Spiaggia Perla Sebina: tutte le informazioni utili

Tutte le informazioni di cui hai bisogno per un tuffo nella Spiaggia Perla Sebina.

Indice

La Perla Sebina è il principale lido pubblico di Sale Marasino. Situata in Via Provinciale 12, si sviluppa tra un ampio prato verde e una battigia di sassi con accesso graduale al Lago d’Iseo.

La spiaggia è a ingresso libero: non si paga per accedere né per stendere il proprio telo, mentre sono a pagamento i servizi come lettini, ombrelloni, docce e consumazioni presso il chiosco. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro paese o dalla stazione ferroviaria, con la possibilità di parcheggiare lungo la strada provinciale o nei pressi del lungolago.

Caratteristiche e foto della spiaggia Perla Sebina

spiaggia perla sebina

La Perla Sebina è una spiaggia pubblica con fondo in ciottoli e sassi, affacciata direttamente sul Lago d’Iseo. La battigia digrada in modo graduale, ma il fondale diventa profondo già a pochi metri dalla riva.

È consigliato l’uso di scarpette da scoglio, soprattutto nei mesi estivi, quando l’ingresso in acqua può risultare scivoloso. Alle spalle della spiaggia si estende un ampio prato alberato, utilizzato liberamente per stendere asciugamani o teli. 

La zona è adatta anche per brevi picnic, purché non si utilizzino fornelli o barbecue. In estate, la temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 22 gradi.

Servizi disponibili e regole da rispettare

La spiaggia Perla Sebina offre alcuni servizi a pagamento. È possibile noleggiare:

  • Lettini e ombrelloni, con tariffe giornaliere contenute.
  • Durante la stagione estiva sono disponibili anche canoe e stand up paddle.
  • Un chiosco-bar propone colazioni, panini, snack e aperitivi vista lago.
  • La zona dispone di servizi igienici, docce fredde e spogliatoi ristrutturati, accessibili durante gli orari di apertura. 
  • È presente un campo da beach volley sul prato, utilizzabile gratuitamente.

L’accesso alla spiaggia è libero, ma sono previste alcune regole. I cani non sono ammessi, né sul prato né in acqua. Non è consentito accendere barbecue o fuochi. 

È permesso consumare cibo portato da casa, purché si utilizzino teli o tavolini propri e si lasci l’area pulita. Durante l’estate è garantita la presenza di bagnini, con dotazioni di primo soccorso. Alcune serate possono prevedere eventi musicali con volume moderato, organizzati dal bar.

Come arrivare alla spiaggia Perla Sebina: mappa e indicazioni

La spiaggia Perla Sebina si trova in Via Provinciale 12 a Sale Marasino, in provincia di Brescia ed affacciata direttamente sul Lago d’Iseo. È facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici sia in auto.

Chi arriva in treno può scendere alla stazione di Sale Marasino e raggiungere la spiaggia a piedi in meno di 10 minuti seguendo il percorso pedonale lungo il lago. Il collegamento ferroviario Brescia–Edolo effettua fermate regolari, anche nei weekend estivi.

Per chi si sposta in auto, la spiaggia si trova lungo la Strada Provinciale SP510. Sono disponibili parcheggi a pagamento su strisce blu nelle vicinanze. I posti auto sono limitati e nei fine settimana possono esaurirsi nelle prime ore del mattino. In alternativa, è possibile utilizzare il parcheggio multipiano all’ingresso del paese e proseguire a piedi per circa 7–8 minuti.

La zona è accessibile anche in bicicletta, grazie alla presenza di tratti pianeggianti del lungolago. La spiaggia è attrezzata con vialetti ampi e accessibili anche a passeggini o carrozzine.

Cosa vedere nei dintorni di Sale Marasino

Nei dintorni della spiaggia Perla Sebina si trovano diversi punti di interesse facilmente raggiungibili a piedi o in battello.

Monte Isola

Dal piccolo porto di Sale Marasino partono regolarmente i battelli diretti a Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. In pochi minuti si raggiunge il borgo di Peschiera Maraglio, da cui è possibile noleggiare biciclette, camminare lungo la costa o salire al Santuario della Ceriola, punto panoramico sull’intero lago d’Iseo.

Centro storico di Sale Marasino

A pochi passi dalla spiaggia si trova il centro storico del paese, con vie strette, palazzi in pietra e scorci sul lago. Si possono visitare alcune antiche chiese e osservare portali in pietra datati tra il Quattrocento e il Settecento. Il lungolago pedonale collega la zona residenziale alla parte più antica del paese.

Pisogne e la chiesa di Santa Maria della Neve

A circa 10 km verso nord si trova il borgo di Pisogne, raggiungibile anche in treno o in battello. Qui si può visitare la Chiesa di Santa Maria della Neve, famosa per gli affreschi di Girolamo Romanino. Il paese è collegato alla ciclabile panoramica Vello–Toline, percorribile a piedi o in bici.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy