Lago D’Iseo: cosa vedere, spiagge e le località più belle

Il Lago d’Iseo, anche conosciuto come Lago Sebino, è uno dei luoghi più affascinanti della Lombardia. Situato tra le province di Brescia e Bergamo, questo lago vanta una bellezza paesaggistica senza confini.

Indice

Senz’ombra di dubbio, tra tutti i laghi balneabili in Lombardia è la meta ideale per gli amanti della natura, delle attività all’aperto e della bellezza dei paesini. In questa guida completa, scopriremo insieme cosa vedere al lago d’Iseo, i borghi da visitare, le migliori spiagge e le attività imperdibili sia di giorno che di sera. 

Dove si trova il Lago di Iseo

lago di iseo dove si trova

Il Lago Di Iseo ha origini glaciali e si estende per circa 25 chilometri di lunghezza, con una profondità massima di 251 metri, il che lo rende uno dei laghi più profondi d’Italia, superato solo dal Lago di Como e dal Lago Maggiore.

Si trova in Lombardia, tra le province di Brescia e Bergamo, tra le Prealpi Orobiche e circondato da colline e vigneti, in particolare quelli della Franciacorta. Per questo risulta facilmente accessibile anche dalle principali città della regione. Il lago è ben collegato grazie a una rete di strade, linee ferroviarie e traghetti.

All’interno del lago si trovano anche tre isole: Monte Isola, San Paolo e Loreto. La prima, in particolare, è la più famosa poiché è anche la più grande d’Europa.

Le località più belle del Lago D’Iseo: 5 borghi da vedere

Il Lago Sebino è circondato da borghi affascinanti e piccoli paesi, ognuno con il suo carattere e la sua storia. Qui esploreremo cinque delle località più belle sul Lago D’iseo da visitare, ognuna delle quali offre una prospettiva diversa. 

Scopri anche dove fare trekking e passeggiare sul Lago D’Iseo.

Monte Isola

Monte Isola è una vera e propria montagna che emerge dal lago, raggiungendo circa 600 metri di altitudine. Per questo motivo, grazie alla sua struttura geografica, l’isola offre sentieri e percorsi panoramici ideali per camminate, diventando il punto di riferimento per tutti gli itinerari turistici sul lago d’Iseo.

Situata al centro del Lago d’Iseo, è un’isola unica nel suo genere: non solo è la più grande isola lacustre d’Italia, ma è anche la più estesa di tutta l’Europa meridionale, con una superficie di circa 4,5 chilometri quadrati. È una meta imperdibile per chi cerca cosa vedere al lago d’Iseo e desidera scoprire le perle che questo territorio offre.

E’ facilmente raggiungibile da località come Iseo o Sarnico attraverso traghetti giornalieri. 

Cosa vedere a Monte Isola

Se stai pianificando una visita a Monte Isola, ecco alcune delle attrazioni principali:

Santuario della Madonna della Ceriola

Raggiungibile percorrendo un sentiero panoramico, il Santuario della Madonna della Ceriola si trova sulla cima dell’isola a circa 600 metri di altitudine. Il santuario risale al XV secolo e rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio, offrendo una vista indimenticabile su tutto il Lago d’Iseo.

Peschiera Maraglio

Questo piccolo borgo di pescatori è il principale centro abitato. Qui puoi passeggiare lungo le sue stradine e ammirare la lavorazione delle reti da pesca, un’attività artigianale storica che contraddistingue l’isola. Il nostro consiglio è di mangiare qualcosa qui, non te ne pentirai!

Il Castello Oldofredi-Martinengo

Questa fortezza medievale, costruita nel XIV secolo, domina una delle colline dell’isola. Pur non essendo aperto al pubblico, il castello è visibile dall’esterno. È un simbolo di Monte Isola e rende unica l’atmosfera del paesaggio circostante.

Sensole e Menzino

Sensole è una piccola frazione affacciata sul lago, caratterizzata da una spiaggia e un ambiente tranquillo. Menzino, invece, offre una vista mozzafiato sul Lago d’Iseo, particolarmente suggestiva al tramonto. 

Monte Isola offre un’esperienza unica anche per chi desidera sapere in anticipo cosa fare la sera sul Lago D’Iseo: offre ristorantini e locali con terrazze panoramiche, ideali per una cena romantica o una serata rilassante. 

Riva di Solto

Riva di Solto è un borgo situato sulla sponda bergamasca. Questa località famosa per il suo aspetto caratteristico, è una meta ideale per chi cerca le località più belle sul Lago D’iseo

Il borgo ha origini medievali e conserva tracce storiche nei suoi edifici, nelle chiese e nelle antiche mura. Riva di Solto è anche famosa per il suo paesaggio spettacolare, caratterizzato dalle scogliere e dalle rocce a picco sul lago, come la famosa Bögia del Bogn. Il paesino è collegato sia via strada sia tramite battelli che percorrono il lago.

