Zavattarello: cosa vedere, come arrivare e le sagre da non perdere

Immerso nell’Appennino Pavese, Zavattarello è uno dei borghi più belli della Lombardia, perfetto per una gita fuori porta da Milano. Situato a circa 500 metri di altitudine, combina la magia della storia con un panorama naturale mozzafiato. Tra viuzze acciottolate, fortezze imponenti e tradizioni locali, Zavattarello offre un’esperienza unica per chi cerca autenticità e bellezza.

Indice

Scopri con noi cosa vedere, i suoi eventi imperdibili come le sagre e i suggestivi mercatini di Natale, e tutte le informazioni pratiche su come arrivare.

Un pò di storia

Le origini di Zavattarello risalgono a epoche remote, con testimonianze di insediamenti già in epoca romana. Il nome del borgo deriva probabilmente dal termine “savattarellum”, che indicava la produzione di calzature in cuoio, un’attività tipica del luogo nel Medioevo. Durante il XIV secolo, il borgo crebbe d’importanza grazie alla costruzione del Castello Dal Verme, una fortezza strategica che ne garantì la difesa contro numerosi assedi.

Cosa vedere a Zavattarello

Se sei curioso di scoprire cosa puoi visitare a Zavattarello? Ecco le attrazioni più affascinanti e rinomate che il borgo vicino Milano ha da offrire.

Zavattarello cosa vedere

Il castello dal Verme

Il Castello Dal Verme è senza dubbio l’attrazione più iconica di Zavattarello. Questa imponente struttura medievale, interamente costruita in pietra, è stata progettata per essere inespugnabile, con mura spesse fino a quattro metri. La sua posizione strategica sulla cima della collina offre viste panoramiche straordinarie sulle campagne circostanti, sui boschi e sugli altri castelli della zona.

Dalla terrazza e dalla torre del castello potrai ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia l’intero Oltrepò Pavese. Circondato da un’area naturale protetta di 79 ettari, oggi il castello è una meta ideale per chi ama la storia e la natura.

Magazzino dei Ricordi

Tra le esperienze più suggestive di Zavattarello c’è la visita al Magazzino dei Ricordi, un piccolo ma affascinante museo situato nella cascina Mirani. Qui, utensili, arredi e attrezzature di epoche passate vengono esposti in un ambiente che ricrea fedelmente la vita rurale di un tempo.

Questo spazio è una tappa imperdibile per chiunque voglia conoscere la cultura e le tradizioni di Zavattarello. Inoltre, il Magazzino organizza laboratori didattici per bambini e giovani, offrendo un’opportunità unica per scoprire un mondo antico attraverso un’esperienza interattiva.

Durante il periodo natalizio, gli strumenti e gli oggetti del museo vengono utilizzati per allestire il suggestivo presepe vivente, che anima le vie del borgo.

Chiesa di San Paolo Apostolo

Tra i luoghi di culto più significativi del borgo, la Chiesa di San Paolo Apostolo. Questo edificio, le cui origini risalgono al X secolo, ha subito diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici e decorativi di grande pregio.

Punti di interesse:

  • Una pala d’altare del Seicento in legno dorato, che incornicia un dipinto del XV secolo raffigurante la Madonna con il Bambino e il Diavolo.
  • Una facciata restaurata nel 2000, in occasione del Giubileo, che dona alla chiesa un aspetto solenne e maestoso.

Museo di Arte Contemporanea Giuseppe e Titina Dal Verme

Se ami l’arte, non puoi perdere il Museo di Arte Contemporanea ospitato nelle sale restaurate del Castello Dal Verme. Dal 2003, il museo accoglie una collezione in continua crescita, composta da opere che spaziano dalla pittura alla scultura.

Un incontro tra antico e moderno: La fusione tra l’ambiente medievale del castello e le creazioni contemporanee crea un’atmosfera unica, dove il passato e il presente si incontrano per offrire una prospettiva artistica innovativa.

Natura intorno al Borgo

Zavattarello non è solo un luogo di storia e cultura, ma anche una porta d’accesso alla natura incontaminata. Il borgo è circondato da boschi, sentieri e paesaggi collinari che lo rendono perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta.

Goditi la pace e la serenità di questi spazi naturali, ideali per chi desidera staccare dalla frenesia cittadina.

Scopri anche i musei da visitare a Milano.

Mercatini di Natale a Zavattarello

mercatini natale zavattarello

Durante il periodo natalizio, il borgo si veste di magia, trasformando Piazza Dal Verme e le vie del centro storico in un vivace mercatino natalizio. Oltre 40 bancarelle ricche di prodotti artigianali, decorazioni, prelibatezze locali e creazioni uniche degli artigiani animano l’atmosfera ti aspettano! 

Puoi dirigerti dal pomeriggio: non mancheranno momenti di convivialità, come una calda porzione di polenta con i sughi della tradizione, ideale per riscaldarsi e immergersi completamente nell’atmosfera di festa.

Sagre a Zavattarello

Le tradizioni culinarie di Zavattarello prendono vita durante le sagre, che animano il borgo con sapori autentici e convivialità. Tra le più celebri:

  • Sagra del Tartufo Nero
  • Sagra d’Autunno e del Miele

Oltre ai banchetti enogastronomici, le sagre offrono musica dal vivo e spettacoli per tutte le età.

In conclusione

Zavattarello è un borgo che incanta chiunque lo visiti, unendo storia, arte, tradizioni e natura in un’esperienza unica. Qualunque sia la tua motivazione per visitarlo, troverai qualcosa che ti sorprenderà e ti lascerà il desiderio di tornare.

Scopri anche cosa vedere Chivenna

Scopri anche cosa vedere ad Angera

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy