Lago di Comabbio: spiagge, passeggiate e cosa vedere

Se vuoi scoprire un luogo diverso dai laghi, in provincia di Varese trovi il Lago di Comabbio. È un bacino di origine glaciale, circondato da verde e facilmente accessibile, perfetto per una giornata all’aperto. Tra spiagge, lidi attrezzati e la pista ciclopedonale che lo costeggia, puoi alternare momenti di relax ad attività come passeggiate, bicicletta e sport acquatici.

Indice

Il Lago di Comabbio si trova nella provincia di Varese, poco lontano dal rinomato Lago di Monate. È un lago di origine glaciale, non molto esteso, caratterizzato da acque tranquille e  facilmente accessibile.

Un anello ciclopedonale percorre quasi tutto il perimetro (circa 12 km) con accessi a punti sosta, piccole spiagge e moli. Sulle rive sono presenti aree attrezzate, noleggi per SUP e canoe, parchi gioco e un collegamento ciclabile verso il vicino lago di Varese. La navigazione a motore non è praticata; sono diffuse attività a remi e a pagaia. In giornata è possibile alternare percorso a piedi o in bici, sosta in spiaggia e visita ai borghi rivieraschi.

Vedremo le migliori spiagge dove prendere il sole e fare un bagno, dai lidi attrezzati ai luoghi dove fare picnic, con la possibilità di una passeggiata tra natura e scorci.

E non finisce qui: nei dintorni ci sono anche borghi caratteristici come Varano Borghi, Ternate, Mercallo e Comabbio stesso, ognuno con la propria particolarità.

Cosa vedere al Lago di Comabbio

cosa vedere al lago di comabbio

Il Lago di Comabbio non è soltanto un bacino d’acqua da vivere in estate, ma anche un punto di partenza per scoprire i borghi che lo circondano. Ogni centro abitato conserva tracce della propria storia e offre scorci legati alla vita locale. Vediamo quali sono i borghi più interessanti da visitare nei dintorni.

Varano Borghi

Varano Borghi, affacciato sul Lago di Comabbio, è un borgo che deve gran parte della sua identità al passato industriale legato al grande cotonificio.

Qui, lungo le rive del lago, si trova l’area dell’ex Cotonificio, un complesso che per decenni ha rappresentato il cuore economico del paese e che oggi resta come testimonianza di archeologia industriale. Questo sito racconta l’evoluzione del lavoro e il rapporto stretto tra comunità e produzione.

Inoltre, gli altri luoghi di interesse che puoi esplorare sono la Chiesa di San Giorgio e il lungolago, da cui parte il percorso ciclopedonale che costeggia il bacino.

Ternate

Ternate, situato sulla riva settentrionale del Lago di Comabbio, è conosciuto soprattutto per il grande Parco Berrini, area pubblica che unisce spazi verdi, servizi e accessi al lago.

Qui, sulle sponde, si trovano ampi prati, aree gioco e punti di partenza per attività come il noleggio di canoe e SUP. Il parco è anche il luogo da cui parte un tratto della pista ciclopedonale, che consente di costeggiare il lago e collegarsi al vicino Lago di Varese.

Inoltre, tra i luoghi di interesse che puoi visitare ci sono la Chiesa di Santo Stefano e il centro del paese, che conserva edifici storici e tracce della vita rurale.

Mercallo

Mercallo, posto sulla sponda orientale del Lago di Comabbio, è un borgo che offre uno dei punti panoramici più suggestivi sul bacino.

Qui, dall’area del Belvedere, puoi osservare l’intero lago e le colline circostanti, un punto ideale per soste e fotografie. Il paese è anche attraversato da un tratto della pista ciclopedonale, che permette di raggiungere facilmente gli altri centri rivieraschi.

Inoltre, tra i luoghi di interesse che puoi visitare ci sono la Chiesa di San Giovanni Battista e il compatto centro storico, con vicoli e scorci che richiamano la vita di comunità.

Comabbio

Comabbio, che dà il nome al lago, si trova sulla sponda occidentale ed è un borgo con radici antiche, legate alla vita rurale e alla presenza dell’acqua.

Qui, dal piccolo lungolago, puoi accedere direttamente al percorso ciclopedonale che costeggia il bacino e raggiungere i comuni vicini. Il paese è punto di partenza anche per camminate verso le colline circostanti, tra boschi e sentieri.

Inoltre, tra i luoghi di interesse che puoi visitare ci sono la Chiesa di San Giacomo e il centro storico, con piazzette e vicoli che raccontano la dimensione locale del borgo.

Passeggiata attorno al Lago di Comabbio: la pista ciclopedonale

Una pista ciclopedonale consente di compiere l’intero giro del Lago di Comabbio. Si tratta di un percorso accessibile in ogni stagione, che segue da vicino le rive e attraversa ambienti diversi.

La passeggiata inizia e termina presso il Parco di Ternate, in via Roma a Ternate, e richiede circa due ore di cammino. Lungo il tragitto si attraversano un parco pubblico, una pineta, un prato dove talvolta pascolano mucche e una postazione di canottaggio.

Il percorso è adatto a chi vuole trascorrere del tempo all’aria aperta alternando cammino e soste lungo le sponde del lago.

Scopri anche i borghi vicino Varese.

Spiagge al Lago di Comabbio

Se ti stai chiedendo dove fare il bagno in Lombardia, sul lago le spiagge vere e proprie sono poche, ma ci sono alcune zone d’accesso all’acqua che puoi considerare.

La Spiaggia di Comabbio

Si trova in Via Lago di Monate, nel comune di Comabbio. Ha accessi a zone di spiaggia naturali, una parte con gradini o sentieri per scendere al lago.

È prevista una tariffa d’ingresso (giornaliera), con prezzi variabili in feriali e festivi. Ci sono servizi base, come chiosco, tavolini e spazi per picnic.

Spiaggia di Corgeno (Vergiate)

In località Corgeno di Vergiate, sulla baia del Lago di Comabbio, esiste una spiaggia/parco pubblico con prato, area giochi, servizi igienici e docce. È raggiungibile anche in auto con parcheggio abbastanza ampio.

Lago di Comabbio come arrivare

Raggiungere il Lago di Comabbio è semplice da diversi punti della regione. Ecco i percorsi principali:

Da Milano: segui l’autostrada A8 in direzione Varese/Laghi, quindi devia verso le strade provinciali per Ternate/Varano Borghi per raggiungere le sponde del lago.

Da Bergamo: percorri la SP (o autostrade) verso la valle del Ticino e poi le strade provinciali verso il lago via Gallarate/Ternate.

Da Varese: segui la SP verso Vergiate o Ternate, poi raccordi provinciali per Comabbio/Varano Borghi.

Da Como: prendi la SS/SP in direzione di Cantù, poi verso Lomazzo, Gallarate e infine verso Ternate/Varano Borghi.

Puoi prendere un treno da Milano Porta Garibaldi (o altre stazioni regionali) diretto o con cambio fino a Ternate-Varano Borghi, linea Luino-Milano, con servizio regionale Trenord.

In conclusione

Il Lago di Comabbio rappresenta una meta che unisce natura, sport e cultura. La possibilità di percorrere la pista ciclopedonale, trascorrere momenti di relax nelle spiagge e nei lidi, e visitare i borghi rivieraschi permette di organizzare una giornata varia e completa. 

Che si scelga di arrivare in auto o in treno, il lago è facilmente raggiungibile da Milano e dalle principali città lombarde, diventando così una destinazione ideale per un’escursione di poche ore o per una gita giornaliera.

Scorpi anche dove fare Trekking sul lago D’Iseo.

Scorpi anche il lago di Endine

Scorpi anche i Borghi vicino Milano

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy