Milano, 19 febbraio 2025 – Dopo giorni di freddo intenso e temperature sottozero, la Lombardia si prepara a una fase di stabilità atmosferica grazie all’espansione dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale.
28 Ottobre 2025
Ledblog » Notizie ed attualità » Lombardia, il meteo per il 20 febbraio 2025: freddo in attenuazione, ma attenzione alle gelate mattutine
Milano, 19 febbraio 2025 – Dopo giorni di freddo intenso e temperature sottozero, la Lombardia si prepara a una fase di stabilità atmosferica grazie all’espansione dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale.

Giovedì 20 febbraio sarà una giornata caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte della regione, con temperature in lieve aumento rispetto ai giorni precedenti. Tuttavia, il freddo non abbandonerà del tutto il territorio: al mattino sono ancora previste gelate diffuse, specie nelle aree di pianura e nelle valli.
Secondo le previsioni meteo, la giornata di giovedì si aprirà con minime intorno ai -2/-3°C in Pianura Padana, con punte più basse nelle aree rurali e lungo il Po. Le temperature massime, invece, risaliranno leggermente, attestandosi tra i 6 e i 9°C, con valori più miti nelle zone più esposte al sole. Il miglioramento sarà graduale, con un’attenuazione delle correnti fredde di origine balcanica che hanno caratterizzato la regione nei giorni scorsi.
Nonostante l’assenza di precipitazioni significative, l’umidità resterà piuttosto elevata, favorendo la formazione di brinate mattutine e possibili banchi di nebbia nelle prime ore del giorno, soprattutto nelle aree di bassa pianura e lungo i corsi d’acqua.
Ecco il quadro delle previsioni per le principali città lombarde:
Molti associano l’alta pressione a temperature miti, ma in inverno la situazione è più complessa. In assenza di perturbazioni, l’aria fredda tende a ristagnare nei bassi strati, provocando l’effetto noto come inversione termica. In pratica, mentre in pianura le temperature restano rigide, in montagna l’aria si riscalda più rapidamente. Questo fenomeno sarà particolarmente evidente nei prossimi giorni, con lo zero termico che salirà progressivamente fino ai 1500 metri.
Chi si recherà in montagna, dunque, potrebbe trovare condizioni più miti rispetto alla pianura, specialmente nelle ore centrali della giornata. Al contrario, le aree urbane e le zone più basse continueranno a essere avvolte da un freddo persistente, accentuato dall’umidità.
Dopo alcuni giorni di stabilità, le previsioni indicano un possibile cambiamento a partire dal 24-25 febbraio. Una perturbazione atlantica potrebbe raggiungere l’Italia, riportando piogge sparse e un generale aumento della nuvolosità. Tuttavia, resta ancora da confermare l’evoluzione esatta del peggioramento, che dipenderà dalla traiettoria del fronte perturbato.
Per ora, dunque, la Lombardia vivrà una fase di quiete meteorologica, con cieli sereni e temperature fredde ma non eccezionali. Attenzione però alle prime ore del mattino: le gelate e la nebbia potrebbero ancora creare qualche disagio, soprattutto per gli automobilisti.
Restate aggiornati sulle previsioni per eventuali variazioni dell’ultimo minuto!