identità, radicata nelle tradizioni religiose, nelle feste popolari e nella memoria collettiva che ancora oggi accompagna la narrazione del borgo.

Cosa vedere a Bellano

Che tu abbia a disposizione solo una giornata o un intero weekend, con così tante attrazioni tra lago, montagne, cultura e buona cucina, è facile sentirsi sopraffatti dalle possibilità e finire per perdere le esperienze più significative. Per questo abbiamo pensato di scrivere questa guida su tutto quello che c’è da vedere a Bellano.

Orrido di Bellano

La prima tappa, quella sicuramente più imperdibile, è l’Orrido di Bellano, una spettacolare gola naturale scavata dal torrente Pioverna circa un milione e mezzo di anni fa. Passeggiare lungo le passerelle sospese che costeggiano le pareti verticali significa immergersi in un mondo selvaggio e suggestivo, fatto di cascate impetuose, spruzzi d’acqua e giochi di luce che creano un’atmosfera quasi magica. 

L’Orrido è stato nel tempo fonte di leggende, spesso collegate alla misteriosa Cà del Diavol, una torre esagonale che ancora oggi affascina i visitatori con la sua fama enigmatica. La visita è adatta a tutti, anche ai bambini, e consente di vivere un’esperienza emozionante a pochi passi dal centro del paese.

L’Orrido di Bellano è visitabile tutto l’anno con orari che cambiano a seconda della stagione: in estate rimane aperto fino alla sera, mentre nei mesi invernali è accessibile solo nei weekend con orari ridotti. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, con ingresso gratuito per i più piccoli, i residenti e i portatori di disabilità. Sono previsti sconti per gruppi, scuole, iscritti FAI o Touring Club e per chi arriva con i mezzi pubblici.

Periodo / CategoriaOrari di visitaPrezzo ingresso
Estate (luglio–agosto)10:00 – 22:00Intero: € 5,00 • Ridotto (6–12 anni): € 3,00 • Gratis: 0–5 anni
Giugno e settembre10:00 – 19:00Intero: € 5,00 • Ridotto (6–12 anni): € 3,00 • Gratis: 0–5 anni
Aprile, maggio e ottobreFeriali: 10:00–13:00 e 15:00–18:00Weekend: 10:00–19:00Intero: € 5,00 • Ridotto (6–12 anni): € 3,00 • Gratis: 0–5 anni
Novembre – febbraio (solo weekend)11:00 – 17:00Intero: € 5,00 • Ridotto (6–12 anni): € 3,00 • Gratis: 0–5 anni
Marzo (solo weekend)10:00 – 18:00Intero: € 5,00 • Ridotto (6–12 anni): € 3,00 • Gratis: 0–5 anni

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso

La Chiesa Prepositurale dei Santi Nazaro e Celso è uno dei simboli di Bellano. Edificata in stile gotico, si distingue per la facciata in pietra bicolore, il grande rosone centrale e i dettagli che ricordano le famiglie Visconti e Della Torre, protagoniste della storia lombarda medievale. All’interno si trovano preziosi affreschi trecenteschi, vetrate artistiche e un ambiente suggestivo che unisce fede, arte e storia.

La chiesa è visitabile anche al di fuori degli orari di celebrazione, salvo funzioni religiose.

Centro storico e lungolago

Il centro storico di Bellano conserva la struttura di un borgo lacustre con viuzze strette, pavimentazioni in pietra, piazze e cortili interni che testimoniano secoli di storia. Le strade principali ospitano botteghe, bar e ristoranti legati alla tradizione locale, mentre all’interno del paese emergono scorci che raccontano il passato.

In Piazza San Giorgio si trovano la chiesa dei Santi Nazaro e Celso e l’oratorio di Santa Marta, punti di riferimento religiosi e sociali. Dal centro si raggiunge il lungolago, con il piccolo porto e la vista sul Lario. La passeggiata lungo l’acqua è uno spazio utilizzato anche per eventi e manifestazioni estive, oltre che luogo di sosta con aree verdi e panchine.

Navigazione sul lago (Bellano – Varenna – Menaggio)

La navigazione da Bellano permette di raggiungere in pochi minuti località come Varenna e Menaggio, collegando il borgo con altri centri del Lago di Como. Le corse sono attive tutto l’anno, con frequenza maggiore nei mesi estivi.

I biglietti partono da circa 3 € per la tratta Bellano–Varenna, con possibilità di abbonamenti e titoli giornalieri. L’acquisto è disponibile in biglietteria, a bordo o online. Nei periodi di maggiore affluenza è consigliato presentarsi con anticipo.

Sentiero del Viandante (tratto Bellano – Varenna)

Il Sentiero del Viandante, antico collegamento tra Lecco e Colico, passa anche per Bellano. Il tratto verso Varenna misura circa 7 km e attraversa vigneti, boschi, borghi e cappelle, offrendo scorci sul lago e testimonianze della vita rurale. L’escursione presenta un dislivello di 387 metri, con un tempo medio di percorrenza di 2,5–3 ore e difficoltà media, adatta a chi è abituato a sentieri collinari. Il percorso è gratuito e ben segnalato, richiede scarponi e bastoncini ed è consigliato in primavera e autunno.

Borghi vicino a Bellano

Nei dintorni di Bellano si trovano piccoli centri che permettono di conoscere meglio la storia e la vita della sponda orientale del Lago di Como. Ognuno di questi borghi conserva tracce del passato e offre spunti per passeggiate, visite culturali ed escursioni.

Corenno Plinio

Corenno Plinio, frazione di Dervio, si sviluppa attorno al Castello di Corenno del XIV secolo e alla Chiesa di San Tommaso di Canterbury, che custodisce affreschi e opere sacre. Il borgo presenta stradine acciottolate, archi in pietra e scalinate che scendono verso il lago. La visita richiede in media una o due ore; il castello è aperto in periodi variabili, spesso nei weekend e nei festivi, con ingresso intero a 5 euro e ridotto a 3 euro. L’accesso è pedonale e l’auto va lasciata nei parcheggi vicini.

Dervio

Dervio si trova a nord di Bellano ed è facilmente raggiungibile in auto o in treno in pochi minuti. Il paese si affaccia su un ampio tratto del lago con spiagge libere e attrezzate e un lungolago che ospita bar e ristoranti. 

Tra i luoghi storici spiccano la Torre di Orezia, di origine medievale, e la Chiesa di San Quirico e Giulitta con affreschi e opere sacre. Una visita può durare due o tre ore, mezza giornata se si include la sosta in spiaggia o la pratica sportiva.

Vendrogno

Vendrogno, oggi parte del comune di Bellano, conserva la struttura di borgo rurale con case in pietra, mulattiere e chiese antiche. Tra i luoghi di interesse si trovano la Chiesa di San Lorenzo e la Casa del Papa, legata a Papa Giovanni XXIII. 

Il paese è raggiungibile in circa quindici minuti di auto e offre bar e ristoranti tipici di montagna. La visita richiede due o tre ore, ma può estendersi a mezza giornata o più se si intraprendono escursioni verso la Valsassina e i monti circostanti.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy