Fortunago: cosa vedere, passeggiate, come arrivare

Non tutti siamo amanti della frenesia delle grandi città. A volte, abbiamo solo bisogno di relax in alcuni dei borghi più belli d’Italia, come Fortunago.

Indice

Se stai cercando borghi vicino Milano che combinano tradizione secolare e natura, Fortunago è la destinazione perfetta per te. Questo piccolo paese, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo la possibilità di mangiare piatti tipici come non ne hai mai assaggiati. 

Un pò di storia

La storia di Fortunago affonda le sue radici nell’epoca romana, ma è nel Medioevo che il borgo assume l’aspetto che ancora oggi possiamo ammirare.

Le antiche mura, le torri e gli edifici storici raccontano di un passato ricco di eventi e personaggi illustri. Camminando per le sue vie, si percepisce l’anima storica del luogo, mantenuta intatta grazie alla cura degli abitanti.

Cosa vedere e perché visitare Fortunago

Immagina di passeggiare tra stradine acciottolate, case in pietra e viste panoramiche mozzafiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese. Fortunago non è solo un borgo, ma un viaggio nel passato, un’oasi di tranquillità a soli pochi chilometri da Milano. Ma cosa vedere a Fortunago in particolare? Scopriamolo insieme.

Tutti sappiamo delle bellezze che conserva la nostra Lombardia, ma all’interno del borgo cosa possiamo vedere? 

Il centro città Medievale

Il cuore di Fortunago è il suo borgo medievale, piccole vie che si snodano tra edifici in pietra e mattoni. Ogni angolo è una sorpresa: un portale antico, un balcone fiorito, una vista panoramica sulle colline. 

Non dimenticare la macchina fotografica, o lo smartphone al giorno d’oggi, ogni scorcio merita di essere immortalato.

La Chiesa di San Giorgio

Situata nel punto più alto del borgo, la Chiesa di San Giorgio è un esempio affascinante di architettura romanica. Al suo interno, affreschi e opere d’arte ti aspettano. Accertati degli orari di apertura sul sito ufficiale. 

Il Castello di Stefanago

A breve distanza da Fortunago si trova il Castello di Stefanago, una piccola fortezza che domina il paesaggio. Il castello, oltre ad essere una testimonianza storica, ospita una rinomata azienda vinicola

Feste Patronali

La principale festa patronale di Fortunago è dedicata a San Giorgio, il santo patrono del borgo. Celebrata solitamente il 23 aprile, la festa coinvolge anche le zone circostanti in una serie di eventi.

  • Processione religiosa: La giornata inizia con una solenne messa nella Chiesa di San Giorgio, seguita da una processione per le vie del paese. I fedeli portano in spalla la statua del santo, accompagnati da canti e preghiere.

  • Eventi culturali e ricreativi: Dopo le cerimonie religiose, la festa continua con spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folkloristici e attività per bambini. Le piazze si animano di bancarelle che vendono prodotti artigianali e gastronomici.

  • Fuochi d’Artificio: La giornata si conclude spesso con uno spettacolo pirotecnico che illumina il cielo notturno, regalando un momento di magia a residenti e visitatori.

Mercatini e Sagre

Sagra del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò

Fortunago, immerso nelle colline dell’Oltrepò Pavese, è circondato da vigneti e aziende agricole che producono eccellenti vini e prodotti tipici. La Sagra del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò è un evento annuale che celebra questa ricchezza enogastronomica.

  • Degustazioni: Durante la sagra, che si tiene generalmente tra luglio e agosto, è possibile partecipare a degustazioni di vini locali come il Bonarda, il Barbera e il Riesling, accompagnati da salumi, formaggi e altre specialità regionali.

  • Stand Gastronomici: Le vie del borgo si riempiono di stand dove assaporare piatti tradizionali come gli agnolini in brodo, la polenta con i brasadè (un tipo di ciambella locale) e dolci fatti in casa.

  • Musica e Intrattenimento: La sagra offre anche intrattenimento con concerti, balli popolari e spettacoli per tutte le età.

Sagra della Polenta

Un altro evento da non perdere è la Sagra della Polenta, che celebra uno dei piatti simbolo della cucina lombarda.

La polenta, infatti, viene preparata secondo le antiche ricette, cotta in grandi paioli di rame e servita con condimenti come funghi, formaggi fusi, sughi di carne o salsiccia.

Dove fare passeggiate a Fortunago: Sentiero della Crosia

Uno dei percorsi più famosi è il Sentiero della Crosia, un itinerario che si snoda tra boschi e vigneti. Lungo il sentiero, potrai incontrare antiche cappelle, ruscelli e una ricca varietà di flora e fauna locali. È l’ideale per chi desidera una passeggiata rilassante ma al tempo stesso stimolante.

Come arrivare a Fortunago

Da Milano, prendi l’autostrada A7 in direzione Genova e esci a Casei Gerola. Prosegui seguendo le indicazioni per Voghera e poi per Fortunago. Il viaggio dura circa un’ora e mezza, attraversando paesaggi affascinanti che ti prepareranno alla bellezza del borgo.

Se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere un treno per Voghera e da lì un autobus che collega direttamente a Fortunago. Verifica gli orari, poiché le corse potrebbero essere limitate nei giorni festivi.

In conclusione

In un’epoca in cui la frenesia domina le nostre vite, Fortunago offre un rifugio dove riscoprire la bellezza delle cose semplici. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di pace, questo borgo è il posto perfetto per delle passeggiate immerso nella tranquillità. 

Non perdere l’opportunità di visitare Fortunago, in provincia di Pavia, che aspetta solo di essere scoperto. Prepara le valigie, indossa le scarpe da trekking e lasciati incantare.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy