Piazza Gae Aulenti Milano: come arrivarci, cosa vedere e dove mangiare

Piazza Gae Aulenti è una delle icone più rappresentative della Milano moderna. Situata nel quartiere di Porta Nuova, questa piazza sopraelevata è circondata da alcuni degli edifici più avveniristici della città. Intitolata all’architetta e designer Gae Aulenti, è stata inaugurata nel 2012 e ha rapidamente conquistato un posto di rilievo nel panorama urbano, diventando una tappa obbligata per cittadini e turisti. Se sei in vista nel capoluogo lombardo, questa piazza è un must della tua visita. Continua la lettura dell’articolo e scorpi cosa fare e cosa vedere in Piazza Gae Aulenti.

Indice

Piazza Gae Aulenti a Milano

Piazza Gae Aulenti è il centro del progetto di riqualificazione del quartiere Porta Nuova, uno dei più grandi interventi urbanistici in Europa negli ultimi decenni. L’area, un tempo occupata da vecchi edifici industriali e ferroviari, è stata trasformata in un complesso moderno che combina sostenibilità e design. Progettata dall’architetto argentino César Pelli, la piazza è circondata da edifici come l’UniCredit Tower, la torre più alta d’Italia con i suoi 231 metri, e altre strutture dallo stile innovativo. Il suo design unico è caratterizzato da una pavimentazione in pietra che riflette la luce, tre fontane circolari e una serie di installazioni luminose che la rendono particolarmente suggestiva di notte.

Cosa vedere a Piazza Gae Aulenti

bosco verticale a milano
torre unicredit milano
installazione artistica piazza gae aulenti milano

Come anticipato in precedenza, la piazza è il fulcro della Milano Contemporanea. Difatti presenta una moltitudine di attrazioni che meritano di essere vista durante la visita. Per non perderti nessuna di queste attrazioni e poterti organizzare a meglio, ti forniremo una lista dei principali luoghi da vedere in Piazza Gae Aulenti:

  • UniCredit Tower: Con i suoi 231 metri di altezza, questa torre è il grattacielo più alto d’Italia. La sua guglia svettante, visibile da molte zone di Milano, ospita un sistema di illuminazione che cambia colore in occasione di eventi speciali. Salendo verso la sommità, è possibile ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla città.
  • Libreria Feltrinelli: Uno spazio culturale unico, che combina una vasta selezione di libri e musica con una caffetteria accogliente. La libreria è spesso teatro di eventi culturali, come presentazioni di libri e incontri con autori famosi, rendendola un punto di riferimento per gli amanti della lettura.
  • Bosco Verticale: A pochi minuti a piedi dalla piazza, queste due torri residenziali sono ricoperte da oltre 2.000 alberi e arbusti. Questo capolavoro di Stefano Boeri non solo migliora la qualità dell’aria, ma ospita anche un ecosistema unico. Gli appartamenti vantano terrazze che sembrano giardini pensili, offrendo un connubio tra lusso e sostenibilità.
  • Fontane interattive: Le tre fontane circolari al centro della piazza offrono giochi d’acqua sincronizzati con luci LED colorate, creando spettacoli visivi suggestivi, soprattutto di notte. Durante le giornate estive, diventano un punto di ritrovo per bambini e famiglie in cerca di relax.
  • Installazioni artistiche: Piazza Gae Aulenti ospita regolarmente mostre temporanee e opere d’arte contemporanea. Tra queste, spiccano le sculture luminose e interattive che invitano i visitatori a esplorare la piazza con occhi nuovi, arricchendola di significato culturale.

Dove e cosa mangiare in Piazza Gae Aulenti

Eataly Milano
red feltrinelli milano
that's vapore milano

Piazza Gae Aulenti è un vero paradiso per gli amanti della buona cucina, offrendo una varietà di opzioni gastronomiche che soddisfano ogni palato. Se ti trovi in zona e non sai dove e cosa mangiare in Piazza Gae Aulenti, continua la lettura dell’articolo e scopri tutti i migliori bar, ristoranti e servizi takeaway.

  • Ristoranti internazionali: Per un viaggio culinario, prova That’s Vapore, famoso per i suoi piatti salutari a base di ingredienti freschi e cotti al vapore, o California Bakery, un angolo d’America dove gustare hamburger gourmet e dolci irresistibili.
  • Caffetterie e bistrot: Red Feltrinelli è l’ideale per un caffè o un pranzo veloce, con la possibilità di sfogliare un libro in un ambiente rilassante. Per un aperitivo con vista, visita Terrazza 12, situata poco distante, che offre un panorama mozzafiato sulla città.
  • Eataly: Situato a pochi passi dalla piazza, questo tempio della gastronomia italiana propone prodotti di alta qualità e piatti tradizionali. Puoi anche partecipare a degustazioni e corsi di cucina.
  • Street food: Se preferisci qualcosa di informale, prova i food truck di Truck Italia, noti per i loro panini gourmet, o fai una tappa da Luini, celebre per i suoi panzerotti appena sfornati.

Come arrivare a Piazza Gae Aulenti

Piazza Gae Aulenti è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e a piedi:

  • Metro: La fermata più vicina è Garibaldi FS (linee M2 e M5), a pochi minuti a piedi.
  • Tram e autobus: Diversi tram e autobus fermano nelle vicinanze, rendendo la piazza comodamente accessibile da ogni parte della città.
  • Stazione ferroviaria: La stazione di Milano Porta Garibaldi è a breve distanza e collegata direttamente alla piazza tramite percorsi pedonali.
  • In bicicletta o monopattino: La zona è ben servita da piste ciclabili e postazioni di bike-sharing.
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy