Nell’articolo vedremo quindi dove correre a Milano, tra parchi, percorsi urbani e aree verdi ideali per ogni runner.
28 Ottobre 2025
Nell’articolo vedremo quindi dove correre a Milano, tra parchi, percorsi urbani e aree verdi ideali per ogni runner.

Correre non è solo un’attività sportiva, ma un vero e proprio alleato per il benessere fisico e mentale. Aiuta a mantenere in forma il cuore, migliora la resistenza e contribuisce a ridurre lo stress accumulato durante la giornata.
Inoltre, stimola la produzione di endorfine, regalando quella sensazione di leggerezza e buon umore che accompagna dopo l’allenamento. Correre regolarmente è anche un ottimo modo per migliorare la qualità del sonno e rinforzare il sistema immunitario.
Milano è una città su misura di runner e se sei agli inizi è bene cominciare dai parchi perchè ti permettono di non barcamenarti nel traffico e di vivere uno scenario tranquillo e verde.
Dai parchi ai navigli fino alle montagnette per i più audaci, Milano è una città con tantissimi circuiti per correre. Quindi iniziamo, perchè in questo articolo ne troverai diversi da sperimentare, dislocati in tutta la città.
A pochi passi dal Duomo troviamo quelli che una volta erano conosciuti come i Giardini di Porta Venezia, oggi chiamati Giardini Indro Montanelli. Spaziosi e ben attrezzati presentano un percorso di 2km con leggeri dislivelli, perfetti per chi è alle prime armi oppure vuole migliorare il proprio tempo.
Restando in zona Nord troviamo il Parco Lambro che offre un’ampia varietà di tracciati che costeggiano il fiume Lambro e attraversano aree verdi particolarmente estese. E’ un parco molto grande e i percorsi interni possono arrivare fino a sei chilometri senza ripetere gli stessi tratti, rendendolo un punto di riferimento per allenamenti di medio-lunga distanza. Correre nel verde fa bene e mette di buonumore, se sei in zona nord di Milano questo è un parco che ti consiglio.
L’Idroscalo è conosciuto come il “mare di Milano” ed è considerato la gita fuori porta dei milanesi. E’ un bacino artificiale, un tempo utilizzato come scalo per gli aerei e che oggi ospita diverse aree sportive ed un percorso di circa 6 chilometri per chi ama correre, passeggiare oppure andare in bicicletta.
La pista che circonda l’intero lago ha un fondo regolare e dei tratti pianeggianti. È un percorso apprezzato per la possibilità di mantenere un ritmo costante e misurare con precisione le proprie prestazioni.
Il percorso del Naviglio Martesana si sviluppa su circa 38 chilometri costeggiando l’omonimo Naviglio fino ad arrivare al fiume Adda. Anche in questo caso il percorso è modulabile in base alle esigenze. Per i più preparati è possibile percorre tutti i chilometri per prepararsi alla Generali Milano Marathon, la maratona più famosa della città.
Tra i parchi dove correre a Milano, il Parco Sempione è collocato al centro della città ed è facilmente raggiungibile per tutti, soprattutto per chi lavora in zona centrale e necessita di sgranchirsi le gambe dopo ore passate alla scrivania.
Questo è il parco più grande di Milano che ben si presta agli allenamenti sulle lunghe distanze con un percorso perimetrale di 3,5 chilometri. Il percorso è adatto anche ai neofiti che possono tagliare ed attraversare stradine interne per accorciare con leggere salite e discese defaticanti.
Il Naviglio Grande
Il Naviglio Grande, in gran parte pedonale è molto frequentato dai runner in quanto offre percorsi di diverse lunghezze. Partendo dalla Darsena è possibile raggiungere percorrendo ben 18 chilometri cittadine come Trezzano sul Naviglio passando per chiesette, ville e cascine. Se invece si vuole arrivare a Corsico la distanza è di 10 chilometri.
Il Parco delle Cave si estende nella zona ovest di Milano ed è caratterizzato dalla presenza di laghetti artificiali e aree boscate. In zona sud, nell’area delle ex cave di Baggio, il parco offre un percorso di 5 chilometri segnato ogni 500 metri. Correre qui è una garanzia perché ti permette di monitorare costantemente gli obiettivi raggiunti. Lungo il percorso ci si può perdere osservando scoiattoli che saltano da un ramo all’altro, il corso d’acqua e le vecchie cave.
Se invece stai cercando un percorso con molti dislivelli per potenziare la resistenza e gli arti inferiori il Monte Stella è sicuramente la scelta ideale. Ribattezzata la Montagnetta di San Siro, questa altura presenta molti anelli dalle distanze diverse, che contano un totale di 185 metri.