Cosa vedere a Riva di Solto

Riva di Solto offre numerosi luoghi di interesse, tra cui:

La Bögia del Bogn

Uno dei punti più interessanti di Riva di Solto, la Bögia del Bogn è una spettacolare insenatura rocciosa che scende a picco sul lago d’Iseo. Questo angolo naturale è perfetto per chi cerca spiagge sul lago di Iseo. E’ infatti possibile fare il bagno nelle acque limpide del lago, circondati da scogliere che regalano uno scenario unico. 

Il Lungolago

La vista qui è spettacolare, soprattutto al tramonto, quando le montagne e il lago si tingono di colori caldi. La passeggiata è arricchita da bar e ristoranti dove fermarsi per assaporare le specialità locali.

Chiesa di Sant'Antonio Abate

La chiesa è circondata dalla natura e offre una vista incantevole sul lago d’Iseo e le colline circostanti. Il percorso per raggiungere la chiesa è anche una buona opportunità per chi ama fare passeggiate ed esplorare la zona.

Sarnico

Sarnico, situato sulla sponda meridionale è uno un borgo conosciuto per i suoi palazzi in stile liberty e il caratteristico centro storico. Ogni anno attrae migliaia di visitatori, poichè vanta una lunga storia che risale all’epoca romana.

Questo borgo conserva tracce storiche importanti, ed è celebre per le numerose ville e edifici liberty, costruiti tra il XIX e il XX secolo. Raggiungere Sarnico è semplice, sia in auto sia con i mezzi pubblici.

Cosa vedere a Sarnico

Se stai programmando una visita a Sarnico, ci sono molte attrazioni e luoghi interessanti da scoprire. Ecco cosa non dovresti perdere:

Il Lungolago

Il lungolago di Sarnico è perfetto per chi ama passeggiare lungo le rive del Lago d’Iseo Durante la sera, i riflessi del lago creano un’atmosfera romantica.

Chiesa di San Martino di Tours

La chiesa di San Martino è uno degli edifici religiosi più importanti. Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa presenta un’imponente facciata barocca e un interno riccamente decorato.

Pinacoteca Gianni Bellini

La Pinacoteca Gianni Bellini ospita una vasta collezione di opere d’arte, con dipinti che vanno dal XVI al XIX secolo. Situata in un antico palazzo del centro storico, la pinacoteca è una tappa culturale imperdibile.

Piazza XX Settembre

Piazza XX Settembre è il cuore della città, sempre animata da turisti e abitanti. Qui puoi trovare numerosi bar, ristoranti e negozi tipici, perfetti per una pausa o per assaporare i prodotti locali. 

Museo del Tessile e della Lana

Questo piccolo museo, situato in una struttura storica, racconta la storia dell’industria tessile locale e del ruolo di Sarnico come centro manifatturiero. Qui potrai vedere attrezzature d’epoca e scoprire le antiche tecniche di lavorazione della lana e del tessuto.

Lovere

Lovere, situato sulla sponda nord-occidentale del Lago d’Iseo, è uno dei borghi più affascinanti e storici della zona. Non a caso è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, grazie alle sue stradine, ai palazzi eleganti e alla meravigliosa vista sul lago Sebino. Lovere è una tappa imperdibile per chi cerca cosa vedere.

Il borgo è facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici.

Cosa vedere a Lovere

A Lovere troverai numerose attrazioni che raccontano la storia e la cultura di questo borgo sul Lago d’Iseo. Ecco i luoghi che non puoi perderti:

Basilica di Santa Maria in Valvendra

Costruita nel XV secolo, la Basilica di Santa Maria in Valvendra è uno degli edifici religiosi più importanti della zona. Con il suo stile rinascimentale e i suoi interni decorati, la basilica è un gioiello artistico che merita una visita. 

Accademia Tadini

L’Accademia Tadini è uno dei musei più antichi della Lombardia e ospita una ricca collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e oggetti antichi. Fondata nel 1829 dal conte Luigi Tadini, l’accademia conserva opere di artisti italiani e internazionali, inclusa una scultura di Antonio Canova

Piazza XIII Martiri

Piazza XIII Martiri è il centro del borgo. Qui puoi trovare anche alcuni dei principali ristoranti, dove gustare piatti tipici e rilassarti con una vista sul lago.

Pisogne

Pisogne è un borgo affascinante situato sulla sponda orientale. Con il suo caratteristico centro storico, le chiese ricche di arte e una posizione privilegiata costituiscono una tappa perfetta per chi desidera esplorare tutti i posti del lago d’Iseo.

Durante il Medioevo, Pisogne fu un importante centro commerciale e strategico, come dimostrano la sua piazza principale e le fortificazioni storiche. Grazie alla sua posizione, il borgo è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Cosa vedere a Pisogne

A Pisogne ci sono numerose attrazioni da scoprire, dalle chiese affrescate ai punti panoramici sul lago. Ecco i luoghi imperdibili per chi vuole vivere appieno l’esperienza del Lago d’Iseo.

Chiesa di Santa Maria della Neve

Questa chiesa è famosa per i suoi affreschi rinascimentali realizzati dal pittore Girolamo Romanino. Gli affreschi, che decorano interamente le pareti della chiesa, raccontano episodi della vita di Cristo e sono considerati una delle opere più importanti del Rinascimento lombardo.

Torre del Vescovo

La Torre del Vescovo è una delle strutture medievali più antiche del borgo e rappresenta un simbolo della storia di Pisogne. Costruita nel XII secolo, la torre fu parte di un sistema difensivo e offre un panorama suggestivo sul lago Sebino.

Piazza Corna Pellegrini

Piazza Corna Pellegrini è il cuore del borgo e un punto di incontro per gli abitanti e i visitatori. Circondata da palazzi storici e portici, è un luogo ideale per fare una passeggiata. Qui troverai bar e ristoranti dove gustare piatti tipici locali.

Lungolago e spiagge

Il lungolago di Pisogne è ideale per chi vuole godersi una passeggiata. Durante i mesi estivi, le spiagge sul lago di Iseo sono perfette per una giornata di relax, con aree attrezzate e punti per noleggiare pedalò o kayak.

Le 4 spiagge più belle del lago D’Iseo

lago di iseo spiagge

Se ti stai chiedendo dove fare il bagno in Lombardia, le spiagge sul lago di Iseo offrono diverse opzioni per tutti i gusti: ci sono spiagge attrezzate, zone tranquille e angoli immersi nella natura, ideali per famiglie, coppie o gruppi di amici. Che tu stia cercando una giornata di relax, attività acquatiche o semplicemente un luogo dove fare un tuffo rinfrescante, il lago ha tutto ciò che serve.

Spiaggia di Tavernola Bergamasca

Situata vicino Bergamo, la Spiaggia di Tavernola Bergamasca è una delle più popolari tra i visitatori. Questa spiaggia è attrezzata con lettini e ombrelloni e offre punti di ristoro, bar e ristoranti nelle vicinanze, rendendola perfetta per chi cerca comfort e comodità. La spiaggia ha un’area giochi per i bambini, il che la rende adatta anche per le famiglie. 

Lido Nettuno a Sarnico

Il Lido Nettuno è un’ampia spiaggia pubblica gratuita, perfetta per chi cerca uno spazio verde attrezzato e ben curato. Qui troverai ampi prati dove rilassarti, aree picnic e campi da beach volley. Il Lido Nettuno è molto popolare tra i giovani e le famiglie, ed è uno dei luoghi più frequentati del lago. 

Spiaggia di Monte Isola - Carzano

Monte Isola, la celebre isola nel cuore del lago Sebino, ha diverse spiagge suggestive, tra cui la Spiaggia di Carzano. Questa piccola spiaggia è perfetta per chi cerca un po’ di tranquillità, lontano dalla folla. Essendo Monte Isola una zona a traffico limitato, per arrivare qui devi prendere il traghetto e camminare lungo i sentieri dell’isola.

Spiaggia di Iseo

La Spiaggia di Iseo è una delle spiagge più frequentate e attrezzate del lago. Situata nel cuore del paese di Iseo, questa spiaggia offre stabilimenti balneari con ombrelloni, lettini, docce e punti ristoro. È una spiaggia molto comoda per chi desidera avere tutti i servizi a portata di mano.

Lago di Iseo come arrivare

lago di iseo come arrivare

Per raggiungere il Lago d’Iseo dai principali capoluoghi lombardi, il viaggio è semplice e comodo, con strade ben collegate.

Da Milano, ti basterà imboccare l’autostrada A4 in direzione Venezia, per poi uscire a Palazzolo o Rovato. Da lì, le indicazioni per Iseo ti guideranno facilmente fino al lago. In circa un’ora e mezza, sarai già immerso nella bellezza del Sebino.

Da Bergamo il tragitto è ancora più breve: imboccando la SS42 in direzione Lovere, ti troverai in meno di un’ora sulle sponde del lago. 

Per chi arriva da Brescia, il viaggio è un vero piacere. Basta prendere la SP510 in direzione nord, e in soli 30 minuti sarai a Iseo.

Da Cremona, il percorso è altrettanto agevole: puoi prendere l’A21 verso Brescia e poi proseguire sull’A4 in direzione Venezia. All’uscita di Rovato, troverai le indicazioni per il Lago d’Iseo. .

Infine, se parti da Mantova, imbocca l’A21 fino a Brescia, poi continua sull’A4 verso Venezia e segui le indicazioni per Rovato. In circa 1 ora e 45 minuti arriverai al lago.

In conclusione

Il Lago d’Iseo è una destinazione che ha davvero tutto: natura, cultura, storia e relax. Tra le sue acque limpide, i borghi come Lovere, Sarnico e Pisogne, e le meravigliose spiagge sul lago di Iseo, questo angolo della Lombardia rappresenta un vero paradiso. E per completare l’esperienza, non dimenticare di esplorare la vicina Franciacorta, una regione rinomata per i suoi vigneti e le cantine dove degustare alcuni dei migliori spumanti d’Italia.

Che tu stia cercando cosa vedere per un’escursione giornaliera o un’intera vacanza immersa nella bellezza naturale, il Lago d’Iseo saprà incantarti e regalarti momenti indimenticabili. 

Scorpi anche il Lago di Endine

Scorpi anche il Lago di Monate

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy