In questa guida, ti accompagneremo alla scoperta di cosa vedere e fare a Monza in una giornata, con suggerimenti su attività gratuite, luoghi da non perdere e idee per concludere la serata.

18 Settembre 2025
In questa guida, ti accompagneremo alla scoperta di cosa vedere e fare a Monza in una giornata, con suggerimenti su attività gratuite, luoghi da non perdere e idee per concludere la serata.
Monza, famosa soprattutto per il suo autodromo e il Gran Premio di Formula 1, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Anche in un solo giorno, è possibile scoprire le sue principali attrazioni, esplorare il centro storico e assaggiare i piatti tipici.
Vediamo passo dopo passo, dalla mattina alla sera, cosa fare in questa magnifica città.
La tua giornata a Monza può iniziare dal cuore della città, il centro storico, ricco di attrazioni da non perdere. A pochi passi dal centro storico, ti consiglio di passeggiare lungo Via Italia, la strada principale del centro, ideale per lo shopping o per una pausa caffè in uno dei tanti bar storici.
Infine, dedica qualche minuto a esplorare Piazza Trento e Trieste, dove si affacciano edifici storici e moderne boutique.
Il Duomo di Monza, conosciuto anche come Basilica di San Giovanni Battista, è uno dei luoghi più iconici della città. Costruito tra il VI e il XIV secolo, questo capolavoro gotico-lombardo è famoso non solo per la sua architettura ma anche per il suo significato storico.
All’interno del Duomo si trova il Museo del Tesoro, che conserva la leggendaria Corona Ferrea, un antico simbolo del potere utilizzato per incoronare re e imperatori, incluso Carlo Magno. La leggenda narra che la corona contenga un chiodo della croce di Cristo, rendendola un oggetto di immenso valore religioso e storico.
Da non perdere:
La visita al Duomo è gratuita, ma l’accesso al Museo del Tesoro è a pagamento.
La Villa Reale di Monza, costruita nel 1777 su commissione dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, è un capolavoro neoclassico progettato dall’architetto Piermarini, lo stesso che ideò il Teatro alla Scala di Milano. Questa residenza reale ha ospitato membri della famiglia Asburgo e Savoia, diventando simbolo di lusso e raffinatezza.
Oggi, la Villa Reale è un centro culturale e artistico che ospita mostre temporanee, eventi e visite guidate agli interni, che includono le stanze reali, decorate con stucchi e arredi d’epoca.
Cosa vedere nella Villa Reale:
Anche i giardini della Villa Reale, che si estendono su oltre 40 ettari, sono una meraviglia da esplorare. L’accesso ai giardini è gratuito e offre uno scenario perfetto per una passeggiata rilassante tra sentieri alberati, fontane e laghetti.
Il Parco di Monza è uno dei parchi recintati più grandi d’Europa, con una superficie di oltre 700 ettari. Creato nel 1805 per volere di Napoleone, il parco è un’oasi di pace dove storia, natura e attività all’aria aperta si fondono armoniosamente.
All’interno del parco troverai non solo splendidi paesaggi, ma anche edifici storici e punti di interesse, che lo rendono una meta ideale per chi ama passeggiare, fare sport o semplicemente rilassarsi. All’interno potrai ammirare:
Il Parco di Monza è un luogo perfetto per staccare dalla routine e immergersi nella natura, sia che tu voglia trascorrere un’ora o un intero pomeriggio.
Il Ponte dei Leoni è uno dei luoghi più suggestivi della città. Costruito nel 1842, questo ponte prende il nome dalle quattro imponenti statue di leoni che lo decorano, simbolo di forza e potenza. Il ponte sostituisce l’antico Ponte d’Arena, risalente all’epoca romana, i cui resti sono ancora visibili sotto l’attuale struttura.
Le statue dei leoni furono scolpite dall’artista Antonio Tantardini e sono tra i dettagli più ammirati dai visitatori.
IlLeggi anche l’articolo dedicato ai Borghi vicino Milano.
Se hai a disposizione più di un giorno per esplorare Monza, i suoi dintorni offrono numerose opportunità per scoprire luoghi affascinanti.
L’Autodromo Nazionale di Monza, noto come il “Tempio della Velocità,” è uno dei circuiti automobilistici più iconici al mondo. Costruito nel 1922, è il terzo autodromo permanente più antico della storia, dopo Brooklands e Indianapolis.
L’autodromo non è solo teatro del Gran Premio d’Italia di Formula 1, ma anche di molteplici eventi sportivi e culturali che attirano visitatori da tutto il mondo.
Cosa vedere e fare all’Autodromo di Monza:
Curiosità:
La Villa Borromeo d’Adda, situata ad Arcore, è una delle residenze storiche più belle e meno conosciute della Brianza. Costruita nel XVII secolo e ampliata nel XIX, la villa è un gioiello architettonico circondato da un vasto parco di 15 ettari, ideale per una passeggiata tra natura e arte.
Il parco è aperto al pubblico gratuitamente per la maggior parte dell’anno. Le visite agli interni della villa sono possibili in occasione di eventi o visite guidate, prenotabili tramite il sito ufficiale del comune.
La villa si trova a circa 10 km da Monza ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.