Funivie in Lombardia: i migliori punti panoramici della regione

La Lombardia è una regione che sorprende non solo per le sue città d’arte e i laghi incantevoli, ma anche per i suoi incredibili panorami montani. Un modo comodo, suggestivo e sostenibile per ammirare queste meraviglie è salire a bordo delle funivie in Lombardia, che collegano valli, borghi e cime mozzafiato. Da qui è possibile godere di una vista impareggiabile sulle Alpi, sui laghi e sulle vallate, vivendo un’esperienza indimenticabile tra natura e silenzio.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle migliori funivie lombarde, perfette per una gita panoramica o un’escursione ad alta quota, ideali per famiglie, appassionati di fotografia e amanti della montagna. Scoprirai quali sono le funivie con la vista più bella, i periodi migliori per visitarle, e tanti consigli utili per pianificare il tuo viaggio tra le nuvole.

Indice

Perché scegliere le funivie in Lombardia per una gita panoramica

Salire in quota non è mai stato così facile e spettacolare. Le funivie in Lombardia offrono un’alternativa comoda ed ecologica all’auto o alle lunghe camminate, permettendo a chiunque – anche alle famiglie con bambini o alle persone meno allenate – di raggiungere i punti più suggestivi della regione in pochi minuti.

Questi impianti di risalita, distribuiti tra le Prealpi e le Alpi lombarde, non solo offrono collegamenti strategici con rifugi, piste da sci e sentieri d’alta quota, ma garantiscono anche panorami alpini mozzafiato, ideali per chi ama la fotografia o semplicemente desidera staccare dalla frenesia quotidiana.

Una gita in funivia è perfetta in ogni stagione: d’estate ti accompagna tra verdi pascoli e cieli limpidi, mentre in inverno regala viste innevate e accesso immediato alle piste. La Lombardia, infatti, vanta alcune delle funivie più panoramiche d’Italia, diventando meta privilegiata per escursionisti e turisti in cerca di esperienze autentiche e sostenibili.

Le migliori funivie panoramiche in Lombardia

La Lombardia offre un’ampia rete di impianti di risalita che permettono di raggiungere vette spettacolari in pochi minuti. Tra le funivie in Lombardia più panoramiche spiccano quelle che si affacciano sui grandi laghi, come il Lago di Como e il Lago di Garda, e quelle che risalgono le Alpi Orobie, regalando panorami mozzafiato e viste indimenticabili.

Ogni funivia ha caratteristiche uniche: alcune offrono esperienze panoramiche a 360 gradi, altre portano a borghi nascosti o a stazioni sciistiche immerse nella natura. Di seguito ti presentiamo una selezione delle più belle e suggestive, perfette per un’escursione giornaliera o un weekend rigenerante tra montagna, laghi e cielo.

Funivia Malcesine – Monte Baldo

Tra le funivie più spettacolari della Lombardia spicca quella che collega Malcesine al Monte Baldo, una vetta che domina il Lago di Garda da oltre 1.700 metri di altitudine. Le cabine rotanti a 360° offrono un’esperienza immersiva unica: ogni viaggiatore ha la possibilità di godere a pieno della vista che spazia dal blu del lago alle cime innevate delle Alpi.

Questa funivia monte Baldo è perfetta per chi desidera un mix tra avventura e relax. In cima si trovano sentieri per il trekking, aree picnic e punti panoramici fotografatissimi. È molto amata anche dai ciclisti e dagli appassionati di parapendio.

Funivia Como – Brunate

  • Una delle funivie più amate dai turisti è quella che parte da Como e sale fino al borgo panoramico di Brunate. In soli sette minuti si passa dal centro città al punto d’osservazione ideale per ammirare il Lago di Como dall’alto, con le sue ville storiche, i promontori e i riflessi dorati del tramonto.

    A Brunate ti attendono passeggiate panoramiche verso il Faro Voltiano e sentieri tra i boschi. È una tappa perfetta per chi cerca una gita panoramica vicino a Milano, senza bisogno di auto.

Funivia Barzio – Piani di Bobbio

Situata nella provincia di Lecco, questa funivia collega Barzio ai Piani di Bobbio, un’area naturale che in inverno diventa un attrezzato comprensorio sciistico e in estate si trasforma in un paradiso per escursionisti e amanti della natura.

La salita in funivia regala un affaccio sulle Grigne, le montagne simbolo della zona, e sulle verdi vallate circostanti. Grazie alla sua posizione e ai numerosi servizi, è una delle funivie più accessibili della Lombardia per famiglie con bambini.

Funivia Argegno – Pigra

Questa piccola funivia è meno conosciuta ma regala panorami da cartolina. Parte da Argegno, sul ramo occidentale del Lago di Como, e in pochi minuti raggiunge il tranquillo borgo di Pigra, sospeso tra lago e cielo.

La vista sull’intero specchio d’acqua, con le montagne che si riflettono nell’acqua, è mozzafiato. Ideale per chi cerca una funivia lontana dai circuiti turistici e desidera vivere un’esperienza autentica.

Funivia Piani d’Erna (Lecco)

Pochi minuti da Lecco bastano per ritrovarsi in un’oasi montana. La funivia Piani d’Erna porta i visitatori a oltre 1.300 metri, con una vista privilegiata sulle Grigne, sul Lago di Lecco e sull’intera Brianza.

Da qui partono diversi sentieri, ferrate e percorsi per escursionisti di ogni livello. In autunno, i colori del foliage rendono il paesaggio ancora più suggestivo. È una delle mete ideali per una gita in funivia con vista panoramica vicino alla città.

Quali sono le funivie più spettacolari della Lombardia?

Le funivie lombarde non sono solo un mezzo di trasporto: rappresentano vere e proprie esperienze panoramiche che permettono di scoprire il lato più autentico e sorprendente della regione. Se ti stai chiedendo quali siano le funivie con la vista più bella in Lombardia, ecco le risposte alle domande più cercate dagli utenti.

Qual è la funivia con la vista più bella in Lombardia?

La funivia Malcesine – Monte Baldo è spesso considerata la più spettacolare, grazie alle sue cabine rotanti che offrono una vista a 360° sul Lago di Garda, sulle Dolomiti e sull’Appennino. È ideale per chi cerca una funivia panoramica in alta quota, con visuali estese e scenografiche.

Qual è la funivia più vicina a Milano per una gita panoramica?

La funivia Como – Brunate è una delle più accessibili da Milano. In poco più di un’ora di viaggio si può raggiungere Como e salire in funivia fino a Brunate, godendo di una vista mozzafiato sul Lago di Como, sulle Prealpi e, nelle giornate limpide, persino sulla pianura padana.

Quali funivie in Lombardia sono aperte tutto l’anno?

Le funivie Como – Brunate, Barzio – Piani di Bobbio e Piani d’Erna (Lecco) operano durante la maggior parte dell’anno, con orari stagionali differenziati. È consigliato sempre consultare i siti ufficiali, poiché la manutenzione o le condizioni meteo possono influenzare l’operatività.

Qual è la funivia meno affollata con un bel panorama?

La funivia Argegno – Pigra è perfetta per chi cerca una meta poco turistica ma altamente panoramica. La vista sul ramo occidentale del Lago di Como è incantevole, e l’atmosfera del borgo di Pigra è rilassata e autentica, lontana dalle rotte più battute.

Ci sono funivie in Lombardia adatte anche ai bambini?

Sì, molte funivie lombarde sono perfette per famiglie. In particolare, Barzio – Piani di Bobbio e Piani d’Erna offrono itinerari semplici, aree verdi attrezzate, rifugi e servizi ideali per una giornata in montagna con bambini. Le salite sono brevi e comode, e i panorami sapranno incantare anche i più piccoli.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy