Le Maldive di Milano: benvenuti in Val Verzasca

In questa guida troverai tutte le informazioni pratiche per visitare Le Maldive di Milano: dove si trovano, come arrivarci dal centro, quando andare, cosa fare una volta lì e cosa portare.

Indice

Le Maldive non si trovano solo dall’altra parte del mondo. Esiste un paradiso vicino Milano che, grazie all’acqua trasparente e alla natura incontaminata, è stato ribattezzato “le Maldive di Milano.

Non serve prendere un aereo né organizzare un viaggio esotico: a poco più di due ore dalla città, nel cuore della Val Verzasca, c’è una valle che sembra uscita da una cartolina.

Dove si trovano e perché si chiamano così

fiume Verzasca

Le cosiddette Maldive di Milano si trovano in Svizzera, precisamente nella Val Verzasca, nel Canton Ticino. Il punto più celebre è il tratto del fiume Verzasca che attraversa il borgo di Lavertezzo, noto per il caratteristico Ponte dei Salti in pietra a due arcate. Questo luogo dista circa 125 chilometri da Milano ed è facilmente raggiungibile in giornata, sia in auto che con i mezzi pubblici.

Il nome “Maldive di Milano” non è ufficiale, ma è diventato popolare sui social grazie al colore dell’acqua: una tonalità verde smeraldo così intensa da ricordare i mari tropicali.

A fare la differenza sono la purezza del fiume, la scarsa presenza di sedimenti e il fondale roccioso chiaro, che riflette la luce creando sfumature spettacolari. 

Come arrivare da Milano

MezzoItinerarioTempo medioNote
AutoA8/A9 verso Chiasso → Bellinzona Sud → Locarno → Tenero → strada cantonale per Val Verzasca≈ 2 hStrada stretta, pochi parcheggi (munirsi di CHF per i parcometri)
Treno + busMilano Centrale → Locarno (SBB) + bus 321 fino a Lavertezzo1 h 45 m – 2 h 30 mFrequente in estate; biglietto integrato.
Escursioni organizzateTour in giornata con guida da Milano1 gComodi per chi non vuole guidare, ma affollati.

Cosa fare in Val Verzasca: attrazioni vicino le Maldive di Milano

Val Verzasca

Se hai in programma una gita fuori porta verso le Maldive di Milano un intero weekend è la soluzione ideale. Puoi infatti esplorare anche altre attrazioni che si trovano nei dintorni. 

La zona offre natura, sport, piccoli borghi e panorami alpini che meritano tempo e attenzione.

Il Ponte dei Salti a Lavertezzo

Il Ponte dei Salti è il simbolo più fotografato della Val Verzasca. Si tratta di un ponte in pietra a due arcate, risalente al XVII secolo, che attraversa il fiume Verzasca nel borgo di Lavertezzo

La sua posizione, sospesa sopra acque verde smeraldo e levigate rocce bianche, lo rende uno dei punti più scenografici della valle. È accessibile a piedi dal centro del paese e rappresenta anche l’ingresso a una zona di balneazione naturale. Nei periodi più caldi, il ponte diventa un punto di ritrovo per chi vuole tuffarsi, rilassarsi al sole o semplicemente ammirare il paesaggio.

Il Sentiero Verzasca (Percorso 74)

Il Sentiero Verzasca, noto anche come Percorso 74 di SvizzeraMobile, è un itinerario escursionistico che attraversa l’intera Valle Verzasca, da Sonogno a Locarno, lungo circa 34,7 km. Il sentiero è suddiviso in due tappe principali:

  • Tappa 1: Sonogno – Lavertezzo: circa 13,6 km, con un dislivello in discesa di circa 398 m. Questo tratto è particolarmente apprezzato per la sua facilità e per i paesaggi suggestivi, attraversando borghi come Frasco, Gerra Verzasca e Brione Verzasca.

  • Tappa 2: Lavertezzo – Locarno: circa 21,1 km, con un dislivello in discesa di circa 1.460 m. Questo tratto offre viste panoramiche e attraversa il pittoresco villaggio di Corippo, dichiarato monumento d’importanza nazionale.

Il percorso è ben segnalato e adatto a escursionisti di livello intermedio. È possibile affrontare l’intero sentiero in due giorni, con pernottamento in uno dei borghi lungo il percorso

La Diga della Verzasca e il salto di James Bond

La Diga della Verzasca, conosciuta anche come Diga di Contra, è una struttura imponente situata nel Canton Ticino, Svizzera. Con un’altezza di 220 metri, è la quarta diga più alta del paese e offre una vista panoramica sulla valle circostante.

La diga è diventata celebre a livello internazionale grazie alla scena d’apertura del film “GoldenEye” del 1995, in cui l’agente segreto James Bond, interpretato da Pierce Brosnan, esegue un audace salto con l’elastico dalla sua sommità.

Oggi, gli appassionati di sport estremi hanno l’opportunità di replicare questa esperienza unica. Il bungee jumping dalla Diga della Verzasca è considerato uno dei salti più alti e spettacolari al mondo. La caduta libera dura circa 7,5 secondi, offrendo un’esperienza adrenalinica senza pari.

Sonogno e i borghi della valle

All’estremità settentrionale della Val Verzasca si trova Sonogno, un piccolo borgo di montagna che conserva intatto il fascino della tradizione alpina ticinese. Le case in pietra e legno, i tetti in piode e i vicoli silenziosi raccontano una storia antica fatta di pastori, artigiani e vita rurale. Da non perdere il Museo di Val Verzasca, ospitato in una tipica casa rurale, che racconta la vita quotidiana di un tempo nella valle.

Nei dintorni di Sonogno, meritano una visita anche altri villaggi caratteristici come Frasco, Brione Verzasca e il minuscolo Corippo, che conta meno di 20 abitanti ed è uno dei più piccoli comuni d’Europa. Questi borghi sono ideali per passeggiate lente, per gustare la cucina nei “grotti” locali e per scoprire l’artigianato della zona, come i tessuti in lino ancora lavorati a mano.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy