Lago di Endine: spiagge, cosa vedere e come arrivarci

Durante il giro del Lago di Endine, potrete scoprire le sue meraviglie nascoste tra borghi antichi, piccoli musei e castelli affascinanti che costellano il paesaggio.

Indice

In questa guida approfondita esploreremo tutto ciò che il Lago di Endine ha da offrire: dalle passeggiate panoramiche ai luoghi più interessanti da visitare, dalle spiagge dove rilassarsi alle attività sportive e alle opzioni per chi cerca un ristorante in zona per gustare la cucina locale. Seguiteci in questo viaggio per scoprire perché questo lago è così amato da chiunque abbia la fortuna di conoscerlo.

Cosa vedere al Lago di Endine

Tra i laghi balneabili in Lombardia, scoprire il Lago di Endine significa visitare un ambiente che combina natura e cultura, tra borghi medievali e testimonianze storiche che raccontano secoli di vita. Di seguito, esploreremo le principali attrazioni intorno al lago, ognuna di esse con un fascino senza tempo. 

Il borgo di Bianzano

Il piccolo borgo di Bianzano, situato sulle colline che circondano il lago, è una tappa obbligata. Uno dei punti più iconici del borgo è il Castello Suardi, un’antica fortezza del XIII secolo che domina il lago. Il castello è visitabile durante particolari periodi dell’anno.

Il Castello Suardi è visitabile principalmente durante i mesi estivi. Le visite guidate sono disponibili su prenotazione e possono essere organizzate anche in altre date per gruppi di almeno 10 persone. 

Casazza e il sito archeologico di Cavellas

Casazza è una località particolarmente interessante per gli appassionati di storia e archeologia. Qui si trova infatti il sito archeologico di Cavellas, un’antica città romana che rivela resti di abitazioni, edifici pubblici e mosaici.

Grazie agli scavi archeologici, è oggi possibile camminare tra le rovine e ammirare la struttura originale. All’interno non puoi perdere il Palazzo Bettoni, che diede accoglienza a Giuseppe Garibaldi.

Monasterolo del Castello

Tra i borghi vicino Bergamo, altro punto di interesse è Monasterolo del Castello, un borgo situato proprio sulle rive del lago. Il borgo offre diverse aree verdi, parchi e una piccola spiaggia, rendendolo una meta ideale per le famiglie e per chi cerca una giornata tranquilla in riva al lago. 

La spiaggia prima citata prende il nome di Parco Biali. E’ erbosa ma l’acqua è pulita e adatta alla balneazione, libera e non attrezzata con lettini o ombrelloni, quindi si consiglia di portare con sé tutto il necessario.

Ranzanico

Il borgo di Ranzanico si affaccia sul lago, regalando viste magnifiche

Questo piccolo paese è famoso per le sue chiese, tra cui la Chiesa di San Bernardino, risalente al XV secolo.

Il borgo è una tappa perfetta per chi ama le escursioni: dai sentieri intorno a Ranzanico è possibile ammirare il lago da diverse prospettive, immergendosi nella natura della Valle Cavallina.

Spinone al Lago

Se cercate una località sul lago che offra anche relax e benessere, Spinone al Lago è il luogo ideale. Questo borgo è perfetto per chi vuole godersi una giornata di relax tra le piccole spiagge lungo il lago e i numerosi ristoranti. 

Nel borgo troverete anche la Chiesa di San Pietro in Vincoli, un edificio che conserva affreschi e dettagli artistici del periodo medievale. Spinone al Lago è anche una base perfetta per esplorare i dintorni.

Cosa fare al Lago di Endine

Il Lago di Endine è il luogo perfetto per trascorrere un soggiorno di totale relax in mezzo alla natura, organizzare escursioni o fare un picnic in compagnia. Immerso nella Valle Cavallina, offre molteplici attività.

Lago di endine

Sport al Lago di Endine

Per gli appassionati di sport e attività all’aria aperta, il Lago di Endine è una destinazione ideale. Le sue acque calme e i paesaggi creano lo scenario perfetto per una varietà di sport acquatici e terrestri. Ecco alcune delle attività sportive più popolari che puoi praticare al lago.

Kayak e Canoa

Grazie alla sua superficie tranquilla, il Lago di Endine è perfetto per gli amanti di kayak e canoa. È possibile noleggiare le attrezzature in vari punti lungo il lago e godersi una giornata pagaiando tra le calme acque, circondati dalla bellezza della natura. Dirigiti sul posto e potrai trovare facilmente gli stand. 

Paddleboard

Il paddleboarding, negli ultimi anni, è diventata un’attività molto popolare. Questo sport, che richiede equilibrio e un po’ di coordinazione, permette di esplorare il lago in modo rilassante e divertente. Ma attenzione a non cadere! 

Pesca Sportiva

Per gli appassionati di pesca, puoi dirigerti in alcune zone. Le acque del lago sono ricche di diverse specie ittiche, tra cui trote e carpe. 

Fino al 2028 infatti, la gestione della pesca sarà curata dall’Associazione Pescatori di Bergamo, convenzionata Fipsas. Per pescare al Lago di Endine è necessaria la tessera Fipsas (circa 30 euro): visita il sito ufficiale per maggiori informazioni. 

Un team di 18 agenti ittici garantirà una supervisione attenta per preservare la fauna locale e rispettare le regole.

Mountan Bike

Intorno al lago ci sono sentieri ciclabili che consentono di esplorare l’area su due ruote. In particolare, è possibile usufruire del percorso di circa 60 km che parte da Nembro e conduce fino alla riva del lago.

