Sale da Tè a Milano: Le Migliori Tea Room da Provare nel 2025

A Milano il tè non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rituale urbano fatto di ambienti rilassanti, profumi delicati e tazze fumanti servite con cura. Che tu stia cercando un posto dove lavorare in tranquillità, incontrare amici o semplicemente concederti una coccola durante una giornata frenetica, le sale da tè a Milano offrono esperienze uniche tra gusto e atmosfera. In questa guida aggiornata al 2025, scoprirai le 10 migliori tea room del capoluogo lombardo, ognuna con la propria anima: dalle boutique raffinate ai locali a tema, passando per storiche pasticcerie e caffè letterari.

Indice

Perché scegliere una sala da tè a Milano

Negli ultimi anni, Milano ha visto fiorire un numero sempre maggiore di sale da tè, luoghi che uniscono il fascino della cultura orientale del tè all’eleganza dello stile milanese. In una città dinamica e spesso caotica, la sala da tè rappresenta un’oasi di tranquillità, un’alternativa sofisticata al classico bar o all’aperitivo. Qui il tempo rallenta, si assapora ogni dettaglio: la scelta della miscela, il profumo che si sprigiona dalla tazza, la conversazione pacata tra amici o colleghi.

Le sale da tè sono anche ambienti versatili: ideali per chi lavora in smart working e cerca un posto silenzioso, perfetti per chi vuole leggere un libro, o semplicemente per chi desidera gustare dolci artigianali lontano dal trambusto dei locali modaioli. A Milano, queste realtà spaziano dalle tea room minimaliste e contemporanee, alle boutique con arredamento vintage, fino alle sale più originali con temi fantastici o culturali. Sceglierne una significa regalarsi un’esperienza multisensoriale e, spesso, scoprire angoli inaspettati della città.

Le 10 Migliori Sale da Tè a Milano

1. La Teiera Eclettica – Porta Venezia

Un vero punto di riferimento per gli appassionati di tè, La Teiera Eclettica offre un catalogo con oltre 300 varietà provenienti da tutto il mondo: Cina, Giappone, India, Sri Lanka, Africa e persino piccole realtà europee. L’ambiente è raccolto, con scaffali in legno, scaffalature colme di infusi e dolci artigianali esposti con cura. Oltre a servire tè di altissima qualità, la sala organizza degustazioni guidate e incontri culturali dedicati al mondo del tè. Ideale per chi cerca una esperienza autentica e specialistica.

2. Chà Tea Atelier – Navigli

Incastonato in una tranquilla via vicino ai Navigli, Chà Tea Atelier è un laboratorio del gusto dove il tè viene trattato con rispetto e passione. La proprietaria seleziona personalmente ogni miscela durante i suoi viaggi in Asia, garantendo tè puri e biologici provenienti da coltivazioni sostenibili. La location è intima, quasi domestica, con scaffali in bambù, porcellane delicate e un’atmosfera meditativa. Ideale per chi ama il tè nella sua forma più essenziale e rituale, e vuole approfondirne la cultura partecipando a corsi e workshop tematici.

3. Caffè Parigi – Brera

All’interno del prestigioso Palazzo Parigi Hotel & Grand Spa, il Caffè Parigi è l’ideale per chi desidera vivere un afternoon tea in stile europeo. La sala affacciata sul giardino interno trasmette eleganza e calma, mentre il menù propone tè pregiati accompagnati da sandwich, dolcetti francesi e i famosi macarons Ladurée. L’ambiente è curato nei minimi dettagli: porcellane raffinate, arredi lussuosi, servizio impeccabile. Una scelta perfetta per chi cerca un’esperienza esclusiva e di alto livello nel cuore di Milano.

4. Pasticceria Cova – Montenapoleone

Fondata nel 1817, la storica Pasticceria Cova è una delle istituzioni milanesi più amate e frequentate da chi predilige ambienti tradizionali ed eleganti. Situata nella lussuosa Via Montenapoleone, è il luogo perfetto per gustare un tè accompagnato da pasticceria d’autore: frollini, panettoni, torte e dolci della tradizione. L’interno, con arredi d’epoca e camerieri in divisa, trasporta in un’altra epoca. Ideale per una pausa pomeridiana classica e raffinata, immersi nel fascino della vecchia Milano.

5. Rabbit Hole Café – Missori

Un viaggio nel mondo delle fiabe, ispirato al celebre “Alice nel Paese delle Meraviglie”, il Rabbit Hole Café è tra le sale da tè più originali di Milano. Qui l’esperienza non è solo gustativa ma anche visiva e sensoriale: arredi stravaganti, tazze decorate, orologi a muro e personaggi fantastici trasformano ogni visita in un piccolo sogno. Il menù include tè colorati, infusi floreali, dolci fantasiosi e brunch a tema, perfetti anche per chi cerca contenuti instagrammabili. Ideale per famiglie, gruppi di amici o chi ama il mondo fantasy.

6. Teacup – Sant’Ambrogio

Un locale raccolto, creativo e accogliente, Teacup è un punto d’incontro per chi ama sorseggiare tè in un’atmosfera rilassata e artistica. Il menù vanta oltre 100 tipi di tè e tisane, dalle classiche miscele inglesi ai più particolari infusi esotici, con un occhio attento a proposte biologiche e adatte a diete speciali (senza glutine, vegane). Le porcellane decorate a mano, l’arredamento vintage e i dolci fatti in casa creano un ambiente intimo, perfetto per studiare, leggere o lavorare in tranquillità.

7. Crazy Cat Café – Stazione Centrale

Il Crazy Cat Café è molto più di una sala da tè: è un luogo di relax in compagnia di gatti adottati, che vivono liberi e coccolati all’interno del locale. Situato vicino alla Stazione Centrale, è perfetto per chi vuole concedersi una pausa affettuosa tra tè, latte art e dolci fatti in casa. Il menù propone una buona selezione di tè e tisane, oltre a opzioni per colazioni, brunch e merende. L’ambiente è curato, luminoso e tranquillo, ideale per gli amanti degli animali e per chi cerca un’atmosfera rilassata e originale.

8. Tête à Thè – Abbiategrasso

Poco fuori Milano, Tête à Thè è una sala da tè artigianale che vale il piccolo viaggio. Situata ad Abbiategrasso, accoglie i visitatori in un ambiente rustico ma elegante, con mattoni a vista, musica soffusa e un’ampia selezione di tè e infusi. Le proposte spaziano dai classici Darjeeling e Sencha a blend profumati e stagionali. È il luogo ideale per chi cerca un’esperienza più slow e autentica, perfetta per un pomeriggio fuori porta in coppia o con amici.

9. La Via del Tè – Brera

Nata a Firenze ma oggi presente anche a Milano, La Via del Tè è una boutique elegante interamente dedicata alla cultura del tè. Situata nel cuore del quartiere Brera, propone una vasta selezione di miscele pregiate, tè in foglia e infusi rari, provenienti da piantagioni selezionate in tutto il mondo. Il piccolo salottino interno consente di degustare le varietà disponibili in un ambiente raffinato, perfetto per chi cerca un momento di concentrazione o una pausa rigenerante. Ideale anche per acquistare idee regalo tematiche e accessori da cerimonia del tè.

10. Farage Cioccolato – Brera

Per chi ama abbinare il tè a un’eccellente selezione di dolci, Farage Cioccolato rappresenta la perfetta fusione tra sala da tè e cioccolateria artigianale. L’ambiente, curatissimo e lussuoso, riflette lo stile elegante del quartiere Brera. Qui è possibile degustare tè selezionati di alta gamma accompagnati da cioccolatini fatti a mano, mousse, praline e piccola pasticceria. L’esperienza è sofisticata e multisensoriale, ideale per chi desidera una coccola raffinata in un contesto di alta qualità.

Consigli per un Perfetto Afternoon Tea a Milano

L’afternoon tea è molto più di una semplice pausa: è un rituale che richiede calma, scelta e un pizzico di stile. Ecco alcuni suggerimenti per trasformare la tua esperienza nelle sale da tè milanesi in un momento davvero speciale:

Scegli l’orario giusto

Tradizionalmente servito tra le 15:30 e le 17:30, l’afternoon tea è perfetto per una merenda elegante, magari prima di uno spettacolo a teatro o di una passeggiata serale. Alcune sale da tè offrono menu dedicati solo in determinate fasce orarie, quindi controlla sempre gli orari in anticipo.

Prenota nei locali più richiesti

Le tea room più rinomate, come Caffè Parigi o Pasticceria Cova, possono essere molto affollate nei weekend o durante eventi speciali. Una chiamata o una prenotazione online ti garantisce il posto e un servizio più rilassato.

Curare l’abbigliamento (soprattutto nei locali eleganti)

In sale da tè più raffinate, come quelle all’interno di hotel 5 stelle, è consigliato un abbigliamento curato e sobrio, anche se non formale. Un dettaglio in più può rendere l’esperienza ancora più gratificante.

Sperimenta abbinamenti insoliti

Non limitarti al classico Earl Grey: prova tè affumicati, fioriti, matcha, rooibos o tisane creative. Molti locali propongono abbinamenti con dolci artigianali o finger food salati, perfetti per scoprire nuovi sapori.

Vivi l’esperienza con tutti i sensi (e anche su Instagram!)

Location come il Rabbit Hole Café o il Crazy Cat Café sono pensate per offrire esperienze visive e sensoriali coinvolgenti. Non dimenticare la macchina fotografica (o lo smartphone): una bella foto condivisa può ispirare altri amanti del tè.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy