Tutte le informazioni di cui hai bisogno per un tuffo nella spiaggia libera “Piccola Tahiti”.
27 Ottobre 2025
Tutte le informazioni di cui hai bisogno per un tuffo nella spiaggia libera “Piccola Tahiti”.

Tra le località balneari del Lago d’Iseo, Marone ospita una spiaggia libera conosciuta con il nome di Piccola Tahiti. Si tratta di un tratto di costa accessibile gratuitamente, raggiungibile a piedi dal centro del paese.
Il nome con cui è comunemente indicata deriva dal colore dell’acqua e dalla particolare luce che caratterizza questo punto del lago, ma la spiaggia è una delle tante mete lacustri della Lombardia frequentate soprattutto nei mesi estivi.
La spiaggia libera Piccola Tahiti si trova all’interno di un’area pubblica verde, aperta durante la bella stagione. Il fondo è composto da ciottoli bianchi e pietrisco, elementi tipici delle sponde lacustri del Sebino. Non si tratta quindi di una spiaggia sabbiosa e, per questo motivo, è consigliato l’uso di scarpe da scoglio o infradito resistenti.
L’ingresso in acqua presenta un fondale che diventa profondo in modo piuttosto rapido, aspetto da tenere in considerazione soprattutto in presenza di bambini o per chi non è un buon nuotatore. L’assenza di un servizio di salvataggio fisso rende utile adottare una certa prudenza.
La zona è priva di ombrelloni, lettini o punti ristoro: non ci sono stabilimenti balneari o bar direttamente sulla spiaggia. Tuttavia, data la prossimità con il centro abitato di Marone, è possibile accedere a bar, negozi e servizi igienici in pochi minuti a piedi.
La Spiaggia Piccola Tahiti si trova nel comune di Marone, sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo. L’accesso più diretto è attraverso il parco pubblico situato in Via Cristini, poco distante dalla biblioteca comunale e dalla stazione ferroviaria di Marone-Zone. All’interno del parco, una breve scalinata in discesa porta direttamente alla riva.
Chi arriva in auto può seguire la SP510 in direzione Lago d’Iseo e uscire a Marone. Una volta in paese, si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro o nelle aree a pagamento lungo la strada principale. Nelle giornate di maggiore afflusso, può risultare complicato trovare posto in prossimità della spiaggia. Non è presente un parcheggio riservato alla spiaggia.
Il mezzo più comodo per chi si muove con i trasporti pubblici è il treno della linea Brescia–Edolo. La stazione di Marone-Zone dista pochi minuti a piedi dalla spiaggia. All’uscita, è sufficiente seguire le indicazioni per il centro e poi per la biblioteca, che si trova poco sopra l’area verde da cui si accede alla Piccola Tahiti.
Per chi soggiorna in zona, la spiaggia è facilmente raggiungibile anche a piedi o in bicicletta lungo la pista ciclopedonale Vello-Toline, che costeggia parte del lago e collega i paesi della sponda orientale offrendo un percorso pianeggiante e ben curato.
La zona intorno alla spiaggia libera Piccola Tahiti di Marone offre diverse opportunità di visita, sia naturalistiche che culturali. Chi decide di trascorrere una giornata sul Lago d’Iseo può facilmente abbinare una sosta balneare alla scoperta del territorio. Di seguito alcuni luoghi di interesse raggiungibili a piedi o in pochi minuti d’auto.
Il sentiero ciclopedonale Vello–Toline è uno dei percorsi panoramici più apprezzati della sponda orientale del Lago d’Iseo. Lungo circa 5 km, collega il comune di Marone a quello di Pisogne costeggiando le rive del lago, con tratti a strapiombo sull’acqua.
A meno di 15 minuti di auto da Marone si trova il Parco delle Piramidi di Zone, un sito geologico noto per le sue colonne naturali d’erosione, sormontate da grandi massi. Il sentiero ad anello consente di esplorare l’area in circa un’ora, con cartelli informativi lungo il percorso.
Il centro storico di Marone conserva ancora oggi l’impianto urbanistico tipico dei paesi rivieraschi. Passeggiando tra le vie principali si incontrano antiche case in pietra, cortili interni e piccole chiese come la Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. Sul lungolago si trovano panchine, gelaterie, ristoranti e attracchi per i battelli di linea.
Per chi ama i percorsi di montagna, il Monte Guglielmo è la vetta più nota della zona. Con i suoi 1.957 metri, è raggiungibile da diverse località, tra cui Zone e Croce di Marone. I sentieri richiedono un buon allenamento ma offrono viste panoramiche su tutto il Lago d’Iseo e le Prealpi bresciane. In vetta si trova una grande statua del Redentore e un rifugio. È una meta frequentata da escursionisti tutto l’anno.