Escursioni al Lago di Endine

Il Lago di Endine è circondato da percorsi escursionistici, perfetti per esplorare la natura incontaminata della Valle Cavallina. Una delle passeggiate più apprezzate è il percorso che costeggia il lago, facilmente percorribile e accessibile a tutti.

Giro del Lago di Endine

Il percorso attorno al Lago di Endine è una passeggiata pianeggiante e adatta a tutti, che si snoda per circa 14 km. Questo itinerario permette di ammirare il lago da diverse angolazioni. Lungo il tragitto, potrete sostare nelle aree verdi o sulle piccole spiagge per un picnic o un momento di relax.

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di percorrenza: 3-4 ore, con soste
  • Punti di interesse: Parco Biali, borgo di Monasterolo del Castello e il castello di Bianzano visibile in lontananza

Sentiero verso il Monte Ballerino

Per chi cerca un’escursione più impegnativa, il sentiero che porta al Monte Ballerino offre un’esperienza immersiva. Partendo dal borgo di Spinone al Lago, il percorso sale verso il Monte Ballerino e, arrivati in cima, sarete ricompensati da una vista straordinaria. In inverno potrebbe far molto freddo, perciò prendi tutta l’attrezzatura adatta. 

  • Difficoltà: Media
  • Tempo di percorrenza: 3 ore andata e ritorno
  • Punti di interesse: Panorami sul lago, flora e fauna locali, e il borgo di Spinone al Lago

Entrambi i percorsi vi permetteranno di vivere la bellezza naturale del Lago d’Endine da prospettive uniche, che renderanno la vostra visita ancora più indimenticabile.

Spiagge al Lago di Endine

Se ti stai chiedendo dove fare il bagno in Lombardia, Il Lago di Endine offre diverse spiagge e aree attrezzate distribuite lungo le sue sponde. In particolare, le più famose sono:

  • il Parco Biali con parcheggio, area ristoro e barbecue;
  • la Casa del Pescatore con molti posti auto gratuiti, ristoranti, pizzerie, bar e tanti servizi a pagamento come il solarium e il barbecue; 
  • K-Beach meno conosciuta rispetto alle altre ma con altrettanti comfort come il parcheggio o l’area ristoro. 

Cosa mangiare al Lago di Endine

Al Lago di Endine troverete piccoli ristoranti con viste incantevoli, perfetti per gustare piatti semplici ma ricchi di sapore. La polenta taragna con i funghi porcini è un classico irresistibile, mentre i casoncelli alla bergamasca – ravioli fatti in casa con burro e salvia – sono proprio quelli che mangereste dalla nonna. Per chi ama il pesce, ci sono la trota e il coregone del lago, spesso cucinati alla griglia. Non mancano salumi e formaggi locali, ottimi con un bicchiere di Valcalepio. E per finire, lasciatevi tentare dalla torta di mele o dai biscotti di mais con un goccio di grappa.

Come arrivare al Lago di Endine

Da Milano, prendete l’autostrada A4 in direzione Venezia e uscite a Bergamo. Da Bergamo, seguite la SP 42 in direzione di Endine Gaiano. Il percorso dura circa un’ora e mezza.

Da Bergamo, il Lago di Endine è facilmente raggiungibile seguendo la SP 42. In circa 40 minuti sarete sulle rive del lago.

Da Brescia, prendete l’autostrada A4 in direzione Milano e uscite a Grumello del Monte. Proseguite poi sulla SP 91 e infine sulla SP 42 in direzione di Endine. Il viaggio dura circa un’ora.

Da Mantova, prendete l’autostrada A4 in direzione Milano e uscite a Grumello del Monte. Proseguite sulla SP 91 e poi sulla SP 42 fino al lago. Il viaggio dura circa un’ora e 30 minuti.

Da Lecco, prendete la SS 639 fino a Bergamo, poi seguite la SP 42 in direzione di Endine. In circa un’ora e 20 minuti, arriverete al lago.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Bergamo. Da lì, è possibile proseguire con un autobus diretto per Endine Gaiano o Monasterolo del Castello

Lago di Endine dove parcheggiare

Dopo essere arrivati, è importante sapere già da prima dove poter lasciare la propria automobile. Il Lago di Endine offre diverse opzioni per il parcheggio, sia gratuito che a pagamento, distribuite lungo le sue sponde. Ecco alcune informazioni utili per pianificare la vostra visita:

  • Monasterolo del Castello: a partire dal 15 ottobre, il parcheggio situato nel comune di Monasterolo del Castello diventa gratuito.

     

  • Endine Gaiano: Sono disponibili parcheggi gratuiti in varie zone del paese.

     

  • Spinone al Lago: I parcheggi all’inizio del paese sono a pagamento, ma i costi sono accessibili a tutti.

     

Si consiglia di verificare sempre la segnaletica locale per le informazioni più aggiornate sui parcheggi e di rispettare le normative vigenti.

Visitare il Lago di Endine è davvero un’esperienza unica. Questo angolo offre attività per tutti: puoi fare lunghe passeggiate intorno al lago, esplorare borghi affascinanti come Bianzano e Casazza, o scoprire cosa mangiare al Lago di Endine nei piccoli ristoranti che propongono i sapori locali. Che tu sia un escursionista alla ricerca di nuovi sentieri, un buongustaio curioso di assaggiare piatti tipici, o semplicemente qualcuno in cerca di spiagge dove rilassarsi, qui troverai quello che fa per te.

Scorpi anche dove fare Trekking sul lago D’Iseo.

Scorpi anche i Borghi a Mantova.

Scorpi anche i Borghi vicino Milano

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy