Se hai prenotato un volo per quel giorno o stai programmando un viaggio, è fondamentale sapere in anticipo cosa aspettarsi, quali sono le fasce garantite e come comportarsi per ridurre al minimo i disagi.

18 Settembre 2025
Ledblog » Notizie ed attualità » Sciopero aerei 13 giugno 2025 a Milano: orari, fasce di garanzia e i diritti di chi viaggia
Se hai prenotato un volo per quel giorno o stai programmando un viaggio, è fondamentale sapere in anticipo cosa aspettarsi, quali sono le fasce garantite e come comportarsi per ridurre al minimo i disagi.
Viaggiare in aereo può essere già di per sé un’esperienza stressante, ma lo diventa ancora di più quando si verificano scioperi nel settore. Il 13 giugno 2025 si preannuncia come una giornata complicata per chi deve volare da o verso l’Italia, a causa di uno sciopero nazionale che coinvolgerà il comparto del trasporto aereo e aeroportuale.
Le principali agitazioni programmate includono:
Personale autisti SEA negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa: sciopero di 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59.
Queste agitazioni coinvolgono sigle sindacali importanti come FLAI Trasporti, USB Lavoro Privato, CUB Trasporti e UGL Trasporto Aereo, a conferma di un malcontento diffuso nel settore. Se hai un volo da o per Milano il 13 giugno, ti consigliamo di contattare la compagnia aerea con anticipo e di verificare costantemente lo stato del volo, anche tramite l’app ufficiale dell’aeroporto o i canali ENAC.
Anche durante gli scioperi più estesi, la normativa italiana tutela i viaggiatori attraverso delle fasce orarie garantite, durante le quali i voli devono essere comunque effettuati. Questo vale anche per lo sciopero del 13 giugno 2025, e riguarda sia i voli nazionali che internazionali.
Ecco le due fasce orarie protette, stabilite dall’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile):
Dalle 07:00 alle 10:00
Dalle 18:00 alle 21:00
Oltre alle fasce orarie garantite, l’ENAC pubblica anche un elenco aggiornato di:
Voli indispensabili: operazioni umanitarie, emergenze sanitarie, voli statali e militari.
Collegamenti da e per le isole: tutelati per garantire la continuità territoriale.
Se il tuo volo del 13 giugno 2025 viene cancellato a causa dello sciopero, hai diritto alla riprotezione su un volo alternativo oppure al rimborso integrale del biglietto, come previsto dal Regolamento CE 261/2004. La compagnia aerea è tenuta a informarti e ad assisterti.
Ecco cosa puoi fare concretamente:
Riprotezione: puoi essere imbarcato su un altro volo per la stessa destinazione, il prima possibile, anche con una compagnia diversa.
Rimborso: se rinunci al viaggio, puoi richiedere il rimborso totale del biglietto. La procedura varia in base alla compagnia, ma di solito si effettua online tramite modulo dedicato.
Attenzione: poiché lo sciopero è stato annunciato con anticipo, non è previsto un risarcimento economico (250–600 euro) per danno, ma solo il rimborso o il volo alternativo. Tuttavia, restano validi i tuoi diritti all’assistenza.
Se la compagnia ti riprotegge su un volo il giorno dopo, hai diritto a servizi aggiuntivi, come:
pernottamento in hotel,
trasporto da/per l’aeroporto,
pasti e bevande durante l’attesa.
Se hai acquistato il volo tramite un’agenzia di viaggi online o un portale terzo (es. eDreams, Expedia), dovrai contattare direttamente il loro supporto clienti per avviare la procedura.
A Milano, lo sciopero coinvolgerà anche il personale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), in particolare quello degli impianti di manutenzione. Questo tipo di agitazione può avere effetti diretti sulla regolarità dei treni, causando ritardi e possibili cancellazioni.
Sebbene non si tratti di uno sciopero del personale viaggiante, i disagi per chi si sposta in treno da o per le stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi o Rogoredo non sono da escludere.